Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoEplorare gli alimenti - Analisi e controlli chimici dei prodotti alimentariEplorare gli alimenti - Analisi e controlli chimici dei prodotti alimentariUda 3

Uda 3

6 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Se, in una reazione, la costante cinetica del processo diretto è minore rispetto alla costante cinetica del processo inverso, allora:
A: la reazione non è di equilibrio, ma è completa
B: l'equilibrio è spostato verso i prodotti
C: la reazione torna indietro
D: la costante di equilibrio è minore di 1
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Se, in una reazione, dopo un certo intervallo di tempo, la velocità del processo diretto è minore rispetto alla velocità del processo inverso, allora:
A: la reazione non è ancora pervenuta ad una condizione di equilibrio
B: le concentrazioni delle specie che partecipano alla reazione rimangono costanti nel tempo
C: le concentrazioni dei reagenti sono maggiori delle concentrazioni dei prodotti
D: le concentrazioni dei prodotti sono maggiori delle concentrazioni dei reagenti
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Se, in una reazione di equilibrio, dopo un certo intervallo di tempo, la velocità di avanzamento della reazione nel suo complesso è uguale a zero, allora:
A: la velocità del processo diretto è minore della velocità del processo inverso
B: la velocità del processo diretto è maggiore della velocità del processo inverso
C: la velocità del processo diretto è uguale alla velocità del processo inverso
D: la reazione non è di equilibrio, ma è completa
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Si consideri la reazione 2N2(g)+3O2(g)  2N2O3(g). Quale tra le seguenti grandezze chimico-fisiche può essere variata senza variare le condizioni di equilibrio?
A: la pressione nel recipiente di reazione
B: la temperatura nel recipiente di reazione
C: il volume del recipiente di reazione
D: la forma del recipiente di reazione
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Si consideri la reazione I2(g)+H2(g)  HI(g). Quale tra le seguenti grandezze chimico-fisiche, se viene variata, produce una variazione delle condizioni di equilibrio?
A: la pressione nel recipiente di reazione
B: la temperatura nel recipiente di reazione
C: il volume del recipiente di reazione
D: la forma del recipiente di reazione
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

A: 1. Se una reazione chimica è in una condizione di equilibrio, allora le concentrazioni delle specie che partecipano ad essa sono sicuramente costanti nel tempo.
B: 2. Se le concentrazioni delle specie che partecipano ad una reazione sono costanti nel tempo, allora il sistema è sicuramente in una condizione di equilibrio.
C: 3. La costante di equilibrio di una reazione è sempre indipendente dalla temperatura.
D: 4. La solubilità è la massima quantità di soluto che, ad una certa temperatura, può essere sciolta in una data quantità di solvente.
E: 5. Un sale risulta tanto più solubile quanto maggiore è il valore del suo prodotto di solubilità.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza