EserciziEsercizi
Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoLa biologia dello sportLa biologia dello sportcapitolo 5

capitolo 5

15 esercizi

Biologia

Biologia dello Sport 5.4
Quali delle seguenti categorie non costituisce una delle sei classi in cui vengono raggruppati gli ateli paralimpici?
A: amputazioni
B: difficoltà visive
C: difficoltà uditive
D: lesioni spinali
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Biologia dello Sport 5.5
La paralisi dei quattro arti viene definita ________: si tratta di una ________ fisica che comporta una grave ________ motoria.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Biologia dello Sport 5.1
Secondo l'International Classification of Impairments, Disabilities, and Handicaps (ICIDH), che cosa si intende per menomazione?
A: Lo svantaggio sociale di una persona con disabilità
B: La perdita di una struttura o funzione fisiologica, anatomica o psicologica
C: Le difficoltà pratiche di una persona con handicap
D: Un deficit psicologico
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Biologia dello Sport 5.2
In quale anno si disputò la prima edizione dei Giochi Paralimpici?
A: 1960
B: 1964
C: 1968
D: 1956
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Biologia dello Sport 5.3
Come si definisce la conseguenza pratica di una menomazione?
A: deficit motorio
B: disabilità
C: handicap
D: impedimento fisico
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Biologia dello Sport 5.9
Qunado il muscolo si contrae in modo improvviso e involontario si parla di:
A: crampo muscolare
B: strappo muscolare
C: tendinite
D: stiramento
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Biologia dello Sport 5.7
Trasmissione dell'HIV: indica come VERE le modalità di contatto a rischio di trasmissione del virus HIV:
A: Carezze
B: Baci
C: Sangue
D: Abbracci
E: Sudore
F: Lacrime
G: Stoviglie
H: Spazzolino da denti
I: Colpo di tosse
J: Rasoio
K: Starnuti
L: Aghi per tatuaggi
M: Rapporti sessuali non protetti
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Biologia dello Sport 5.11
Quanto tempo può richiedere la guarigione da uno strappo muscolare?
A: due o tre giorni
B: una settimana
C: un mese
D: due o tre mesi
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Biologia dello Sport 5.6
Come si definisce una ferita i cui margini sono resi irregolari dalla progressiva trazione della pelle?
A: Ferita da taglio
B: Ferita lacero-contusa
C: Ferita da punta
D: Abrasione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Biologia dello Sport 5.10
Quale, delle seguenti voci, non è un elemento distintivo della distorsione?
A: sollecitazione anomala dell'articolazione
B: fuoriuscita temporanea dell'articolazione
C: rottura dei tessuti circostanti
D: rottura dell'osso che si innesta sull'articolazione
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Biologia dello Sport 5.8
L'emorragia arteriosa si distingue per il colore ________ del sangue, causato dall' ________ contenuto di ossigeno. Sono ferite piuttosto ________: il sangue fuoriesce ________ a causa della ________ pressione sanguigna.
Completamento chiuso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Biologia dello Sport 5.13
L'infiammazione del nervo sciatico è la causa di:
A: Lombalgie acute
B: Lombosciatalgie
C: Lombalgie croniche
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Biologia dello Sport 5.14
Che cosa si intende per dismorfismo?
A: Un difetto posturale correggibile con esercizi
B: Un'alterazione irreversibile dello scheletro
C: Un dolore alla colonna vertebrale
D: Un difetto congenito
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Biologia dello Sport 5.15
Quale, tra le seguenti voci, non rientra tra i paramorfismi del rachide?
A: scoliosi
B: ipercifosi
C: iperlordosi
D: ginocchio valgo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Biologia dello Sport 5.12
La guarigione da infortuni muscolari viene agevolata dalla tecnica RICE, vale a dire: R come ________, I come ________, C come ________ e, infine, E come ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza