capitolo D4

15 esercizi
SVOLGI
Filtri

Biologia

Il comportamento
A: Il comportamento innato è geneticamente determinato.
B: Un comportamento è detto stereotipato quando si basa sull'imitazione dei modelli comportamentali più diffusi nella popolazione.
C: Un comportamento innato è spesso specie-specifico.
D: L'assenza di un singolo gene modifica in modo significativo il comportamento materno delle femmine di topo.
E: Un fattore scatenante è un oggetto o evento o condizione richiesti per suscitare un comportamento.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Le oche di Konrad Lorenz
Le oche che seguirono Konrad Lorenz scambiandolo per la madre al momento della nascita sono un esempio di
A: insight.
B: imitazione.
C: imprinting.
D: condizionamento.
E: comportamento sociale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I canti
I canti degli uccelli sono il risultato di complesse interazioni tra ereditarietà e
A: apprendimento.
B: fattori climatici.
C: struttura del sistema nervoso.
D: moduli comportamentali stereotipati.
E: eusocialità.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Geni e ambiente
A: Per orientarsi, le vespe scavatrici memorizzano la posizione degli oggetti nel proprio ambiente.
B: Gli esperimenti genetici si attuano privando gli animali di determinate esperienze.
C: Il corteggiamento stereotipato del germano reale rappresenta un classico esempio di imprinting.
D: Alcuni tipi di apprendimento si realizzano soltanto in una precisa fase dello sviluppo, detta periodo critico.
E: La capacità di usare degli strumenti è peculiare dell'essere umano.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Comportamento innato
Quale tra i seguenti non è un comportamento innato?
A: Capacità di volare degli uccelli.
B: Capacità del neonato di succhiare il latte materno.
C: Capacità di un passero corona bianca di produrre il tipico canto specie-specifico.
D: Capacità di un ragno di tessere la ragnatela.
E: Capacità di uno scoiattolo di seppellire una noce come scorta alimentare.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il costo del comportamento
Il costo totale di un comportamento tipicamente comprende
A: costo energetico e costo relativo al rischio
B: costo energetico, costo relativo al rischio e costo in termini di opportunità.
C: costo energetico, costo sociale e costo in termini di opportunità.
D: costo sociale, costo relativo al rischio e costo metabolico.
E: costo metabolico e costo in termini di opportunità.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il foraggiamento
L'analisi dei costi e dei ________ è stata anche usata per studiare le scelte alimentari effettuate dagli animali. La teoria del ________ ci aiuta a capire il valore complessivo delle scelte alimentari in termini di sopravvivenza. I benefici primari del foraggiamento riguardano il valore nutrizionale del cibo ottenuto. I costi del foraggiamento comprendono l'________ spesa, il tempo perso rispetto ad altre attività che potrebbero aumentare la fitness e il ________ della maggiore esposizione ai predatori.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La fitness
Quali fattori associati alla scelta del compagno possono influenzare direttamente il successo riproduttivo di una femmina?
A: La qualità dei geni che essa riceve dal compagno.
B: Le risorse a cui il compagno ha accesso (territorio e prestanza).
C: L'entità dell'assistenza che esso fornisce nella cura della prole.
D: La disponibilità del compagno ad accettare una femmina recettiva.
E: La provenienza del compagno da una popolazione diversa per aumentare la variabilità genetica.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'homing
I piccioni praticano l'homing usando
A: l'interazione tattile.
B: il ricordo di un percorso già effettuato.
C: un senso magnetico.
D: specifici sistemi di navigazione.
E: l'ecolocalizzazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La comunicazione animale
La comunicazione animale è efficace soltanto alle seguenti condizioni
A: se la trasmissione dell'informazione porta beneficio sia a chi la emette sia a chi la riceve, e se avviene in modo standardizzato sotto forma di esibizioni e di segnali più o meno complessi.
B: se la trasmissione dell'informazione porta beneficio a chi la emette, e se avviene in modo standardizzato sotto forma di esibizioni e di segnali più o meno complessi.
C: se la trasmissione dell'informazione porta beneficio sia a chi la emette sia a chi la riceve.
D: se la trasmissione dell'informazione avviene in modo standardizzato, sotto forma di esibizioni e di segnali più o meno complessi.
E: se la trasmissione dell'informazione è geneticamente codificata e non modulabile.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Segnali
A: Il "linguaggio del corpo" può essere considerato una forma di comunicazione tattile.
B: Le molecole usate come segnali chimici tra individui della stessa specie sono dette feromoni.
C: La comunicazione uditiva è più efficiente di notte che di giorno.
D: La danza delle api è un esempio di comunicazione tattile.
E: I display sono delle ostentazioni di forza rituali che conducono sempre ad un combattimento.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Specie con individui sterili
Le specie i cui gruppi sociali comprendono individui sterili sono dette
A: specie eusociali.
B: specie gregarie.
C: specie sociali.
D: specie aplodiploidi.
E: specie altruiste.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Fitness complessiva
La fitness complessiva
A: consiste nel numero di alleli di un individuo.
B: è una teoria non verificabile.
C: è associata al concetto di benessere animale.
D: indica la diffusione degli alleli di un individuo nella popolazione, compresi quelli che sono portati dai suoi parenti e dalla loro prole.
E: aumenta la variabilità della popolazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'accudimento
La forma più diffusa di sistema sociale è l'associazione tra due genitori per accudire la prole immatura e dipendente, ossia le ________. Alcuni gruppi ________ comprendono più di due individui adulti, associati alla prole già cresciuta che rimane con i propri ________ e li aiuta nella cura dei ________ più piccoli.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La competizione
La competizione interspecifica
A: è tipica delle specie eusociali.
B: ha un effetto sulla struttura delle comunità.
C: regola l'accesso ai partner riproduttivi.
D: non è influenzata da fattori ambientali.
E: è più pronunciata nelle specie che non sono territoriali.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza