EserciziEsercizi
Italiano - Scuola secondaria di primo gradoTi racconto la grammaticaTi racconto la grammatica4.3 Pronomi personali e pronomi relativi

Pronomi personali e pronomi relativi

8 esercizi

Italiano

Pronomi personali e pronomi relativi

Inserisci nelle frasi i pronomi personali soggetto adeguati.


1. Siete arrivati ________ in anticipo, ________ non siamo in ritardo.
2. ________ puoi raccontare quello che vuoi, ma ________ non ci credo.
3. Tuo fratello vorrebbe venire anche ________ in gita, ma teme di non farcela.
4. Ho letto con interesse l'articolo di quel giornalista. Fra tanti, penso che solo ________ abbia colto il nocciolo del problema.
5. Mia madre mi tormenta ogni domenica; ________ ritiene che ________ debba uscire di più e stare meno al computer.
6. Beata ________ che ha un lavoro sicuro! Riuscirà a farlo conciliare con la vita in famiglia.
7. In casa ho un cane e un gatto; sono ________ i miei migliori amici.

Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Pronomi personali e pronomi relativi

Trasforma le espressioni sottolineate utilizzando le forme deboli dei pronomi complemento.
1. Non posso giustificare te. ________
2. Avrei voluto vedere lei al mio posto. ________
3. Non hanno voluto avvisare voi. ________
4. Pensi che Lele voglia invitare loro (femminile)? ________
5. Marcella può accompagnare me in biblioteca? ________
6. Voglio parlare con te. ________
7. Posso invitare lui? ________

Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Pronomi personali e pronomi relativi

Individua i pronomi personali e gli articoli determinativi. Attenzione: inserisci le forme nell'ordine in cui compaiono.
Pronomi personali: ________________________________
Articoli determinativi: ________________________________________________________________________


1. E.T. l'Extra-terrestre è lo scienziato più saggio e curioso tra i botanici, che lo ammirano per queste sue qualità.
2. Il vecchissimo corpo adatto ad altre atmosfere e marroncino a forma di pera, la grande testa schiacciata e rugosa, simile a quella di una tartaruga e gli occhi formati da grossi bulbi gli permettono di vedere ad ampio raggio.
3. I piedoni palmati spuntano da un enorme pancione che tocca quasi terra e gli danno un'andatura da papera.
4. Le braccia un po' cadenti e le mani dalle dita lunghissime e sensibili lo rendono speciale.
(adatt. W. Kotzwinkle, E.T. l'Extra-terrestre)

Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Pronomi personali e pronomi relativi

Completa le frasi aggiungendo i pronomi relativi adatti (con l'eventuale preposizione se la richiedono).


1. Con grande gioia di Sara e Mattia, ________ eravamo coetanei, ci frequentammo assiduamente.
2. Le pecore erano divise in molte mandrie ________ avevano poche centinaia di capi ciascuna.
3. C'erano da visitare molte rovine, ________ spirava un odore di pietre ammuffite ________ trovavo affascinante.
4. Emanuele, il ________ viso era diventato serio, ascoltava attento.
5. Aveva un bel naso diritto, il mento con una fossetta, il collo eretto e la testa orgogliosa ________ gli davano l'aspetto di una statua classica greca.
6. Ci sono notti ________ sono perseguitata dagli incubi.
7. La causa________ mi batto e condivisa da molti.
8. Il ramo ________ si era arrampicato l'orso scricchiolo sotto il suo peso.

Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Pronomi personali e pronomi relativi

In quale frase compare un pronome relativo maschile plurale?


A: Tutte le notti E.T. guardava il cielo cercando la stella che era la sua casa.
B: Il giovane terreste con cui aveva avuto un incontro poteva offrirgli qualche speranza?
C: Gli unici amici sui quali poteva contare erano le verdure dell'orto.
D: Il cane, il cui ululato lo spaventava, era un grande amico di Elliott.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Pronomi personali e pronomi relativi

Individua il pronome relativo corretto scegliendolo tra i due proposti.


1. Avevamo abitato in una casa ________ era a pochi chilometri di distanza.
2. Era proprietario di un ranch ________ allevava cavalli.
3. Non era solo la bellezza selvaggia del territorio ________ mi incantava.
4. Vorrei degli attrezzi con ________ riparare il rubinetto.
5. Ciò ________ ho bisogno è una buona dormita.
6. L'annuncio ________ hai risposto era su un quotidiano di Napoli.
7. La cornice ________ c'è la tua fotografia è sul pianoforte.
8. La polvere ________ ricopre tutti i mobili mi irrita le mucose.
9. Dopo aver bevuto, i bufali si spostarono lungo la riva ________ saliva dolcemente.
10. La città ________ vive Rocco è Messina.

Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Pronomi personali e pronomi relativi

Indica le due frasi in cui l'antecedente del pronome relativo che è costituito da un dimostrativo.


A: Anka sognò il fatto che temeva.
B: Anka sognò quello che temeva.
C: Mi piace ascoltare colui che parla con semplicità.
D: L'uomo che parlava con me è una persona molto colta.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Pronomi personali e pronomi relativi

Individua a e fai l'analisi grammaticale dei pronomi personali; specificane la forma: forte o debole.


Esempio: Noi = pron. personale soggetto di 1a pers. plur., forma forte


1. Noi partiremo dall'aeroporto di Roma e tu partirai da quello di Napoli.________________
2. Giacomo, non ti credo più; anche tu sei bugiardo.________________
3. Mi pare di sognare. ________
4. Giusy ha un carattere testardo, vorrei dirle quello che penso di lei. ________________
5. I vostri articoli sono piaciuti molto all'ufficio stampa: vi chiamerà al più presto. ________
6. Di' ai tuoi amici di portare con loro il cane, non ci darà fastidio. ________________

Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza