EserciziEsercizi
Scienze della Terra - Scuola secondaria di secondo gradoEsplorare la Terra Esplorare la Terra / Volume unicoT4 - L'idrosfera

T4. L'idrosfera

15 esercizi

Scienze della Terra

Profondità e densità dell'acqua
Con l'aumentare della profondità dell'acqua, la sua densità ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le onde di traslazione
Le onde di traslazione
A: si riscontrano in prossimità delle coste con bassi fondali e trasportano materia.
B: si propagano in zone costiere con fondali molto profondi.
C: sono generate da ampiezze di marea molto piccole.
D: si riscontrano in mare aperto e non trasportano materia, ma solo energia.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Correnti marine fredde
Le correnti marine fredde rendono il clima delle coste che lambiscono più ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il moto ondoso a riva
Il flusso d'acqua che ritorna verso il mare dopo l'arrivo di un'onda sulla costa si chiama ________.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'alimentazione di un fiume
L'area da cui provengono tutte le acque superficiali che alimentano un fiume è detta
A: bacino idrografico.
B: bacino idrogeologico.
C: alveo fluviale.
D: sorgente.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Laghi e ghiacciai
A: Tutti i laghi hanno un emissario.
B: Tutti i ghiacciai hanno lingue che scendono verso valle.
C: I laghi di sbarramento sono sempre artificiali.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le acque delle falde idriche
Le acque delle falde idriche spesso sgorgano all'esterno formando delle ________.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il ciclo dell'acqua
Il ciclo dell'acqua, o ciclo ________, viene messo in moto dal ________.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Alta e bassa marea
Nei luoghi situati a circa 180° di longitudine da quelli in cui si verifica l'alta marea
A: si ha bassa marea.
B: si ha alta marea.
C: l'alta marea si presenta con un piccolo ritardo detto ora di porto.
D: si ha una marea morta.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La velocità dei corsi d'acqua
La velocità dell'acqua che scorre in un fiume
A: dipende dalla pendenza dell'alveo.
B: dipende dall'intensità del processo erosivo.
C: resta costante lungo tutto il suo corso.
D: aumenta a mano a mano che ci si avvicina alla foce.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Com'è fatto un ghiacciaio
Parte del ghiacciaio in cui la fusione della neve prevale sul suo accumulo: ________

Parte del ghiacciaio in cui l'accumulo della neve prevale sulla sua fusione: ________

Parte terminale del ghiacciaio, rivolta verso la valle: ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il limite delle nevi persistenti
Il limite delle nevi persistenti raggiunge le quote massime
A: nelle zone tropicali.
B: all'Equatore.
C: nelle regioni temperate.
D: nelle regioni polari.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Gli inlandsis
I ghiacciai chiamati inlandsis sono
A: le calotte glaciali che ricoprono Groenlandia e Antartide.
B: ghiacciai che si formano sulle montagne, lontano dal mare.
C: iceberg di enormi dimensioni.
D: localizzati nelle regioni con latitudini basse.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I serbatoi idrici
Le ________ costituiscono il l'1% dell'acqua della Terra e sono alimentate dalle acque ________ che si infiltrano nel terreno dando origine al ________ sotterraneo.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il movimento delle onde
Nelle onde di oscillazione le particelle d'acqua
A: descrivono orbite circolari.
B: descrivono orbite ellittiche.
C: hanno un moto rettilineo.
D: trasportano energia ma non materia, quindi restano nella stessa posizione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza