capitolo D3

15 esercizi
SVOLGI
Filtri

Biologia

Compartimenti
Quale dei seguenti elementi non può essere considerato un compartimento dell'ecosistema globale?
A: Le acque oceaniche e marine.
B: Le acque dolci.
C: L'atmosfera.
D: La terraferma.
E: Le foreste.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La temperatura della Terra
Quale sarebbe la temperatura media superficiale della Terra se il nostro pianeta non avesse un'atmosfera?
A: Circa -18 °C.
B: Circa 0 °C.
C: Circa +17 °C.
D: Circa +50 °C.
E: Circa -180 °C.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La produttività
La produttività primaria ________ è il tasso al quale l'energia viene accumulata nel corpo degli organismi fotosintetici; l'energia accumulata viene chiamata ________________________. L'energia disponibile per gli organismi che si nutrono dei produttori primari, chiamata ________________________ è data dalla produttività primaria lorda meno l'energia spesa dai produttori primari per il loro metabolismo.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Fonti rinnovabili
Quale delle seguenti fonti energetiche non è rinnovabile?
A: Solare.
B: Biocombustibili.
C: Geotermica.
D: Eolica.
E: Idrica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'acqua
Dove si verificano i principali scambi di acqua del ciclo idrologico globale?
A: A livello della superficie degli oceani.
B: A livello del manto forestale.
C: A livello della superficie dei fiumi e dei laghi.
D: A livello dei grandi centri urbani.
E: A livello delle rocce sedimentarie vicine alla superficie terrestre.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il ciclo del carbonio
In quale modo l'impiego dei combustibili fossili altera il ciclo naturale del carbonio?
A: Si provoca l'innalzamento della temperatura globale.
B: Si liberano velocemente in atmosfera grandi quantità di carbonio antico di milioni di anni.
C: Si accumulano riserve artificiali di carbonio organico.
D: Si provoca un aumento dell'effetto serra.
E: Si disbosca sottraendo convertitori naturali di CO2 in O2.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il diossido carbonio
A: Il diossido di carbonio (CO2) non può essere considerato un gas serra.
B: Dalla Rivoluzione Industriale della fine del Settecento a oggi la concentrazione atmosferica del CO2 è passata da circa 265 ppm a quasi 4000 ppm.
C: Una delle conseguenze del riscaldamento globale è l'aumento delle epidemie di molte malattie.
D: I Paesi aderenti al protocollo di Kyoto hanno raggiunto l'obiettivo della riduzione delle emissioni di gas serra di almeno il 4,2% entro il 2012.
E: Nell'emisfero settentrionale la concentrazione di CO2 atmosferico cala durante l'inverno, quando il metabolismo eccede la fotosintesi.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Cicli biogeochimici
In quale dei seguenti cicli biogeochimici hanno una notevole importanza i batteri che vivono in simbiosi con le piante?
A: Ciclo del fosforo.
B: Ciclo dell'acqua.
C: Ciclo dell'azoto.
D: Ciclo del carbonio.
E: Ciclo del calcio.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'eutrofizzazione
Quale delle descrizioni si adatta meglio al processo di eutrofizzazione?
A: L'aumento delle alghe fotosintetiche sottrae ossigeno agli animali.
B: L'aumento delle alghe in decomposizione provoca una carenza di ossigeno che determina la moria dei pesci.
C: L'aumento dei pesci in decomposizione sottrae ossigeno alle alghe.
D: L'aumento di CO2 derivata dai processi di decomposizione soffoca i pesci.
E: L'aumento di fosfati e nitrati riduce la riproduzione di alghe e pesci.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il ciclo del fosforo
Che percentuale del fosforo estratto dalle rocce viene utilizzata per produrre fertilizzanti e per l'alimentazione animale?
A: Circa il 90%.
B: Circa il 10%.
C: Circa il 50%.
D: Circa l'1%.
E: Il fosforo estratto dalle rocce non può essere utilizzato per produrre fertilizzanti e per l'alimentazione animale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'impatto ambientale dell'essere umano
A: Gli Stati Uniti d'America non hanno ratificato il protocollo di Kyoto.
B: I CFC sono stati dichiarati fuorilegge perché contribuiscono alla formazione del buco dell'ozono.
C: I mari si stanno acidificando a causa dell'aumento di ioni idrogeno nell'atmosfera.
D: Il suolo può essere considerato una risorsa rinnovabile.
E: L'entrata in vigore del Protocollo di Montreal, nel 1989,  ha segnato la fine storica nell'impiego dei clorofluorocarburi (CFC).
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Servizi ecosistemici
Qual è stato il più importante motore di cambiamento degli ecosistemi e dei servizi da essi forniti?
A: La conversione dell'uso del suolo ad altri impieghi, più intensivi.
B: L'emissione di gas serra e il riscaldamento globale.
C: L'assottigliamento dello strato di ozono.
D: Il prelievo intensivo e incontrollato delle risorse faunistiche.
E: L'avvento della Rivoluzione Industriale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'estinzione
I biologi della conservazione stimano che, in media, una perdita del 90% di un habitat è in grado di produrre l'estinzione
A: di metà delle specie che vi abitano e che da esso dipendono.
B: del 90% delle specie che vi abitano e che da esso dipendono.
C: del 10% delle specie che vi abitano e che da esso dipendono.
D: della totalità delle specie che vi abitano e che da esso dipendono.
E: della totalità dei grandi predatori che vi abitano e che da esso dipendono.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Aree protette
Quali sono i criteri principali per selezionare aree da destinare alla protezione?
A: La ricchezza di specie.
B: Il numero di specie endemiche.
C: La densità di popolazione umana.
D: La percentuale di habitat naturali in buono stato di conservazione.
E: La presenza di corridoi ecologici.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Specie alloctone
La competizione o la predazione da parte di specie alloctone ha spesso come risultato una sofferenza o addirittura l'________ delle specie ________. Per i biologi della conservazione, il modo migliore di ridurre il danno provocato dalle specie ________ è in primo luogo quello di impedirne l'________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza