EserciziEsercizi
Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoBiologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario / Volume unicoCapitolo 10. Sistema dei geni in procarioti ed eucarioti

Sistema dei geni in procarioti ed eucarioti

19 esercizi

Biologia

Gli alleli
Gli alleli sono gruppi di geni localizzati sullo stesso cromosoma.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La competenza
Una cellula procariotica si dice competente quando:
A: è capace di trasferire geni per coniugazione
B: possiede enzimi costitutivi
C: fa entrare i nutrienti per trasporto attivo
D: regola l'espressione dei suoi geni
E: consente l'ingresso a molecole di DNA esogeno
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La degenerazione del codice genetico
Per degenerazione del codice genetico si intende la:
A: non separazione tra un codone e quello successivo
B: presenza di codoni di stop
C: possibilità del DNA di mutare
D: mancanza di sistemi di correzione degli errori della traduzione
E: esistenza di più codoni che codificano un aminoacido
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'ereditarietà dei caratteri
La generazione filiale di un incrocio mendeliano AaBb × AAbb può:
A: manifestare il fenotipo recessivo del carattere A
B: avere genotipo AABB
C: possedere genotipo eterozigote per i due caratteri
D: avere genotipo aabb
E: non rientrare in alcuno dei casi precedenti
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La metilazione del DNA
Negli eucarioti la metilazione del DNA:
A: può bloccare l'espressione dei geni
B: coinvolge la sequenza CpT
C: è un sistema di regolazione epigenetica
D: comporta l'aggiunta del gruppo CH3 alla citosina
E: ha come catalizzatore l'enzima DNA metiltransferasi
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I microRNA
La sintesi di una proteina può essere bloccata da miRNA legati al complesso RISC.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'mRNA
Lo splicing dell'mRNA:
A: è operato dalle ribonucleoproteine snRNPs
B: è una tappa della maturazione dell'mRNA eucariotico
C: porta all'accorciamento del pre-mRNA
D: può dar luogo a splicing alternativi
E: comporta l'eliminazione degli esoni
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Le mutazioni
Le retromutazioni:
A: sono impiegate nel test di Ames
B: non possono avvenire nei procarioti
C: ricostituiscono il fenotipo originario
D: possono riformare il genotipo normale
E: possono essere indotte da composti chimici
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'operone lattosio
Nei procarioti la regolazione positiva della trascrizione dell'operone lac spiega la crescita:
A: esponenziale senza latenza
B: esponenziale preceduta dalla latenza
C: sincrona
D: diauxica
E: continua
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Gli organismi modello
Gli organismi modello:
A: sono utilizzati nella ricerca biologica
B: hanno permesso importanti scoperte
C: sono unicamente specie di invertebrati
D: comprendono Caenorhabditis elegans
E: includono diversi procarioti
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'organizzazione strutturale dei genomi
L'elica-giro-elica è:
A: un elemento strutturale del DNA eucariotico
B: un meccanismo della replicazione del DNA
C: una conformazione delle proteine che si legano al DNA
D: una caratteristica strutturale dei pili batterici
E: la morfologia dei micro-RNA
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il plasmide F
Dall'incrocio di un batterio F+ × F si ottengono:
A: due cellule F
B: una cellula F+ e una cellula Hfr
C: una cellula F+ e una cellula F
D: due cellule Hfr
E: due cellule F+
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I procarioti
Gli elementi genetici di norma presenti nei procarioti sono:
A: cromosomi avvolti nell'eterocromatina
B: cromosomi e plasmidi
C: plasmidi in più copie
D: DNA nucleare e mitocondriale
E: RNA nucleare
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La regolazione dell'espressione dei geni
L'elemento dell'operone che codifica per un enzima è:
A: l'operatore
B: il repressore
C: il promotore
D: un gene strutturale
E: l'induttore
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Meccanismi di riparazione del DNA
La riparazione del DNA per escissione dei nucleotidi è attuata dalla DNA glicosilasi.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'RNA polimerasi
Se in una cellula viene aggiunto un inibitore della RNA polimerasi si blocca la:
A: trasposizione
B: replicazione
C: traduzione
D: trasduzione
E: trascrizione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Le sequenze palindrome
Sono tutte palindrome le seguenti sequenze di DNA:
A: 5'-GAATTC-3'
3'-CTTAAG-5'
B: 5'-AAGCTT-3'
3'-TTCGAA-5'
C: 5'-CTAA-3'
3'-GATT-5'
D: 5'-GATC-3'
3'-CTAG-5'
E: 5'-GTCGAC-3'
3'-CAGCTG-5'
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il trasferimento di geni nei batteri
Il trasferimento genico orizzontale nei batteri avviene per:
A: coniugazione
B: trasduzione specializzata
C: trasformazione
D: scissione binaria
E: penetrazione di plasmidi
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Meccanismi di variabilità genetica
La trasposizione replicativa è una fase della ricombinazione omologa.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza