EserciziEsercizi
Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoOsservare e capire la vita - Edizione azzurra Osservare e capire la vita - Edizione azzurra / Volume 1Unità 5 Dalla cellula all’organismo

Unità 5 Dalla cellula all’organismo

20 esercizi

Biologia

Il piano strutturale di un animale corrisponde a…
A: l'organizzazione a livelli gerarchici del corpo.
B: l'organizzazione generale e la forma del corpo.
C: la correlazione tra forma e funzione di un organo.
D: la struttura di un certo organo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quanti piani di simmetria esistono nel corpo di un animale come quello della foto?
A: Nessuno.
B: Infiniti.
C: Quattro.
D: Uno.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La simmetria bilaterale caratterizza gli animali che vivono ancorati ad un substrato.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Due strutture corporee si dicono analoghe quando possiedono...
A: stessa funzione ma origine diversa.
B: diversa funzione ma stessa origine.
C: stessa funzione e stessa origine.
D: diversa funzione e diversa origine.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Associa a ciascuno dei seguenti termini la corrispondente definizione:
Cellula: ________.
Tessuto: ________
Organo: ________.
Apparato: ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quali apparati si occupano del controllo delle attività corporee?
A: Il sistema nervoso.
B: Il sistema endocrino.
C: L'apparato respiratorio.
D: Il sistema immunitario.
E: Il sistema riproduttore.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quale tra queste funzioni non è svolta dall'apparato scheletrico?
A: Movimento.
B: Sostegno.
C: Protezione.
D: Produzione di calore.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il sistema ________ è costituito dall'apparato ________, che trasporta a tutte le cellule del corpo l'ossigeno e le sostanze nutritive, e il sistema ________, che mantiene costante il volume del sangue in circolazione. Questi due rappresentano anche la sede del sistema ________, che svolge l'importante funzione di difendere il corpo dall'attacco di microrganismi pericolosi.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quale di queste affermazioni non appartiene al tessuto epiteliale?
A: Può essere semplice o formato da più strati sovrapposti.
B: È immerso in una sostanza extracellulare detta matrice.
C: È il tessuto che riveste gli organi del corpo.
D: Aderisce ad una membrana detta membrana basale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quale tessuto è dotato della capacità di contrarsi?

Il tessuto ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La muscolatura liscia si trova...
A: sparsa in tutti i muscoli del corpo.
B: sulle pareti dell'apparato digerente, delle arterie e degli organi interni.
C: nel cuore.
D: negli arti in tutti i muscoli collegati allo scheletro.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Le cellule del tessuto muscolare scheletrico sono molto lunghe, affusolate, plurinucleate e costituiscono dei fasci di fibre.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quale di queste affermazioni non appartiene ai neuroni?
A: Sono chiamati cellule di Schwann e svolgono funzione di sostegno.
B: Possiedono due tipi di ramificazioni.
C: Sono le unità funzionali del sistema nervoso.
D: Possiedono un grosso corpo cellulare contenente nucleo e organelli.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I ________ sono formati da un grosso corpo cellulare, contenente il ________ e gli organelli cellulari, da cui si dipartono due tipi di appendici lunghe e strette: i ________, fibre brevi, molto ramificate, presenti in gran numero su ciascun neurone e l'________, una fibra spessa, lunga e non ramificata se non nella sua parte terminale.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Le cellule di Schwann si arrotolano intorno ai dendriti formando la guaina mielinica.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'organo in cui avviene la fotosintesi è...
A: la foglia.
B: la radice.
C: l'intera pianta.
D: il fusto.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'organo che permette il trasporto delle sostanze da una parte all'altra della pianta è...
A: la radice.
B: il fusto.
C: la foglia.
D: la pianta stessa.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La ________ serve ad ancorare la ________ al suolo e ad assorbire le sostanze nutritive e l'acqua dal ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La funzione di proteggere la superficie esterna della pianta è svolta dal...
A: sistema tegumentale.
B: sistema vascolare.
C: sistema fondamentale.
D: parenchima.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Lo xilema trasporta l'acqua e i sali minerali dalle radici alle foglie.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza