Italiano
Riscrivi i periodi trasformando le causali implicite in esplicite. Usa queste congiunzioni e locuzioni: perché • siccome • visto che • poiché • per il fatto che
1. Il giovane pompiere era stato premiato per aver compiuto bene il suo dovere. ________
2. Rosina, non amando la campagna, convinse la famiglia a trasferirsi in città. ________
3. Jacopo si trova in difficoltà per non avere ascoltato i nostri consigli. ________
4. Erano stanchi per non aver dormito tutta la notte. ________
5. Per non aver studiato, Luca è stato respinto. ________
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Individua le finali esplicite e quelle implicite. Inseriscile nell'ordine in cui compaiono.
Esplicite ________ - ________
Implicite ________ - ________ - ________ - ________
1. Nelle vie sono state accese le lampadine per festeggiare il santo patrono.
2. Comprarono un sistema d'allarme molto sofisticato affinché si potessero difendere dai ladri.
3. Tutti i membri della spedizione si impegnarono a fondo con lo scopo di riuscire nell'impresa.
4. Ci siamo impegnati a far sì che tutti arrivassero in tempo.
5. Lo scrittore era andato in montagna con l'intenzione di stare tranquillo.
6. Abbiamo cambiato il rubinetto della cucina perché quel fastidioso gocciolio cessasse.
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
In questo brano sono state tolte le congiunzioni e locuzioni che introducono le subordinate. Reinseriscile.
Solo (temporale o finale) ________ si pensa che la scuola è bella vale la pena di andarci. (temporale o causale) ________ si ha un'opinione negativa dei ragazzi e si crede che "erano meglio quelli di una volta", è certamente meglio lavorare in ufficio (temporale o causale) ________ i giovani hanno bisogno di fiducia, interesse e simpatia. Il primo giorno che li vedo mi sembrano tutti uguali ma dopo una settimana di scuola diventano unici (temporale o consecutiva) ________ li riconoscerei anche tra mille. (causale o temporale) ________ mi accorgerò che non sono più adatta per stare in mezzo a loro in maniera costruttiva ed entusiasta, lascerò perdere la scuola (causale o finale) ________ dedicarmi alla scrittura.
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Individua le congiunzioni o le locuzioni temporali che le introducono le proposizioni temporali.
1. Ci tuffammo nel fiume prima che facesse buio. ________
2. Dopo aver nuotato mi sentivo il corpo pesante e rilassato. ________
3. Non appena fui asciutto, mi misi i calzoni e la camicia. ________
4. Quando Roger mi fu proprio vicino, scosse vigorosamente il suo pelo ricciuto spruzzandomi d'acqua. ________
5. Mentre pensavo a dove avrei potuto rifocillarmi, prendevo a calci i sassi della strada. ________
6. Tiravo calci sulla strada polverosa con forza finché Roger non fece uno starnuto di protesta. ________
7. Prima di arrivare a casa avrei fatto una bella merenda offerta da alcuni miei amici. ________
8. Quando Yani mi avrebbe visto, senza alcun dubbio si sarebbe mostrato ospitale. ________
9. Come arrivai, infatti, trovai subito una merenda pronta. ________
(adatt. G. Durrell, La mia famiglia e altri animali, Adelphi, Milano)
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Costruisci un periodo, che contenga una proposizione causale, per dire a un tuo compagno o a una compagna la ragione per cui hai bisogno di un nuovo paio di scarpe da calcio o desideri farti i buchi alle orecchie.
Gli esercizi a risposta aperta valgono 0
punti perché non possono essere corretti
in automatico. Vuoi saperne di più?
Consulta il Centro Assistenza
Italiano
Trasforma le proposizioni coordinate in subordinate finali.
1. Insistevano tutti: avrei dovuto occuparmi della faccenda. ________
2. Poiché avere il fiato negli incontri di tennis è fondamentale, i tennisti fanno molto footing, cosi si allenano. ________
3. Studia a fondo l'inglese e ti troverai bene quando viaggi. ________
4. Mi mancano i mezzi, non posso comperare quell'appartamento. ________
5. Tieni lo scontrino del televisore: in caso di guasto, potrai cambiarlo. ________
6. Prenderò una camera nella pensione vicino a casa tua cosi non ti disturberò. ________
7. I tifosi si alzarono in piedi e videro meglio i calci di rigore. ________
8. Venga domani mattina all'apertura degli uffici; potrà sbrigare in fretta la sua pratica. ________
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
le proposizioni temporali. Attenzione: talvolta la congiunzione non introduce una proposizione oppure la stessa congiunzione è usata con un valore non temporale.
________ - ________ - ________ - ________ - ________
1. Appena arrivo, voglio farmi una doccia.
2. Come l'ho vista ho subito capito che doveva essere una parente.
3. Vorrei sapere come ti sei trovata in quella scuola.
4. Tuo cugino mi è molto simpatico, mentre ho difficolta a comunicare con tua cugina.
5. Dopo aver attraversato il corso, sulla destra troverai un fioraio.
6. È meglio spiegarci chiaramente affinché non vi siano malintesi.
7. Finché c'è vita c'è speranza.
8. Prima di tutto vorrei un bicchier d'acqua, poi potremo incominciare a ragionare.
9. In quei momenti, quando tutto sembrava perduto, intravide una possibilità di salvezza.
10. Noi abitiamo nella strada dopo la chiesa, in una vecchia casa parrocchiale con un bel giardino interno.
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Completa l'analisi dei periodi di questo testo; per ogni proposizione indica il grado di subordinazione, il tipo e la forma.
La campagna "Salviamo la ricerca italiana" è nata perché molti scienziati italiani, tra cui Giorgio Parisi, hanno inviato una lettera a un'autorevole rivista scientifica. Nella lettera si invita l'Unione Europea a fare pressione sul Governo Italiano perché si occupi di questo settore cruciale per il futuro del Paese in modo tale che venga adeguatamente finanziata la ricerca in Italia.
La campagna "Salviamo la ricerca italiana" è nata = ________perché molti scienziati italiani, tra cui Giorgio Parisi, hanno inviato una lettera a una autorevole rivista scientifica. = ________Nella lettera si invita l'Unione Europea = ________a fare pressione sul Governo Italiano = ________perché si occupi di questo settore cruciale per il futuro del paese in modo tale = ________che venga adeguatamente finanziata la ricerca in Italia. = ________
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza