Percorso F I generi del testo teatrale - Unità 1. William Shakespeare, L'amore vince ogni cosa

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Italiano

Nel "Prologo" di Romeo e Giulietta, l'intervento del Coro ha la funzione di
A: precisare il luogo in cui si svolgono i fatti
B: spiegare gli antefatti e anticipare la conclusione
C: precisare il periodo storico in cui si svolge la vicenda
D: fornire l'elenco dei personaggi che entreranno in scena
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Trascrivi la seconda didascalia presente nel testo.
________
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Nella seconda scena del secondo atto, le informazioni sulle famiglie cui appartengono i protagonisti
A: vengono fornite dalle battute di dialogo
B: vengono fornite dal Coro
C: non vengono fornite
D: vengono fornite dalle didascalie
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le prime battute pronunciate dai personaggi mostrano che Romeo e Giulietta
A: sono già innamorati l'uno dell'altra
B: ancora non si conoscono
C: si incontrano casualmente
D: non sanno di appartenere a due famiglie nemiche
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Nella seconda scena del secondo atto, la prima battuta di Romeo (vv. 19-47) costituisce
A: un soliloquio
B: un "a parte"
C: una catarsi
D: un dialogo
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Indica se le affermazioni sulla seconda scena del secondo atto sono vere o false.
A: All'inizio Giulietta non si accorge della presenza di Romeo
B: Nell'azione interviene un personaggio fuori scena
C: Un personaggio pronuncia una battuta "a parte"
D: La scena si conclude con una lunga didascalia
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le espressioni "il manto della notte" (r. 115) e "la maschera della notte" (rr.129-130) costituiscono
A: due metafore
B: una metafora e una sinestesia
C: un'anafora
D: una metafora e un'iperbole
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Perché Romeo si uccide?
A: Perché non sa dell'espediente di Giulietta
B: Perché Giulietta è morta
C: Perché ha ucciso Paride
D: Perché aveva giurato a Giulietta di raggiungerla nella tomba
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Nel sistema dei personaggi, le famiglie dei Montecchi e del Capuleti svolgono il ruolo di
A: antagonisti
B: oppositori
C: aiutanti
D: protagonisti
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La scena finale si svolge
A: dentro una tomba
B: nel palazzo del Principe
C: davanti a un altare
D: in un giardino
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza