EserciziEsercizi
Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoBiologia - La cellulaI diversi tipi di microscopio

Il microscopio ottico

Biologia

20 esercizi
Il mondo della cellula
La membrana plasmatica / I mitocondri / Il trasporto attivo / L'endocitosi / Il citoscheletro / L'osmosi / La salute delle popolazioni / Le ciglia e i flagelli / La biotecnologia / Il potere di risoluzione / Il microscopio ottico / Le cellule ricavano dall'ambiente energia e nutrienti / I cloroplasti e i plastidi / I mitocondri come sede della respirazione cellulare / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / I perossisomi / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale / La diffusione semplice / L'esocitosi

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 1. Che cos’è la microbiologia
Suolo e trattamento degli inquinanti / La salute delle popolazioni / Zoonosi / Lo sviluppo delle malattie / Ecologia / L'origine della vita / Il flusso di energia / Bioindicatori / Le biotecnologie ambientali e industriali / Il microscopio ottico

Biologia

10 esercizi
Chapter A4. Le cellule
Il nucleo / Il reticolo endoplasmatico rugoso / I cloroplasti e i plastidi / I ribosomi / I mitocondri / I batteri e i batteriofagi / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale / Il citoscheletro / Il microscopio ottico

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 2 - Il mondo della cellula
Le ciglia e i flagelli / Le due fasi della glicolisi e la produzione di ATP / Il microscopio ottico / I cloroplasti e i plastidi / La membrana plasmatica / Il citoplasma / La fermentazione lattica / Il nucleolo / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale / Il reticolo endoplasmatico rugoso / L'endocitosi / La diffusione semplice

Biologia

20 esercizi
B6. All'interno delle cellule
Il microscopio elettronico / Dimensioni delle cellule / La membrana plasmatica / La parete cellulare / Il citoscheletro / Caratteri specializzati delle cellule procariote / Le ciglia e i flagelli / Struttura e funzione dei neuroni / Il potere di risoluzione / Il microscopio ottico / I cloroplasti e i plastidi / I mitocondri come sede della respirazione cellulare / I mitocondri / I lisosomi / Il vacuolo centrale / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / Le molecole di DNA costituiscono il patrimonio ereditario o genoma / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale

Biologia

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

4 Il mondo della cellula
La membrana plasmatica / I mitocondri / Il trasporto attivo / L'endocitosi / Il citoscheletro / L'osmosi / La salute delle popolazioni / Le ciglia e i flagelli / Il potere di risoluzione / La biotecnologia / Il microscopio ottico / Le cellule ricavano dall'ambiente energia e nutrienti / I cloroplasti e i plastidi / I mitocondri come sede della respirazione cellulare / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / I perossisomi / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale / L'esocitosi / La diffusione semplice

Biologia

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Il mondo della cellula
La membrana plasmatica / I mitocondri / Il trasporto attivo / L'endocitosi / Il citoscheletro / L'osmosi / La salute delle popolazioni / Le ciglia e i flagelli / La biotecnologia / Il potere di risoluzione / Il microscopio ottico / Le cellule ricavano dall'ambiente energia e nutrienti / I cloroplasti e i plastidi / I mitocondri come sede della respirazione cellulare / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / I perossisomi / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale / L'esocitosi / La diffusione semplice

Biologia

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 1. Origine ed evoluzione della vita
Storia della vita sulla Terra / Il microscopio ottico / Teoria endosimbiontica / La storia della Terra / Colture batteriche / La teoria endosimbiontica / Caratteri specializzati delle cellule procariote / Il microscopio elettronico / Da procarioti a eucarioti / I cloroplasti e i plastidi / Homo sapiens / Ipotesi di origine / I mitocondri / La teoria cellulare / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / Adattamento dei vertebrati / Teoria della panspermia / Le caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi / Il flusso di energia

Biologia

17 esercizi
Capitolo 1. Origine ed evoluzione della vita
Caratteristiche dei procarioti / La teoria endosimbiontica / Teoria endosimbiontica / Gli eterotrofi e gli autotrofi / Il flusso di energia / Caratteri specializzati delle cellule procariote / Batteri eterotrofi e autotrofi / L'origine della vita / Classificazione dei batteri in base al metabolismo / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale / Componenti geologiche e biologiche / I batteri e i batteriofagi / Caratteristiche in comune e differenze / Il potere di risoluzione / Da procarioti a eucarioti / Il microscopio ottico / Piante commestibili / Atmosfera primordiale

Biologia

16 esercizi
Capitolo 1. Origine ed evoluzione della vita
Caratteristiche dei procarioti / Caratteri specializzati delle cellule procariote / Caratteristiche in comune e differenze / La teoria cellulare / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale / La teoria endosimbiontica / Batteri eterotrofi e autotrofi / Il microscopio elettronico / Il potere di risoluzione / Il microscopio ottico / Formazione dell'Universo e del Sistema solare / Storia della vita sulla Terra / Teoria endosimbiontica / Pluricellularità / Gli eterotrofi e gli autotrofi

Biologia

10 esercizi
3. I microrganismi e i funghi
Caratteristiche dei batteri / Il microscopio elettronico / I domini / Archeobatteri / Il micelio e le ife / I tre domini: archei batteri ed eucarioti / Caratteristiche in comune e differenze / I batteri e i batteriofagi / Sarcodini / Il microscopio ottico / Caratteristiche dei protisti / I regni / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / Fotorespirazione / Cicli vitali nei funghi / La struttura dei virus / Il corpo fruttifero / I quattro regni degli eucarioti

Biologia

10 esercizi
Capitolo 1. Che cos’è la microbiologia
Suolo e trattamento degli inquinanti / La salute delle popolazioni / Zoonosi / Lo sviluppo delle malattie / L'origine della vita / Ecologia / Le biotecnologie ambientali e industriali / Bioindicatori / Il flusso di energia / Il microscopio ottico

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Chapter A4. Le cellule
Il nucleo / Il reticolo endoplasmatico rugoso / I cloroplasti e i plastidi / I ribosomi / I mitocondri / I batteri e i batteriofagi / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale / Il citoscheletro / Il microscopio ottico

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 9 - Il laboratorio di microbiologia
Tecniche di laboratorio / Dimensioni delle cellule / Il potere di risoluzione / Il microscopio ottico

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo A7. Osserviamo la cellula - ENGLISH
Il nucleo / Il reticolo endoplasmatico rugoso / I cloroplasti e i plastidi / I ribosomi / I mitocondri / I batteri e i batteriofagi / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale / Il citoscheletro / Il microscopio ottico

Biologia

20 esercizi
B6. All'interno delle cellule
Il microscopio elettronico / Dimensioni delle cellule / La membrana plasmatica / La parete cellulare / Il citoscheletro / Caratteri specializzati delle cellule procariote / Le ciglia e i flagelli / Struttura e funzione dei neuroni / Il potere di risoluzione / Il microscopio ottico / I cloroplasti e i plastidi / I mitocondri come sede della respirazione cellulare / La specializzazione cellulare / I mitocondri / I lisosomi / Il vacuolo centrale / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / Le molecole di DNA costituiscono il patrimonio ereditario o genoma / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale

Biologia

21 esercizi
3. All'interno delle cellule
Il microscopio elettronico / Dimensioni delle cellule / Le giunzioni cellulari / Il potere di risoluzione / La membrana plasmatica / La parete cellulare / Il citoscheletro / Caratteri specializzati delle cellule procariote / Le ciglia e i flagelli / La cellula / Il microscopio ottico / L'organismo / I cloroplasti e i plastidi / I mitocondri come sede della respirazione cellulare / I mitocondri / I lisosomi / Il vacuolo centrale / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / Le molecole di DNA costituiscono il patrimonio ereditario o genoma / La composizione del sangue / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale

Biologia

20 esercizi
4 Il mondo della cellula
La membrana plasmatica / I mitocondri / Il trasporto attivo / L'endocitosi / Il citoscheletro / L'osmosi / La salute delle popolazioni / Le ciglia e i flagelli / Il potere di risoluzione / La biotecnologia / Il microscopio ottico / Le cellule ricavano dall'ambiente energia e nutrienti / I cloroplasti e i plastidi / I mitocondri come sede della respirazione cellulare / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / I perossisomi / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale / La diffusione semplice / L'esocitosi

Biologia

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

2. All'interno delle cellule
Il microscopio elettronico / Caratteristiche in comune e differenze / Le giunzioni cellulari / Il potere di risoluzione / Caratteri specializzati delle cellule procariote / Le ciglia e i flagelli / Dimensioni delle cellule / La cellula / L'organismo / Il microscopio ottico / I cloroplasti e i plastidi / I mitocondri come sede della respirazione cellulare / I mitocondri / I lisosomi / Il vacuolo centrale / Le molecole di DNA costituiscono il patrimonio ereditario o genoma / La composizione del sangue / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale / Il citoscheletro

Biologia

20 esercizi
2. All'interno delle cellule
Il microscopio elettronico / Caratteristiche in comune e differenze / Le giunzioni cellulari / Il potere di risoluzione / Le ciglia e i flagelli / Caratteri specializzati delle cellule procariote / Dimensioni delle cellule / La cellula / L'organismo / Il microscopio ottico / I cloroplasti e i plastidi / I mitocondri come sede della respirazione cellulare / I mitocondri / I lisosomi / Il vacuolo centrale / Le molecole di DNA costituiscono il patrimonio ereditario o genoma / La composizione del sangue / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale / Il citoscheletro

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

3. I microrganismi e i funghi
Archeobatteri / I retrovirus / I tre domini: archei batteri ed eucarioti / I virus animali / Caratteri specializzati delle cellule procariote / I batteri e i batteriofagi / Caratteristiche in comune e differenze / La scissione binaria / Il microscopio ottico / Ciliati / I regni / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / I domini / I quattro regni degli eucarioti / Zigomiceti

Biologia

10 esercizi
Capitolo A7. Osserviamo la cellula - ENGLISH
Il nucleo / Il reticolo endoplasmatico rugoso / I cloroplasti e i plastidi / I ribosomi / I mitocondri / I batteri e i batteriofagi / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale / Il citoscheletro / Il microscopio ottico

Biologia

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

B6. All'interno delle cellule
Il microscopio elettronico / Dimensioni delle cellule / La membrana plasmatica / La parete cellulare / Il citoscheletro / Caratteri specializzati delle cellule procariote / Le ciglia e i flagelli / Struttura e funzione dei neuroni / Il potere di risoluzione / Il microscopio ottico / I cloroplasti e i plastidi / I mitocondri come sede della respirazione cellulare / La specializzazione cellulare / I mitocondri / I lisosomi / Il vacuolo centrale / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / Le molecole di DNA costituiscono il patrimonio ereditario o genoma / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale

Biologia

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

B6. All'interno delle cellule
Il microscopio elettronico / Dimensioni delle cellule / La membrana plasmatica / La parete cellulare / Il citoscheletro / Caratteri specializzati delle cellule procariote / Le ciglia e i flagelli / Struttura e funzione dei neuroni / Il potere di risoluzione / Il microscopio ottico / I cloroplasti e i plastidi / I mitocondri come sede della respirazione cellulare / I mitocondri / I lisosomi / Il vacuolo centrale / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / Le molecole di DNA costituiscono il patrimonio ereditario o genoma / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale
mostrati 24 di 25