Uda 7

6 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Il meccanismo di separazione cromatografica basato sulla ripartizione corrisponde:
A: a una fase mobile solida e a una fase stazionaria liquida, legata fisicamente o chimicamente a un supporto solido
B: a una fase mobile liquida o gassosa e a una fase stazionaria liquida, legata fisicamente o chimicamente a un supporto solido
C: a una fase mobile liquida o gassosa e a una fase stazionaria solida, legata fisicamente o chimicamente a un supporto liquido
D: a una fase mobile liquida o gassosa e a una fase stazionaria liquida, legata fisicamente o chimicamente a un supporto gassoso
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La separazione dei componenti di una miscela lungo una colonna cromatografica si basa:
A: esclusivamente sulla differenza dei colori delle relative bande
B: sulla differenza delle loro temperature di ebollizione
C: sulle loro differenti affinità per la fase stazionaria e per quella mobile
D: sulla differenza delle loro densità
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I valori che può assumere il fattore di ritenzione possono essere compresi tra:
A: -1 e 0
B: 0 e 1
C: 1 e 2
D: tra 0 e 10
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Nella cromatografia HPLC si può affermare, in generale, che i diversi componenti di una miscela vengono separati:
A: senza l'applicazione di alcuna pressione alla fase mobile
B: sulla base delle relative affinità per la fase stazionaria e per quella mobile
C: esclusivamente sulla base delle relative affinità per la fase mobile
D: esclusivamente sulla base delle relative affinità per la fase stazionaria
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le bande relative ai componenti di una miscela che si separano lungo una colonna cromatografica sono tanto più distanti l'una dall'altra quanto:
A: più alta è la selettività del sistema cromatografico
B: più bassa è la selettività del sistema cromatografico
C: più bassa è risoluzione del sistema cromatografico
D: più vicini sono i tempi di ritenzione
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

A: 1. La separazione dei componenti di una data miscela si presenta tanto migliore quanto più prossimi risultano i valori dei relativi coefficienti di distribuzione
B: 2. La gascromatografia è caratterizzata da una fase stazionaria gassosa
C: 3. Nell'eluizione isocratica viene impiegato un solvente o una miscela di solventi a composizione costante, per separare tutti i componenti di una data miscela
D: 4. In un sistema ad elevata efficienza, ciascun picco cromatografico relativo ai vari componenti di una data miscela si presenta molto slargato
E: 5. Il rivelatore è il dispositivo che ha la funzione di misurare le concentrazioni dei componenti di una data miscela, sulla base delle variazione di una determinata grandezza fisica o chimica
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza