Italiano - Scuola secondaria di secondo gradoComprensione, analisi e produzione di testiNarrativa: la narrazione lungaConoscere trama e temi dei Promessi sposi

Percorso B, Unità B4: Storia e invenzione

10 esercizi
SVOLGI
INFO

Italiano

L'episodio Renzo nella città della peste è costituito da due ________, riguardanti rispettivamente la descrizione della città di Milano invasa dall'epidemia e la scena in cui una donna consegna ________ il corpo senza vita della sua bambina. Nella prima parte dominano la devastazione e l'orrore, colti attraverso le sensazioni ________; la seconda parte è caratterizzata da ________ del ritmo narrativo e da un tono ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Indica, scegliendo l'opzione pertinente, in quale punto della vicenda narrata nei Promessi sposi si colloca l'episodio Renzo nella città della peste.
A: dopo il soggiorno di Renzo a Bergamo
B: contemporaneamente all'arrivo di Lucia nel monastero di Monza
C: contemporaneamente all'incontro fra l'Innominato e il cardinale Federigo Borromeo
D: prima della conversione dell'Innominato
E: subito dopo l'incontro di Renzo con Azzeccagarbugli
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Indica se le affermazioni sull'epidemia di peste descritta nei Promessi sposi sono vere o false.
A: Giuseppe Ripamonti era a quel tempo governatore di Milano.
B: La peste colpì lo Stato di Milano nel 1630.
C: Le autorità agirono tempestivamente.
D: L'autore sostiene che alcune persone diffusero volutamente il contagio.
E: I primi decessi furono attribuiti alla carestia e alla miseria.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Nell'episodio Renzo nella città della peste si narra che, per timore del contagio, molti portavano al collo
A: un crocifisso
B: pasticche odorose
C: una palla con aceto medicato
D: una boccetta con mercurio
E: un'arma
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

L'"idea folle" che Pereira decide di attuare consiste nel
A: dedicarsi alla stesura di un romanzo
B: pubblicare un articolo di denuncia
C: mantenere il silenzio sulla sorte di Monteiro Rossi
D: trovare il colpevole di un delitto
E: scrivere articoli e necrologi
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Indica, inserendo il relativo simbolo, se la costruzione del periodo utilizza la giustapposizione (G), la coordinazione (C) o la subordinazione (S).


Scendeva dalla soglia di uno di quegli usci, e veniva verso il convoglio, una donna... (________)

Ognuno, camminando, aveva molto da fare, per iscansare gli schifosi e mortiferi inciampi di cui il terreno era sparso... (________)

La madre [...] la mise lì come sur un letto, ce l'accomodò, le stese sopra un panno bianco... (________)

Non me la toccate per ora; devo metterla io su quel carro: prendete. (________)

Arrivato alla cantonata della strada, ch'era una delle più larghe, vide quattro carri fermi nel mezzo. (________)
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Distingui, inserendo i relativi simboli, le frasi che presentano una dislocazione a destra (DD) o a sinistra (DS) da quelle in cui non è modificato l'ordine delle parole (NM).


Pereira gli tese il foglio, il proto lo lesse e si grattò la testa. (________)
Pare che i repubblicani le stiano buscando, disse Manuel... (________)
Il permesso me lo hanno dato alla censura oralmente... (________)
A questa ragazza, se ci legge, noi porgiamo le nostre condoglianze più sincere. (________)
Accese il sigaro e pagò il conto, poi uscì e prese un taxi per andare in tipografia. (________)
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Indica se le affermazioni sul testo La decisione di Pereira sono vere o false.
A: Si tratta dell'episodio iniziale del romanzo.
B: Il protagonista è un giornalista.
C: L'azione è ambientata a Lisbona.
D: L'episodio si svolge in un arco di tempo superiore alle ventiquattro ore.
E: L'episodio si conclude con un delitto.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

La frase "sostiene Pereira", che ricorre nell'intero romanzo, ha lo scopo di
A: focalizzare la narrazione sul protagonista
B: fornire informazioni sui personaggi
C: introdurre diverse versioni dei fatti
D: creare una situazione di tensione
E: esprimere l'incredulità del narratore
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Indica le affermazioni pertinenti alle caratteristiche di genere del romanzo storico Sostiene Pereira.
A: Il narratore non esprime giudizi personali.

B: Descrive la situazione politica del Portogallo sotto Salazar.
C: Sono presenti elementi surreali.
D: La narrazione è in prima persona.
E: Si ispira a una vicenda realmente accaduta.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza