Geografia - Scuola secondaria di primo gradoIl mondo in tasca Il mondo in tasca / Volume 1Unità 6 - Le popolazioni

Unità 6 – La popolazione - Prova 1

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Geografia

Associa i termini alle loro definizioni.

Rapporto tra il numero di abitanti e la superficie espressa in km2 = ________
Cambiamento numerico della popolazione dovuto al numero di persone nate, morte, emigrate e immigrate = ________
Scienza che studia la popolazione e i suoi cambiamenti nel corso del tempo = ________
Numero di bambini nati in un anno ogni mille abitanti = ________
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Geografia

La differenza tra il numero dei nati e quello dei morti è il saldo ________ e si ottiene sottraendo il numero dei morti da quello dei nati in un determinato territorio e in un certo periodo. Se il risultato è ________, cioè se i nati superano i morti, allora la popolazione sta ________, mentre se è ________, cioè i morti superano i nati, vuol dire che la popolazione sta ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Geografia

Osserva il grafico e scegli le opzioni corrette.

Si tratta di ________.

La popolazione è divisa per ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Geografia

Osserva il grafico che rappresenta l'andamento della popolazione europea tra il 1000 e il 1300 e completa le frasi scegliendo le opzioni corrette.

Tra il 1000 e il 1300 la popolazione è ________.

Sull'asse delle x (ascisse) sono indicati ________.

Nel 1150 in Europa vivevano circa ________ milioni di abitanti.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Geografia

Inserisci il termine corretto tra quelli elencati.

I dati demografici si raccolgono con il ________.

In Italia metà della popolazione vive in ________.

La differenza tra numero di immigrati ed emigrati si definisce saldo ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Geografia

Indica se le affermazioni seguenti sono vere o false.
A: I dati relativi alla popolazione italiana sono raccolti dall'ISTAT.
B: La popolazione residente in Italia è in aumento.
C: Una persona su tre in Italia vive in città.
D: La distribuzione della popolazione italiana è omogenea.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Geografia

Osserva il cartogramma e scegli le opzioni corrette.

La densità di popolazione è più alta nei Paesi dell'Europa ________.

La densità di popolazione della Spagna è ________ quella dell'Italia.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Geografia

Completa le frasi inserendo la lettera corretta.

A = per sopravvivere o migliorare le proprie condizioni di vita
B = perché la società deve provvedere all'assistenza delle persone anziane
C = perché il numero dei nati non supera quello dei morti
D = grazie a migliori condizioni di vita (alimentazione, cure mediche ecc.)


• La popolazione europea è a «crescita zero»… ________.
• La speranza di vita aumenta… ________.
• Le persone migrano… ________.
• L'invecchiamento demografico causa problemi economici… ________.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Geografia

Seleziona le lingue neolatine:
A: Tedesco
B: Inglese
C: Francese
D: Rumeno
E: Svedese
F: Catalano
G: Bulgaro
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Geografia

Inserisci i termini corretti.

La religione più diffusa in Europa è il ________.
È una religione ________.
La Chiesa ________ è basata sull'autorità del Papa.
La Chiesa ________ è diffusa in Grecia e nell'Europa dell'Est.
Le Chiese ________ sono diffuse nel Centro e Nord Europa.
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza