EserciziEsercizi
Geografia - Scuola secondaria di primo gradoPopolazione e societàDemografiaDensità di popolazione

Unità B - Stati e popolazione

20 esercizi

Geografia

La popolazione italiana
Come si divide la popolazione italiana sul territorio nazionale?

Associa ciascuna percentuale all'area territoriale a cui corrisponde:

Aree pianeggianti: ________
Aree montane: ________
Aree collinari: ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

Le automobili nella UE
Nell'Unione Europea c'è una media di:
A: Un'automobile ogni due abitanti
B: Un'automobile ogni tre abitanti
C: Un'automobile ogni cinque abitanti
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

La popolazione
La popolazione dell'Europa è di circa:
A: 940 milioni di abitanti con una densità media di circa 60 ab/km2
B: 738 milioni di abitanti con una densità media di circa 70 ab/km2
C: 582 milioni di abitanti con una densità media di circa 155 ab/km2
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

L'Austria
L'Austria è inserita nell'area:
A: Germanica
B: Baltica
C: Danubiana
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

La densità della popolazione
In Italia la densità della popolazione è in media di ________ abitanti/km2.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

Le aree territoriali
Come è distribuita la popolazione europea?

Associa le aree territoriali alla percentuale corretta:

42% ________
25% ________
33% ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

La densità abitativa
Ordina i seguenti stati europei da quello più densamente popolato a quello con la minore densità abitativa.

________
________
________
________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

La densità demografica
La regione italiana con la più bassa densità demografica è la ________ con ________ abitanti/km2.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

Le capitali
Osserva la carta dell'Europa e inserisci il nome della città di fianco al numero indicato.

1) ________
2) ________
3) ________
4) ________
5) ________
6) ________
7) ________
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

Gli stati e la popolazione
Vero o falso
A: Il Regno Unito fa parte dell'area scandinava
B: Una parte della Turchia è in territorio europeo
C: Per area metropolitana si intende solo il centro urbano
D: Mosca è l'agglomerato urbano europeo più popoloso
E: Territorio, popolo e sovranità sono gli elementi costitutivi di uno stato
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

I paesi europei
Abbina i paesi alla loro subregione
A: Portogallo
B: Lituania
C: Irlanda
D: Svizzera
E: Bulgaria
F: Croazia
G: Repubblica Ceca
H: Paesi Bassi
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

L'Unione europea
Dei 44 stati europei ________ sono diventati membri dell'Unione europea (UE), un'organizzazione internazionale ________ e politica.
Negli anni Cinquanta del Novecento l'UE ha avuto origine da alcuni accordi tra i seguenti Stati: ________, Francia, ________, Paesi Bassi, ________ e Lussemburgo.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

Il Trattato di Maastricht
Il Trattato di Maastricht venne firmato nel:
A: 1982
B: 1992
C: 2002
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

La densità in Europa
A: Le zone montane sono più densamente popolate delle pianure
B: Le zone costiere sono in genere particolarmente popolate
C: La Campania ha una densità demografica di 429 ab./km2
D: Il Principato di Monaco è lo stato europeo più densamente popolato
E: La valle fluviale del Valdarno è l'area più densamente popolata d'Italia
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

L'Europa
Attualmente l'Europa comprende:
A: 44 nazioni
B: 54 nazioni
C: 64 nazioni
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

Le subregioni europee
Fra le subregioni europee qual è quella con il maggior numero di Stati?
A: Meridionale
B: Occidentale
C: Orientale
D: Settentrionale
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

La densità abitativa in Italia
In Italia le tre regioni con la più alta densità della popolazione sono, da nord a sud, ________, ________ e ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

Porti e aeroporti
A: Rotterdam, il maggior porto europeo, si trova in Belgio
B: L'aeroporto di Heathrow a Londra è il principale d'Europa
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

I trasporti
Il trasporto delle merci su ________ rappresenta il ________ di quello complessivo ed è il più utilizzato.
Il trasporto ________ ha notevoli vantaggi rispetto a quello su strada: ha un consumo energetico minore ed è meno ________. Nonostante ciò rappresenta solo il 7% del trasporto complessivo di persone e il ________ di quello merci.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

La pressione umana
Trova l'errore

Maggiore è la densità della popolazione, minore è la sua pressione sull'ambiente naturale. La costruzione di insediamenti abitativi e industriali, di strade e ferrovie, provoca la fertilizzazione del territorio, aumentando così le aree verdi. Questo può avere a sua volta altri effetti devastanti come il dissesto faunistico, ossia uno squilibrio nel rapporto tra le acque e il terreno.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza