EserciziEsercizi
Scienza e cultura dell'alimentazione - Scuola secondaria di secondo gradoScienze dell'alimentazione - I nutrienti nel corpo umanoApparato digerente

Digestione intestinale e assorbimento

Scienza e cultura dell'alimentazione

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso E Epica medioevale e rinascimentale - Unità 2. Ludovico Ariosto, Folle d'amore
Conoscere trama e temi dell'Orlando furioso / Riconoscere il significato dei connettivi / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore / Francesco Petrarca (vita e opere) / Riconoscere o trovare sinonimi, contrari, iponimi, iperonimi

Scienza e cultura dell'alimentazione

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso B La lirica italiana medioevale - Unità 1. Francesco d'Assisi, Cantico di frate Sole
Riconoscere i rapporti tra le frasi o porzioni del testo / Riconoscere i verbi / Conoscere i principali autori e componimenti della letteratura religiosa / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di strofe / Comprendere il significato di parole ed espressioni, ricostruendolo dal contesto / Valutare l'efficacia espressiva e comunicativa del testo

Scienza e cultura dell'alimentazione

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso D Temi e motivi poetici - Unità 5. Primo Levi, Se questo è un uom
Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Riconoscere versi sciolti e versi liberi / Riconoscere il significato dei connettivi / Riconoscere le parole che appartengono a un determinato campo semantico / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Riconoscere i rapporti tra le frasi o porzioni del testo / Individuare parole-chiave, campi semantici, coppie oppositive / Rielaborare, parafrasare, riassumere un testo poetico

Scienza e cultura dell'alimentazione

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso E: Il testo lirico
Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato / Mario Luzi / Giacomo Leopardi / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Poesie sulla natura / Conoscere struttura e forme della Gerusalemme liberata / Eugenio Montale / Conoscere e riconoscere i componimenti metrici / Saper contare le sillabe di un verso / Abbinamento di autori, opere, versi, titoli / Conoscere e riconoscere i tipi di verso / Conoscere e riconoscere le caratteristiche distintive del linguaggio drammatico / Distinguere io lirico, autore e interlocutore / Conoscere le caratteristiche distintive del testo poetico

Scienza e cultura dell'alimentazione

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso B: La poesia delle origini
Conoscere e riconoscere i tipi di verso / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Riconoscere il ritmo dei versi / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato

Scienza e cultura dell'alimentazione

10 esercizi
Percorso B: La poesia delle origini
Conoscere le caratteristiche della poesia siciliana: temi, lingua e forme / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Conoscere e riconoscere i componimenti metrici / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato / Rielaborare, parafrasare, riassumere un testo poetico

Scienza e cultura dell'alimentazione

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso B: La poesia delle origini
Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Conoscere gli autori e i testi della letteratura cortese / Conoscere le caratteristiche e le forme della cultura cortese / Comprendere il significato di parole ed espressioni, ricostruendolo dal contesto / Saper contare le sillabe di un verso / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Conoscere i principali autori e componimenti (poesia comico-realistica) / Conoscere i principali autori e componimenti (poesia stilnovista)

Scienza e cultura dell'alimentazione

10 esercizi
Percorso B: La poesia delle origini
Comprendere il significato di parole ed espressioni, ricostruendolo dal contesto / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Conoscere le caratteristiche della lirica stilnovista / Conoscere e riconoscere i componimenti metrici / Riconoscere il ritmo dei versi / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato / Identificare registro, tono e stile del testo / Riconoscere o trovare sinonimi, contrari, iponimi, iperonimi

Scienza e cultura dell'alimentazione

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso B: La poesia delle origini
Conoscere e individuare il linguaggio figurato e le figure retoriche / Comprendere il significato di parole ed espressioni, ricostruendolo dal contesto / Riconoscere versi sciolti e versi liberi / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Conoscere le caratteristiche e le forme della cultura cortese / Riconoscere il ritmo dei versi / Conoscere i principali autori e componimenti (poesia comico-realistica)

Scienza e cultura dell'alimentazione

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso B: La poesia delle origini
Conoscere le caratteristiche della lirica stilnovista / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato / Riconoscere o trovare sinonimi, contrari, iponimi, iperonimi / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Conoscere le caratteristiche e le forme della cultura cortese / Conoscere i primi documenti scritti in volgare / Riconoscere il ritmo dei versi / Distinguere io lirico, autore e interlocutore

Scienza e cultura dell'alimentazione

10 esercizi
Percorso B: La poesia delle origini
Conoscere le caratteristiche della poesia siciliana: temi, lingua e forme / Conoscere il contesto storico-culturale della poesia siciliana / Poesie sull'amore / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Individuare le sequenze del testo o ricostruirne l'ordine / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di strofe / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato

Scienza e cultura dell'alimentazione

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso A: I metodi della poesia
Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Poesie sul dolore / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato / Umberto Saba / Riconoscere i verbi / Poesie sui sogni / Poesie sul tempo e la memoria / Giacomo Leopardi / Conoscere i principali generi poetici, componimenti e poeti / Poesie sulla natura / Riconoscere il ritmo dei versi / Conoscere e riconoscere i componimenti metrici / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di strofe / Giorgio Caproni / Saper contare le sillabe di un verso / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Distinguere io lirico, autore e interlocutore

Scienza e cultura dell'alimentazione

9 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Inferno - Canto XVIII
Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono

Scienza e cultura dell'alimentazione

5 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

L’officina del poeta: Giovanni Pascoli
Giovanni Pascoli / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Abbinamento di autori, opere, versi, titoli

Scienza e cultura dell'alimentazione

10 esercizi
I suoni - Il ritmo Allenamento
Riconoscere il ritmo dei versi / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono

Scienza e cultura dell'alimentazione

10 esercizi
La rima - La strofa Allenamento
Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Conoscere e riconoscere i componimenti metrici / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di strofe / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Riconoscere versi sciolti e versi liberi / Ugo Foscolo / Giorgio Caproni / Giovanni Pascoli

Scienza e cultura dell'alimentazione

10 esercizi
Capitolo 2 - Note in versi
Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Riconoscere il ritmo dei versi / Riconoscere versi sciolti e versi liberi / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Conoscere e riconoscere i componimenti metrici / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di strofe / Conoscere e riconoscere i tipi di verso / Conoscere la struttura della canzone

Scienza e cultura dell'alimentazione

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Il linguaggio della poesia
Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Riconoscere la funzione grammaticale o fonologica delle parole

Scienza e cultura dell'alimentazione

10 esercizi
A2. Dal verso alla strofa
Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di strofe / Riconoscere versi sciolti e versi liberi / Conoscere le caratteristiche della poesia siciliana: temi, lingua e forme / Conoscere e riconoscere i componimenti metrici / Conoscere i principali autori e componimenti (poesia siciliana)

Scienza e cultura dell'alimentazione

10 esercizi
A3-A4. La rima - La strofa
Conoscere e riconoscere i componimenti metrici / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di strofe / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Riconoscere versi sciolti e versi liberi / Ugo Foscolo / Giorgio Caproni / Giovanni Pascoli

Scienza e cultura dell'alimentazione

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

A3-A4. La rima - La strofa
Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Conoscere e riconoscere i componimenti metrici / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di strofe / Conoscere la struttura della canzone / Conoscere e riconoscere i tipi di verso

Scienza e cultura dell'alimentazione

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

A1. La struttura del testo poetico
Conoscere e riconoscere i componimenti metrici / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Riconoscere il ritmo dei versi / Conoscere la struttura della canzone / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di strofe / Riconoscere le tecniche di alterazione del tempo della storia e del tempo del racconto / Conoscere e riconoscere i tipi di verso

Scienza e cultura dell'alimentazione

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

A2. Il linguaggio della poesia
Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Riconoscere la funzione grammaticale o fonologica delle parole

Scienza e cultura dell'alimentazione

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 2 - L'officina del poeta: Giovanni Pascoli.
Poesie sulla natura / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Abbinamento di autori, opere, versi, titoli
mostrati 24 di 71