Banda di valenza / Banda di conduzione / Definizione di biomateriale / Proprietà fisiche dei metalli / Solidi amorfi / Proprietà chimiche dei metalli / Proprietà tecnologiche dei metalli / Boruri, carburi e nitruri / Ferromagnetismo nei materiali / Diamante, grafene e grafite / Conduttori / Superconduttori / Definizione di nanomateriale / Teoria a bande / Proprietà dei nanomateriali
Scienze naturali
29 esercizi
C6. Chimica dei materiali
Fibre polimeriche / Superconduttori / Esempi di polimeri di condensazione / Proprietà fisiche dei metalli / Solidi amorfi / Materiali ceramici / Vetri / Boruri, carburi e nitruri / Silice e silicati / Polimeri termoindurenti / Diamante, grafene e grafite / Resine / Polimeri termoplastici / Polimerizzazione anionica / Polimerizzazione cationica / Polimerizzazione radicalica / Definizione di biomateriale / Definizione di materiale strutturale / Leghe ferrose / Ferromagnetismo nei materiali / Semiconduttori / Nanotubi / Polimerizzazione Ziegler-Natta / Punti quantici / Leghe
Scienze naturali
10 esercizi
Capitolo 11 - La chimica dei polimeri
Polimeri termoplastici / Definizione di biomateriale / Biopolimeri / Esempi di polimeri di condensazione / Polimeri sintetici / Polimeri naturali / Configurazione / Polimeri termoindurenti / Polimerizzazione anionica / Esempi di polimeri di addizione
Scienze naturali
20 esercizi
9B - I biomateriali
Materiali biomimetici / Esempi di biomateriali / Definizione di biomateriale / Applicazioni dei biomateriali / Nanomedicina / Nanotubi / Tipi di proteine
Scienze naturali
20 esercizi
Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.
9B - I biomateriali
Materiali biomimetici / Esempi di biomateriali / Definizione di biomateriale / Applicazioni dei biomateriali / Nanomedicina / Nanotubi / Tipi di proteine