EserciziEsercizi
Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoLe scienze in cucinaLe scienze in cucinaCapitolo C1 - Un mondo di acqua

Un mondo di acqua

10 esercizi

Scienze naturali

L'idrosfera
L'idrosfera è rappresentata da
A: l'insieme delle acque allo stato liquido o solido presente sul pianeta
B: l'insieme delle acque allo stato liquido, solido e aeriforme presente sul pianeta
C: tutti i bacini idrogeografici dei fiumi terrestri
D: l'acqua contenuta negli organismi viventi
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Neve in quota
La quota sopra la quale la neve caduta in inverno non scompare del tutto in estate è detta
A: altimetria
B: quota mille
C: limite dei ghiacciai
D: limite delle nevi persistenti
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Acque salmastre
Le acque salmastre sono anche chiamate acque
A: di falda
B: di transizione
C: lagunari
D: fluviali
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Salinità e solubilità
Vero o falso?
A: La salinità è la quantità totale di sali disciolti in 1 kg di acqua marina.
B: L'acqua può sciogliere pochissime sostanze.
C: Più l'acqua è salata, minore è la sua densità.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

La temperatura dell'acqua
La temperatura dell'acqua NON dipende da
A: trasparenza
B: inclinazione dei raggi solari
C: organismi viventi
D: latitudine
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Capillarità e densità
Vero o falso?
A: L'acqua sale lungo vasi capillari grazie alla forza di gravità.
B: Il ghiaccio galleggia sull'acqua.
C: La densità dell'acqua allo stato solido è maggiore di quella allo stato liquido.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

L'acqua sulla Terra
Vero o falso?
A: L'acqua contenuta nel corpo dei viventi non appartiene all'idrosfera.
B: Il 3% dell'idrosfera è composto da acqua dolce.
C: La maggior parte dell'acqua presente sulla Terra si trova nei fiumi e nei laghi.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

L'acqua come solvente
L'acqua può sciogliere
A: solo sostanze allo stato gassoso
B: sostanze allo stato solido, liquido e gassoso
C: solo sostanze solide
D: solo sostanze allo stato liquido e solido
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Le acque sotterranee
Le acque sotterranee sono anche chiamate
A: acque di falda.
B: acque salmastre.
C: acque potabili.
D: acque meteoriche.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Ciclo dell'acqua
Il calore del Sole provoca la ________ della neve e l'acqua inizia così il suo viaggio verso il mare dove, sempre grazie all'azione dei raggi solari, l'acqua ________ e passa nell'atmosfera sotto forma di vapore acqueo. Quando il vapore acqueo incontra dell'aria ________, condensa in minuscole goccioline a formare le ________. L'acqua contenuta nelle nubi può poi ricadere sulla terra sotto forma di ________. Questa serie di processi avviene grazie ai continui cambiamenti dello stato fisico dell'acqua e si chiama ________.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza