EserciziEsercizi
Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoOsservare e capire la vita - Edizione azzurra Osservare e capire la vita - Edizione azzurra / Volume 1Unità 2 Il genoma e le sue mutazioni

Unità 2 Il genoma e le sue mutazioni

20 esercizi

Biologia

I gameti...
A: possiedono  metà del patrimonio genetico delle cellule somatiche
B: possiedono lo stesso patrimonio genetico delle cellule somatiche.
C: non hanno nucleo, quindi neanche cromosomi.
D: contengono 23 coppie di cromosomi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Il cariotipo di un individuo è :
A: una fotografia dei suoi cromosomi durante la mitosi.
B: una fotografia di una sua cellula somatica.
C: una fotografia dei cromosomi durante la meiosi.
D: una fotografia dei cromosomi di un gamete.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Il genoma delle cellule somatiche di un essere umano è formato da :
A: 23 coppie di cromosomi.
B: dipende dal tipo di cellula.
C: 23 cromatidi.
D: 23 cromosomi.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Una mutazione ________ può essere costituita da una ________, cioè dall'eliminazione di una base da una sequenza.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Quando un frammento di DNA si stacca da un cromosoma e va perduto si verifica una :
A: delezione.
B: duplicazione.
C: traslocazione.
D: inversione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Esseri umani e scimpanzé condividono :
A: circa il 99 % del genoma.
B: circa il 78 % del genoma.
C: circa metà del genoma.
D: solo alcuni geni.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Una mutazione che si verifica durante la mitosi di una cellula epatica si chiama :
A: mutazione somatica.
B: mutazione germinale.
C: mutazione puntiforme.
D: delezione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

La non disgiunzione dei cromosomi X alla meiosi può determinare la nascita di :
A: maschi affetti da sindrome di Klinefelter.
B: maschi affetti da sindrome di Turner.
C: maschi affetti da anemia falciforme.
D: maschi affetti da sindrome di Down.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Una mutazione silente determina :
A: nessun cambiamento nella sequenza amminoacidica di una proteina.
B: la sostituzione di un amminoacido nella catena di una proteina.
C: l'interruzione della sintesi proteica.
D: l'eliminazione di un amminoacido dalla catena di una proteina.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Una mutazione ________ determina il cambiamento di una tripletta codificante in una tripletta di terminazione.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Quale mutazione ha subito il cromosoma della figura?
A: Inversione.
B: Delezione.
C: Duplicazione.
D: Traslocazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

La delezione di un intero cromosoma X può determinare la nascita di :
A: femmine affette da sindrome di Turner.
B: maschi affetti da sindrome di Down.
C: maschi affetti da fenilchetonuria.
D: femmine affette da sindrome di Down.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

L'anemia falciforne è una malattia genetica causata da :
A: una mutazione di senso.
B: una delezione.
C: un'inserzione.
D: un allele dominante.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

La sindrome di Down è causata :
A: mancata disgiunzione di cromosomi omologhi alla meiosi.
B: da una mutazione puntiforme.
C: da un errore nella duplicazione del DNA durante la mitosi.
D: da una inversione di segmenti di DNA.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

La maggior parte delle malattie genetiche umane è determinata da alleli recessivi portati ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Una femmina eterozigote per il daltonismo vede i colori?
A: Si, tutti.
B: Si, alcuni.
C: No.
D: Solo 25.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Le mutazioni spontanee hanno una frequenza di circa ...
A: una mutazione ogni 104 - 109 coppie di basi duplicate
B: 104 mutazioni ogni 109 coppie di basi duplicate.
C: una mutazione ogni 1020 basi duplicate.
D: una mutazione ogni 102 coppie di basi duplicate.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

L' ________ è una malattia che impedisce la coagulazione del sangue ed è causata da un allele ________ localizzato sul cromosoma ________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Un prodotto chimico determina la sostituzione di una base durante la duplicazione del DNA. Che tipo di mutazione si determina?
A: Una mutazione puntiforme.
B: Nessuna.
C: Una mutazione genomica.
D: Una mutazione cromosomica.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

L'albinismo è determinato da un allele recessivo che provoca :
A: la mancata sintesi della melanina.
B: la mancata sintesi dell'emoglobina.
C: la mancata sintesi dell'insulina.
D: la sintesi di una quantità eccessiva della melanina.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza