EserciziEsercizi
Geografia - Scuola secondaria di primo gradoStrumenti della geografiaCarte geograficheTipi di carte

Unità 0 - Il bagaglio geografico

20 esercizi

Geografia

L'acqua sulla Terra
Le acque ________, che sono salate, costituiscono circa il ________% dell'acqua totale sulla Terra. Le acque ________ costituiscono invece il restante ________%.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

Il ciclo dell'acqua
Vero o falso?
A: Il ciclo idrologico causa l'evaporazione dell'acqua
B: La traspirazione è l'emissione del vapore acqueo da parte delle piante
C: Con le precipitazioni atmosferiche circa l'80% dell'acqua evaporata ricade sulla terraferma
D: La falda acquifera è artesiana quando l'acqua si raccoglie in uno strato di rocce permeabili delimitate sia sopra sia sotto da due strati di rocce impermeabili
E: Le nuvole si formano attraverso la condensazione del vapore acqueo
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

Come ci si orienta
Vero o falso?
A: Il meridiano fondamentale è l'Equatore
B: I paralleli sono circonferenze immaginarie perpendicolari all'asse terrestre
C: La Stella polare indica sempre il sud
D: La longitudine è l'angolo che corrisponde alla distanza dal meridiano di Greenwich di un punto sulla superficie terrestre
E: La latitudine può essere a ovest o est dell'Equatore
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

Le carte meteorologiche
Completamento aperto

Sulle carte meteorologiche sono rappresentati con appositi ________ non solo i fronti delle masse d'aria in movimento, le ________ e le aree di alta e bassa ________, ma anche le condizioni del cielo e del mare, la direzione e la forza dei ________, le temperature minime e massime.
Le carte sono disegnate sulla base dei dati raccolti dalle stazioni meteorologiche a terra, con strumenti che misurano la temperatura (________), la pressione atmosferica (________), l'umidità dell'aria (________), le precipitazioni (________), la velocità del vento (________).
A questi si aggiungono i dati raccolti dai ________ meteo che orbitano intorno alla Terra e ci inviano immagini dall'alto delle condizioni del tempo.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

Distribuzione dell'acqua
Nella distribuzione dell'acqua dolce sulla Terra quale percentuale hanno ghiacciai e ghiacci polari?
A: 3%
B: 1%
C: 10%
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

L'aria
L'aria è formata da tanti gas diversi, ma soprattutto da: ________ e ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

Le carte geografiche
Vero o falso?
A: I planisferi sono carte che rappresentano tutta la Terra nelle sue caratteristiche essenziali
B: La carte topografiche rappresentano territori mediamente estesi come le regioni italiane
C: La carte fisiche rappresentano anche gli aspetti del territorio legati alle attività umane
D: Le isobate sono linee immaginarie che congiungono i punti con la stessa altitudine
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

Le aree geografiche
Assegna ciascuna regione italiana all'area geografica di appartenenza.
A: Basilicata
B: Valle d'Aosta
C: Sicilia
D: Emilia-Romagna
E: Lazio
F: Abruzzo
G: Lombardia
H: Trentino-Alto Adige
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

Le isobare
Le isobare sono:
A: Linee presenti nelle carte fisiche che indicano l'altitudine
B: Linee presenti nelle carte meteorologiche che indicano la pressione atmosferica
C: Linee presenti nelle carte meteorologiche che indicano la forza del vento
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

La Pangea
Quanti anni fa esisteva un'unica enorme terra emersa, la Pangea, circondata da un unico gigantesco oceano, la Panthalassa?
A: Circa 450 milioni di anni fa
B: Circa 250 milioni di anni fa
C: Circa 130 milioni di anni fa
D: Circa 65 milioni di anni fa
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

Il meteo
In una carta meteorologica cosa indicano le lettere A e B?
A: Alta pressione; Bassa pressione
B: Alta quota; Bassa quota
C: Alta temperatura; Bassa temperatura
D: Alta marea; Bassa marea
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

La proiezione di Mollweide
La proiezione di Mollweide è:
A: Un sistema di conversione della superficie terrestre che mantiene le proporzioni tra le superfici dei continenti
B: Una tipologia di scala numerica
C: Un sistema di conversione della superficie terrestre che non tiene conto delle distanze tra i continenti e delle loro proporzioni
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

Meteorologia
Nel seguente elenco trova quali sono gli elementi del clima. (3 risposte corrette)
A: Latitudine
B: Precipitazioni
C: Distanza dall'oceano
D: Presenza di catene montuose
E: Temperatura dell'aria
F: Venti
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

La pressione atmosferica
Assegna il tipo di pressione alla definizione che la descrive correttamente.

Aree di ________: dette anche anticicloni, sono caratterizzate da aria secca e tempo sereno.

Aree di ________: dette anche cicloni, sono caratterizzate da aria umida e maggiori probabilità di nuvole e pioggia.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

I terremoti
Per misurare l'intensità dei terremoti, detta ________, viene usata la scala ________, che indica la quantità di ________ rilasciata durante le vibrazioni.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

La Terra
Il pianeta Terra ha una forma leggermente schiacciata in corrispondenza delle zone chiamate ________. La sua circonferenza massima, di circa ________ km, è detta Equatore. La linea (immaginaria) dell'Equatore divide la Terra in due emisferi: l'emisfero ________ (con il Polo Nord) e l'emisfero ________ (con il Polo Sud). La linea immaginaria che passa per il centro della Terra e unisce i due Poli si chiama ________. Tra le terre emerse dell'emisfero boreale si trova ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

Il tempo meteorologico
Vero o falso?

A: L'aria è direttamente riscaldata dal Sole
B: La vicinanza al mare porta ad avere estati più calde ed inverni più freddi
C: La temperatura diminuisce quando piove
D: Il fronte freddo è una massa d'aria fredda in arrivo
E: La brezza è un tipo di vento
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

Il solstizio
Il solstizio d'estate nell'emisfero boreale è il:
A: 21 giugno
B: 21 luglio
C: 23 giugno
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

I vulcani
Le eruzioni vulcaniche sono di due tipi:
A: Polverose e rocciose
B: Lenitive ed effusive
C: Effusive ed esplosive
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

Generale: i terremoti
Completamento aperto

I terremoti sono provocati dalla collisione delle placche terrestri. Nel punto dove entrano in collisione, ________, le rocce slittano in direzioni opposte e creano una frattura nella massa rocciosa, la ________. Le onde sismiche si propagano in tutte le direzioni e giungono in ________. I loro effetti sono massimi all'________, il punto della superficie sulla verticale dell'________.
L'Italia è tra i Paesi a ________ rischio sismico, perché si trova sulla linea di collisione tra la placca ________ e quella eurasiatica.

Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza