T2. Terra: l'espansione del fondo oceanico e l'orogenesi

14 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze naturali

Le dorsali oceaniche
Quale dei seguenti completamenti NON è corretto? Le dorsali oceaniche
A: hanno una larghezza che varia da 1000 m a 4000 m
B: hanno la rift-valley circondata da rilievi granitici
C: hanno una lunghezza totale di circa 60.000 km
D: si elevano sul fondo oceanico adiacente di 2-3 km
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Le anomalie magnetiche del fondo oceanico
Quale dei seguenti completamenti NON è corretto? Le anomalie magnetiche del fondo oceanico
A: sono disposte a bande parallele rispetto all'asse della dorsale
B: sono disposte a chiazze irregolari
C: si sono formate durante la solidificazione di lava basaltica
D: sono dovute alla magnetizzazione termoresidua
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il Mar Rosso
Quale dei seguenti completamenti NON è corretto? Il Mar Rosso
A: iniziò ad aprirsi circa 20 milioni di anni fa
B: è un oceano in apertura
C: è ciò che resta di un antico oceano
D: è dovuto all'allontanamento di due blocchi continentali
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La crosta oceanica
Quale dei seguenti completamenti NON è corretto? Quando due placche, entrambe di crosta oceanica, entrano in collisione si forma
A: un sistema arco-fossa
B: un arco insulare
C: una dorsale oceanica
D: una fossa oceanica
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il sistema delle dorsali oceniche
Il sistema delle dorsali oceaniche è stato scoperto
A: nella seconda metà degli anni '40
B: nella prima metà degli anni '50
C: nella seconda metà degli anni '50
D: nella prima metà degli anni '60
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La crosta oceanica
Lo strato 2 della crosta oceanica è costituito da
A: sedimenti argillosi
B: lave basaltiche a pillow
C: rocce intrusive femiche
D: rocce peridotitiche
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La teoria di Hess
Secondo Hess
A: il materiale del mantello sale in corrispondenza delle dorsali oceaniche e poi si muove lateralmente
B: il peso del materiale che fuoriesce lungo le dorsali agisce provocando l'espansione del fondo oceanico
C: il materiale che esce in superficie dai punti caldi è la causa dell'allargamento del fondo oceanico
D: la litosfera oceanica viene riassorbita nel mantello in corrispondenza delle fosse tettoniche
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I sedimenti oceanici
L'età dei sedimenti oceanici
A: diminuisce allontanandosi dalla dorsale
B: permette di definire un'età degli oceani superiore a 170 milioni di anni
C: aumenta allontanandosi dalla dorsale
D: indica che tutti gli oceani hanno meno di 80 milioni di anni
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I punti caldi
I punti caldi
A: sono zone di sollevamento della crosta
B: presentano un chimismo delle lave uguale a quello delle dorsali
C: formano isole vulcaniche sottomarine
D: si muovono con la placca a cui appartengono
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'orogenesi
L'orogenesi da attivazione si ha quando
A: due blocchi continentali si scontrano
B: due piccoli blocchi continentali si scontrano in tempi successivi
C: una placca oceanica subduce velocemente sotto un margine continentale
D: una placca continentale subduce sotto un margine continentale
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Gli archi magmatici
Gli archi magmatici sono caratterizzati da
A: eruzioni esplosive a chimismo basico
B: eruzioni effusive a chimismo intermedio
C: eruzioni effusive a chimismo basico
D: eruzioni esplosive a chimismo intermedio
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I margini dei continenti
I margini dei continenti che si trovano distanti dai margini di placca sono
A: solo quelli passivi
B: solo quelli trasformi
C: sia quelli attivi sia quelli trasformi
D: sia quelli passivi sia quelli trasformi
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I margini continentali attivi
I margini continentali attivi sono caratterizzati da
A: assenza di fenomeni vulcanici
B: assenza di fenomeni sismici
C: significativa presenza sia di terremoti sia di vulcani
D: modesta e sporadica esistenza di fenomeni endogeni
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I margini continentali passivi
Il fenomeno principale che si verifica nei margini continentali passivi è
A: la compressione tra blocchi
B: un inarcamento e la formazione di fosse
C: una intensa attività tettonica
D: la sedimentazione di materiali di origine continentale
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza