EserciziEsercizi
Matematica - Scuola secondaria di secondo gradoProblemi di sceltaScelta con effetti differitiCriterio del tasso di rendimento interno

Problemi di scelta con effetti differiti

15 esercizi

Matematica

Il criterio del tasso di rendimento interno
Una azienda per poter ristrutturare i propri impianti produttivi chiede un finanziamento di € 90000. La somma viene rimborsata in 5 anni con rate mensili di € 1650. Il TIR (annuo) del finanziamento è:
A: 3,33%.
B: 3,99%.
C: 3,55%.
D: 3,44%.
E: 3,88%.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Il criterio dell'attualizzazione - Investimenti finanziari
Un investimento consiste di un versamento iniziale di € 1000 e di ricavi di € 140 per 10 anni. Sapendo che il REA dell'investimento è di € 81,04 il tasso dell'operazione finanziaria è:
A: 4%.
B: 5%.
C: 6%.
D: 4,5%.
E: 5,5%.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Il criterio dell'attualizzazione - Investimenti finanziari
Nei problemi di investimenti finanziari:
A: il REA è la differenza tra ricavi e costi attualizzati.
B: il tasso di valutazione coincide con il tasso di rendimento interno.
C: il valore del REA è proporzionale al tasso di valutazione.
D: se i REA sono uguali si sceglie quello con i ricavi più vicini nel tempo.
E: il valore del REA non può mai essere negativo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Il criterio dell'attualizzazione - Investimenti industriali
Per acquistare macchinari una azienda segue il seguente piano decennale:
a) costo di acquisto € 20000;
b) spese annue posticipate di manutenzione € 1200;
c) valore di recupero a fine esercizio € 7500.
Se il tasso di valutazione dell'operazione è il 4,75% il REA relativo al costo dell'operazione è:
A: € 24664,19.
B: € 24655,54.
C: € 24659,83.
D: € 24649,64.
E: € 24644,14.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Il criterio dell'attualizzazione
Se con un investimento di 100 otterrò 70 fra un anno e 60 fra due anni, allora:
A: il tasso interno di rendimento è il 20%.
B: il REA al tasso di valutazione del 4% è 12,78.
C: il REA al tasso di valutazione del 4% è 27,31.
D: il tasso interno di rendimento è il 15%.
E: con il tasso di valutazione nullo il REA è −30.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Il criterio del tasso di rendimento interno
In un finanziamento quinquennale di € 50000 con rate annuali, al tasso i=0,0243, è prevista per contratto, in caso di estinzione anticipata, una penale pari all'1% del debito residuo. Secondo il criterio del TIR come viene modificato il tasso in caso di estinzione anticipata dopo 3 anni?
A: i=0,0243.
B: i=0,0273.
C: i=0,0260.
D: i=0,0280.
E: i=0,0293.
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Il criterio dell'attualizzazione - Investimenti industriali
Quale delle seguenti ipotesi formulate per la scelta fra investimenti industriali è errata?
A: Gli impianti sono considerati equivalenti nel rendimento.
B: Il ricavo del recupero si realizza al termine della durata d'impiego.
C: Non si considerano i ricavi d'esercizio.
D: Gli impianti devono avere la stessa durata.
E: La scelta non è influenzata dal tasso di valutazione.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Il criterio dell'attualizzazione
Quale delle seguenti affermazioni sulla scelta con effetti differiti è valida?
A: Il criterio del REA nella scelta fra mutuo e leasing non si può applicare.
B: Il criterio della preferenza assoluta si può applicare solo in casi evidenti.
C: Il criterio dell'onere medio annuo si applica solo per investimenti industriali con diverse durate.
D: Se gli effetti differiti sono aleatori, per il calcolo del REA si considera il valore medio.
E: Il criterio del TIR è oggettivo e quindi è sempre predominante.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Il criterio del tasso di rendimento interno
Un prestito di  € 10000 è rimborsato in dieci anni con rate annuali posticipate di € 1358,68. Il tasso dell'operazione finanziaria è:
A: 4%.
B: 6%.
C: 5%.
D: 4,5%.
E: 5,5%.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

La scelta fra mutuo e leasing
Un prestito di  € 25000 è rimborsabile in 5 anni con pagamenti annui posticipati. Le prime 4 rate sono di € 6500. Se il tasso di riferimento dell'operazione è del 6%, l'ultima rata è di:
A: € 3614,54.
B: € 3914,54.
C: € 3314,54.
D: € 3014,54.
E: € 2914,54.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Il criterio del tasso di rendimento interno
Il signor Carlo fa un investimento: inizia con un versamento di  € 75000, seguito da versamenti mensili di  € 250 per 3 anni. Un anno dopo l'ultimo versamento mensile vengono liquidati al signor Carlo  € 100000. Il TIR (annuo) dell'operazione è:
A: 4,64313%.
B: 5,31346%.
C: 3,99313%.
D: 5,89313%.
E: 4,12313%.
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

La scelta fra mutuo e leasing
L'acquisto di macchinari comporta per un'azienda la spesa complessiva di € 585760. All'azienda è
proposto un contratto di leasing alle seguenti condizioni:
- acconto iniziale di € 58576
- pagamento canoni annuali posticipati di € 61250 per 10 anni;
- valore di riscatto 15000 al decimo anno.
La rata annuale r di mutuo equivalente secondo il criterio del TIR è:
A: r=66990,76.
B: r=66063,76.
C: r=69493,76.
D: r=66260,76.
E: r=66760,76.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

La scelta fra mutuo e leasing
Per acquisire macchinari il cui costo è € 215000 ad una azienda viene proposto un contratto triennale di leasing con rate mensili posticipate di € 5900 con valore di riscatto finale di € 30000.
La rata mensile posticipata r di mutuo triennale equivalente è:
A: € 6789,44.
B: € 6222,69.
C: € 5554,86.
D: € 6650.00.
E: € 5666,66.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Il criterio del tasso di rendimento interno
Posso investire la somma di € 25000 per due anni alle seguenti condizioni:
a) pagamenti mensili di € 41 per il primo anno;
b) pagamenti mensili di € 42 per il secondo anno;
c) restituzione allo scadere del secondo anno di € 24980.
Il TIR (annuo) dell'operazione è:
A: 1,97%.
B: 2,05%.
C: 1,85%.
D: 2,45%.
E: 2,89%.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

La scelta fra mutuo e leasing
Una azienda acquista 6 automobili per un costo complessivo di € 72000. All'azienda è proposto un contratto di leasing alle seguenti condizioni:
- pagamento canoni annuali posticipati di € 6000 per 10 anni;
- valore di riscatto 15000 al decimo anno.
La rata mensile r di mutuo equivalente secondo il criterio del TIR è:
A: r=706,94.
B: r=699,82.
C: r=701,63.
D: r=619,60.
E: r=760,35.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza