Diritto - Scuola secondaria di secondo gradoDiritto civileContrattiPrincipali contratti tipici

Unità D - Il contratto

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Diritto

I vizi del consenso.
I vizi del consenso.
A: L'errore.
B: Il dolo.
C: La violenza morale.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Il contratto.
L'art. ________ c.c. definisce il contratto come «l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o ________ fra loro un rapporto giuridico patrimoniale». Esaminiamo punto per punto questo importante articolo del Codice civile.
Il contratto è l'accordo di «due o più parti», e può quindi essere sia bilaterale sia ________:
- il contratto è bilaterale quando le parti devono necessariamente essere ________ come, per esempio, nella vendita (il venditore e il compratore);
- il contratto è ________ quando le parti possono essere più di ________; per esempio nel contratto di società le parti possono essere numerose.
Va ribadito che il concetto di parte non coincide con quello di ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Forma solenne, oggetto determinato, i motivi, il patto d'opzione.
A: Si ha la forma solenne quando l'atto pubblico è richiesto a pena di nullità del contratto.
B: L'oggetto si dice determinato quando il contratto contiene elementi che ne consentono una sicura identificazione.
C: I motivi sono le ragioni oggettive identificabili dall'esterno con certezza sono sempre gli stessi per i contratti di quel determinato tipo.
D: Il proponente può stipulare con la persona a cui è diretta la proposta (promissario) un patto di opzione, con il quale si obbliga a tener ferma la proposta per un certo periodo di tempo. Il patto di opzione produce gli stessi effetti della proposta irrevocabile, con la differenza che l'opzione è un contratto (e non un atto unilaterale).
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

I requisiti essenziali del contratto.
Il Codice civile indica i requisiti essenziali per l'esistenza del contratto:
(Segui l'ordine riportato sul libro)
________;
________;
________;
________ quando è ________ (art. ________ c.c.).
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Gli elementi accidentali del contratto.
Quali sono gli elementi accidentali del contratto?
A: Condizione, termine, modo.
B: Mutuo consenso, rescissione, risoluzione.
C: Promessa, accordo, sottoscrizione.
D: Determinatezza, forma, oggetto.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Effetti e efficacia del contratto.
A: L'avveramento della condizione non ha efficacia retroattiva.
B: L'interpretazione soggettiva consiste nell'«indagare quale sia stata la comune intenzione delle parti e non limitarsi al senso letterale delle parole» (art. 1362 c.c.), perché questo potrebbe essere fuorviante.
C: Si ha la cessione del contratto quando un contraente (cedente) sostituisce a sé un terzo soggetto (cessionario) nei rapporti derivanti da un contratto a prestazioni corrispettive stipulato con l'altro contraente (ceduto), che deve dare il suo consenso. In conseguenza di ciò, il terzo cessionario sostituisce il cedente nei confronti del ceduto.
D: Il cedente è tenuto a garantire la validità del contratto ceduto l'adempimento.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Gli effetti della nullità del contratto.
Gli effetti della nullità del contratto.
La sentenza di nullità determina il venir meno di tutti gli effetti prodotti dal contratto, come se questo non fosse mai esistito. L'azione di nullità. «La nullità può essere fatta valere da chiunque vi ha interesse e può essere rilevata d'ufficio dal giudice» (art. 1421 c.c.). L'azione di nullità
può quindi essere intrapresa dalle parti, dai terzi e persino dalla parte che, con il proprio comportamento, l'abbia causata.
A: La rilevabilità d'ufficio.
B: L'imprescrittibilità dell'azione di nullità.
C: La nullità parziale.
D: La retroattività della sentenza.
E: La conversione del contratto nullo.
Domande in serie
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Definizioni di una tipologia di contratto.
Come viene definito quel contratto col quale una parte consegna all'altra una determinata quantità di denaro o di altre cose fungibili, e l'altra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità» (art. 1813 c.c.)?
A: Mutuo.
B: Contratto di locazione.
C: Noleggio.
D: Comodato d'uso.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

La donazione.
La donazione.
(Seguire l'ordine dell'elenco presente sul libro)
Lo spirito di ________.   - La forma ________.  - La capacità di ________.  - La capacità di ricevere per ________.  - La donazione ________. - La donazione ________.   - La donazione ________.  - La ________ della donazione.   - La donazione ________. - La ________ della donazione.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

L'art. 1571 del codice civile.
«L'obbligazione è il contratto col quale una parte si obbliga a far godere all'altra una cosa mobile o immobile finchè questi non muoia, verso un determinato corrispettivo» (art. 1571 c.c.). Le parti del suddetto contratto  sono: il contraente, che dà la cosa in godimento; il debitore, che riceve la cosa in godimento e paga un corrispettivo chiamato somma. Solitamente oggetto di tale contratto è un bene pecuniario.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza