EserciziEsercizi
Matematica - Scuola secondaria di primo gradoConosco, risolvo, argomento Conosco, risolvo, argomento / Aritmetica 1Simulazione INVALSI 1

Simulazione Invalsi per la classe III

39 esercizi

Matematica

Simulazione Invalsi per la classe III
Il biglietto per l'ingresso al cinema costa 9 €.
Qual è il costo pagato da Giovanna al variare del numero di ingressi?

Numero di ingressi (n)          Costo (€)
1                                                      9
2                                                      ________
3                                                      ________
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Simulazione Invalsi per la classe III
Il biglietto per l'ingresso al cinema costa 9 €.
Se n indica il numero di ingressi di Giovanna al cinema, quale delle seguenti formule permette di calcolare il costo C pagato da Giovanna?
A: C = 9 : n
B: C = n : 9
C: C = 9 · n
D: C = 9 + n
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Simulazione Invalsi per la classe III
Il cinema offre la possibilità di fare una tessera che ha un costo fisso di 50 euro all'anno e consente di pagare 6 €, invece di 9 €, per ogni ingresso.
Quale dei seguenti grafici rappresenta il costo in funzione del numero di ingressi per questa offerta?
A: Grafico 1
B: Grafico 2
C: Grafico 3
D: Grafico 4
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Simulazione Invalsi per la classe III
Il cinema offre la possibilità di fare una tessera che ha un costo fisso di 50 euro all'anno e consente di pagare 6 €, invece di 9 €, per ogni ingresso.
Qual è il minimo numero di ingressi che Giovanna dovrebbe fare in un anno per rendere conveniente la tessera?

Risposta: ________ ingressi
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Simulazione Invalsi per la classe III
Osserva il grafico del diagramma a barre della percentuale di persone a rischio di povertà o di esclusione sociale in alcuni paesi europei nel 2023.

A: In Francia, nel 2023, c'erano circa 20 persone su 100 a rischio di povertà o di esclusione sociale.
B: In Italia, nel 2023, la percentuale di persone a rischio di povertà o di esclusione sociale era maggiore della media dei Paesi dell'Unione Europea.
C: In Lussemburgo, nel 2023, il numero di persone a rischio di povertà o di esclusione sociale era maggiore di quello della Grecia.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Simulazione Invalsi per la classe III
Osserva il grafico del diagramma a barre della percentuale di persone a rischio di povertà o di esclusione sociale in alcuni paesi europei nel 2023.

Nel 2023 la popolazione italiana era circa 58,85 milioni.
Quante persone c'erano, in Italia, nel 2023, a rischio di povertà o di esclusione sociale?
A: Circa 13 milioni
B: Circa 25 milioni
C: Circa 0,15 milioni
D: Circa 2,6 milioni
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Simulazione Invalsi per la classe III
Quanto può pesare ciascuna di queste uova di grandezza media?
A: Circa 0,6 hg
B: Circa 1 kg
C: Circa 5 g
D: Circa 1 dg
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Simulazione Invalsi per la classe III
Sulla retta dei numeri sono rappresentati i numeri q2, q e  q.

Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).
A: Il numero q può essere maggiore di 1.
B: Il numero q può essere negativo.
C: q può essere uguale a 23.
D: q può essere uguale a 1.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Simulazione Invalsi per la classe III
Osserva la figura.

Quali sono le coordinate del punto H di intersezione tra la retta r e la retta p che passa per P ed è perpendicolare a r?

Risposta: H________;________
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Simulazione Invalsi per la classe III
Alessia esegue, nell'ordine, le seguenti
operazioni:
1) scrive il numero 4
2) lo triplica
3) sottrae 6
4) addiziona 8
5) divide per 7.
Quale delle seguenti espressioni traduce correttamente la sequenza delle operazioni fatte da Alessia?
A: 4 ∙ 3 – 6 + 8 : 7
B: 4 ∙ (3 – 6) + 8 : 7
C: 4 ∙ 3 – (6 + 8) : 7
D: (4 ∙ 3 – 6 + 8) : 7
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Simulazione Invalsi per la classe III
Osserva il parallelepipedo in figura.

Quanto misura la sua diagonale AH?
Arrotonda ai centimetri.

Risposta: ________ dm
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Simulazione Invalsi per la classe III
n è un numero naturale. Considera l'affermazione «Se n è un numero primo, allora n + 1 è pari».
L'affermazione è vera o falsa?
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Simulazione Invalsi per la classe III
Osserva il cubo in figura.
A: Il triangolo BHF è rettangolo in H
B: Il triangolo BHF è isoscele e non equilatero
C: Il triangolo BHF è equilatero
D: Il triangolo BHF è scaleno
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Simulazione Invalsi per la classe III
In una scatola ci sono solo 5 palline verdi e 4 rosse.
Quante palline rosse devi inserire nella scatola affinché la probabilità di estrarre una pallina verde sia 0,25?
A: 8
B: 3
C: 11
D: 1
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Simulazione Invalsi per la classe III
Sulla retta dei numeri è stato disegnato un triangolo equilatero di lato 1.
Dal piede dell'altezza OH è stato tracciato un arco di circonferenza HJ di centro O e raggio OH.
Completa la frase seguente.

Il punto J sulla retta dei numeri corrisponde al numero ________
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Simulazione Invalsi per la classe III
Quale tra i punti A, B, C, D della retta dei numeri è più vicino a π2?
A: A
B: B
C: C
D: D
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Simulazione Invalsi per la classe III
Quale numero razionale x rende vera l'uguaglianza 4x = 1?
A: Nessuno
B: 0,4
C: —3
D: 3/12
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Simulazione Invalsi per la classe III
Considera l'espressione 5+2100+51000+7100000
A quale numero decimale corrisponde?
A: 5,257
B: 5,020507
C: 5,0257
D: 5,02507
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Simulazione Invalsi per la classe III
Osserva i triangoli colorati in figura.
A: Hanno tutti stessa area e stesso perimetro
B: Hanno tutti stessa area, ma diverso perimetro
C: Hanno tutti stesso perimetro, ma aree diverse
D: Hanno diverse aree e diversi perimetri
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Simulazione Invalsi per la classe III
Samuele afferma che un numero naturale maggiore di 1, che ha 1 come cifra delle unità e non è divisibile per 7, è primo.
Samuele ha ragione?
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Simulazione Invalsi per la classe III
Il grafico in figura rappresenta la posizione y in funzione del tempo t dell'auto di Giovanni, che è partito da casa al tempo t = 0.

Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera o falsa.
A: Il viaggio di Giovanni è durato 3,5 ore
B: Giovanni ha percorso, in totale, 90 km
C: La sosta più lunga che ha fatto nel percorso è stata di un'ora
D: Nella prima ora di viaggio ha tenuto una velocità minore di quella tenuta nell'ultima ora
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Simulazione Invalsi per la classe III
Quale equazione ha come grafico quello in figura?
A: y = 3x — 2
B: y = —2x + 3
C: y = 1 — 2x
D: y = —2
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Simulazione Invalsi per la classe III
Il diagramma a torta rappresenta la distribuzione percentuale degli stranieri residenti in Italia nel 2017 per continente di provenienza.

Il numero di stranieri residenti in Italia nel 2017 era di circa 5 milioni e il totale della popolazione italiana di circa 60,5 milioni.

Qual era, nel 2017, la percentuale di stranieri in Italia?
A: Circa 8%
B: Circa 5%
C: Circa 12%
D: Circa 1%
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Simulazione Invalsi per la classe III
Il diagramma a torta rappresenta la distribuzione percentuale degli stranieri residenti in Italia nel 2017 per continente di provenienza.
Il numero di stranieri residenti in Italia nel 2017 era di circa 5 milioni e il totale della popolazione italiana di circa 60,5 milioni.

Quanti stranieri residenti in Italia, nel 2017, provenivano dall'Africa?
A: Circa 10 milioni
B: Circa 1 milione
C: Circa centomila
D: Circa diecimila
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Simulazione Invalsi per la classe III
I solidi in figura hanno tutti la stessa altezza.
Quale di essi ha il maggior volume?
A: Solido A
B: Solido B
C: Solido C
D: Solido D
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Simulazione Invalsi per la classe III
Lorenza afferma che, nel lancio di due dadi non truccati, ci sono le stesse probabilità che la somma dei due numeri usciti sia minore o uguale a 3 o maggiore di 3.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Simulazione Invalsi per la classe III
Considera il rombo in figura.
Si sa che l'area del triangolo AED è 12 dm2 e che il cateto AE misura 6 dm.
Qual è la lunghezza della diagonale BD del rombo?

Risposta: ________ dm
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Simulazione Invalsi per la classe III
Il carotaggio consiste in prelievi di campioni cilindrici di terra, ghiaccio, roccia o legno per analizzarne le caratteristiche e la composizione. Una macchina per carotaggi ha un diametro di 0,6 m e perfora fino a 20 m in profondità.
Oggi la macchina ha prelevato un campione di terra lungo 15 m.

Il volume di terra del campione è:
A: Circa 17 m3
B: Circa 4 m3
C: Circa 28 m3
D: Circa 14 m3
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Simulazione Invalsi per la classe III
Il carotaggio consiste in prelievi di campioni cilindrici di terra, ghiaccio, roccia o legno per analizzarne le caratteristiche e la composizione.
Una macchina per carotaggi ha un diametro di 0,6 m e perfora fino a 20 m in profondità.

Ieri la macchina ha prelevato un campione di 5,6 m3. La densità della terra prelevata è circa 1,7 · 103 kg/m3. Qual è la massa di terra del campione prelevato ieri?

Risposta: circa ________ • 103 kg
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Simulazione Invalsi per la classe III
Se n è un numero primo maggiore di 2, quale delle seguenti affermazioni relative al numero 5(n + 1) è corretta?
A: 5(n + 1) è un numero pari, perché è multiplo di un numero pari
B: 5(n + 1) è un numero dispari, perché 5 è dispari e n è un numero primo
C: 5(n + 1) può essere pari o dispari, perché, per esempio, 5 · 3 è dispari e 5 · 6 è pari
D: 5(n + 1) può essere pari o dispari, perché ci sono infiniti numeri primi
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Simulazione Invalsi per la classe III
Osserva la mappa in cui è indicata la scala.

Quanto è lunga, all'incirca, la strada colorata in azzurro?
A: Circa 800 m
B: Circa 1,1 km
C: Circa 2 km
D: Circa 400 m
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Simulazione Invalsi per la classe III
Osserva la mappa in cui è indicata la scala.

La stessa zona viene rappresentata in una nuova mappa in cui al trattino indicato in basso a destra corrispondono 200 m e non più 100 m. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A: La nuova mappa diventa più grande della prima, perché 200 m è maggiore di 100 m.
B: La nuova mappa diventa più grande della prima, perché la scala del disegno è maggiore.
C: La nuova mappa diventa più piccola della prima, perché la scala del disegno è minore.
D: La nuova mappa diventa più piccola della prima, perché 1 cm sulla carta corrisponde a 200 m nella realtà.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Simulazione Invalsi per la classe III
In tabella è riportata la classifica dei primi 10 marcatori del campionato di calcio di serie A del 2023-2024.

Quali sono i calciatori che hanno realizzato un numero di reti superiore alla media aritmetica?

Risposta (cognomi separati dalla virgola):

________
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Simulazione Invalsi per la classe III
In tabella è riportata la classifica dei primi 10 marcatori del campionato di calcio di serie A del 2023-2024.

Quali sono i calciatori che hanno realizzato un numero di reti inferiore alla mediana?

Risposta (cognomi separati dalla virgola):
________
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Simulazione Invalsi per la classe III
Il grafico riporta i numeri, in migliaia, delle persone assistite in Italia dalla Caritas dal 2016 al 2023.

Nel periodo 2016-2023, qual è l'anno in cui si è registrato il numero minimo di persone assistite in Italia dalla Caritas?

Risposta: ________
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Simulazione Invalsi per la classe III
Il grafico riporta i numeri, in migliaia, delle persone assistite in Italia dalla Caritas dal 2016 al 2023.

L'incremento assoluto del numero di persone assistite in Italia dalla Caritas nel 2020 rispetto al 2019 è stato
A: circa 20
B: circa 200
C: circa 2000
D: circa 20 000
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Simulazione Invalsi per la classe III
Il grafico riporta i numeri, in migliaia, delle persone assistite in Italia dalla Caritas dal 2016 al 2023.

L'incremento percentuale del numero di persone assistite in Italia dalla Caritas nel 2023 rispetto al 2022 è stato
A: circa 6%
B: circa 15%
C: circa 20%
D: non è possibile calcolarlo
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Simulazione Invalsi per la classe III
Alessandra osserva da diversi punti di vista il solido raffigurato nella prima immagine.

Quale delle figure (1,2,3,4) nella seconda immagine non può essere una rappresentazione di ciò che vede?
A: Figura 1
B: Figura 2
C: Figura 3
D: Figura 4
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Simulazione Invalsi per la classe III
Osserva il rettangolo, disegnato su un reticolato in cui il lato di ogni quadrato del reticolato ha lunghezza di 1 cm.

Indica quanto possono misurare le dimensioni di un rettangolo che:
a) abbia la stessa area del rettangolo disegnato, ma perimetro maggiore
________

b) abbia stesso perimetro del rettangolo disegnato, ma area maggiore
________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza