Percorso A, Unità A1-A3: I metodi della narrazione

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Italiano

Indica l'elemento surreale presente nel racconto Incontro notturno.
A: l'incontro del protagonista con se stesso da vecchio
B: lo scambio di identità tra il protagonista e uno sconosciuto
C: l'incontro del protagonista con il proprio passato
D: la presenza di un misterioso essere soprannaturale
E: il dialogo con un personaggio invisibile
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Indica gli enunciati che, nel racconto Incontro notturno, esprimono l'atteggiamento sprezzante di Giorgio Duhamel nei confronti del mendicante.

A: Lei signore, vuole proprio sapere il mio cognome?
B: Ehi, nonnino, si ondeggia eh?
C: Perché lo chiese? Chi glielo aveva suggerito?
D: To' magnifico! il mio nome!
E: Quanti litrazzi, dico.

Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Indica il passo del racconto Incontro notturno in cui il narratore assume il punto di vista del personaggio.
A: Giorgio finalmente capì.
B: Giorgio arretrava, non sorrideva più.
C: E rise, perfino.
D: Quel tipo spaventoso!
E: Giorgio era giovane, elegantissimo, e in vena di scherzare.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Indica le affermazioni riferibili al racconto Argo e il suo padrone.

A: Emergono ironicamente vizi e abitudini umane.
B: La vicenda si svolge nell'arco di alcuni giorni.
C: La comunicazione tra i due personaggi principali è riferita attraverso il discorso diretto.
D: È presente un narratore di secondo grado.
E: Il racconto è basato su un rovesciamento del punto di vista.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Indica le affermazioni riferibili al racconto La guerra delle campane.

A: La narrazione utilizza il discorso diretto.
B: Il narratore è nascosto.
C: Si conclude con un ritorno alla situazione iniziale.
D: Il narratore si palesa con il pronome "noi".
E: Sono presenti numerose pause descrittive.
F: Il messaggio è la condanna della guerra.

Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Per ciascuna tecnica narrativa, indica in quale/i racconto/i è utilizzata.
Narratore interno ________
Coincidenza tra fabula e intreccio ________
Narratore onnisciente________
Narratore nascosto________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il narratore del racconto di Svevo conclude la narrazione affermando che nessuno potrà credere vera la storia che ha raccontato. Egli, infatti, trova crudele il comportamento del suo padrone: questi appare "pieno di gioia e bontà" mentre parla con la domestica, ma cambia umore d'improvviso ogni volta che il cane abbaia furiosamente, assestandogli in cambio calci e pugni. Il racconto si sviluppa con una tensione crescente dovuta alla contraddittorietà dei comportamenti del padrone e al conseguente stupore di Argo, che a un certo punto è "abbattutissimo". Ma essendo incapace di sentirsi generoso con il suo padrone, se la prende piuttosto con gli ospiti, definiti "seccatori".
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Riordina cronologicamente, inserendo una numerazione progressiva, le sequenze del racconto La guerra delle campane.


________ Dal fronte nemico si innalza uno scampanio
________ Il comandante ordina di utilizzare il metallo delle campane
________ Tutti i soldati escono dalle trincee abbracciandosi
________ Viene costruito un enorme cannone
________ Vengono a mancare le materie prime per costruire le armi
________ Quando il cannone spara, ne esce uno scampanio
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La guerra delle campane è un racconto di ________ destinato ai ragazzi e affronta un argomento tragico collocandolo in una dimensione fantastica. Il ritmo ________ del racconto è dato dall'uso di ________ per descrivere gli sviluppi del conflitto. Il narratore prende di mira i comandanti dei due eserciti contrapposti, riferendosi a entrambi con espressioni che rendono ________ la loro arroganza e ________ la violenza dei guerrafondai.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Completa il testo inserendo i termini pertinenti, scelti fra quelli elencati (attenzione: l'elenco è eccedente).
Nel racconto La guerra delle campane sono utilizzate espressioni volutamente enfatiche per ironizzare sui personaggi dei comandanti: si tratta di ________ come Bombone, Sparone ecc., o di ________, come Stragenerale Pestafracassone o Mortesciallo. Concorrono al medesimo effetto l'uso di ________ (ci vollero centomila gru; scapperanno fin sulla luna ecc.) e il ricorrere di ________ (grossissimo cannone, cannonissimo). Queste espressioni rientrano nello stile ________________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza