Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoBiologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario / Volume unicoCapitolo 2. Peculiarità dei microrganismi

Peculiarità dei microrganismi

21 esercizi
SVOLGI
Filtri

Biologia

Il biodeterioramento
A: I batteri cellulosolitici possono degradare il legno.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La catena alimentare
Per «catena alimentare» si intende:
A: il rapporto tra autotrofi ed eterotrofi che si stabilisce in un ecosistema
B: la relazione che si instaura tra preda e predatori
C: la sequenza di organismi di un ecosistema attraverso cui avviene il passaggio di materia ed energia
D: la sequenza di trasformazioni che un elemento chimico subisce nell'ecosistema
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La colonia
A: Un'alga coloniale è una struttura microscopica formata da un insieme di cellule che vivono in aggregati e che, se isolate, possiedono autonomia vitale.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Commensali
Gli organismi commensali:
A: vivono in simbiosi stretta
B: condividono i nutrienti
C: non si danneggiano reciprocamente
D: possono colonizzare i tessuti umani
E: formano un'associazione positiva
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il compost
Il compost:
A: è prodotto dalla degradazione microbica degli idrocarburi
B: è una massa di composti organici e inorganici
C: può essere usato come fertilizzante
D: deriva dal trattamento dei rifiuti solidi organici
E: può a volte contenere sostanze tossiche
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Dimensioni gruppi microbici
Le dimensioni dei gruppi microbici in ordine decrescente sono:
A: muffe, alghe, protozoi, batteri e archei, lieviti, virus
B: muffe, alghe, lieviti, protozoi, batteri e archei, virus
C: alghe, protozoi, muffe, lieviti, batteri e archei, virus
D: alghe, muffe, lieviti, protozoi, batteri e archei, virus
E: alghe, muffe, protozoi, lieviti, batteri e archei, virus
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Le infezioni
Le infezioni dell'apparato respiratorio possono essere:
A: causate dall'inalazione di aerosol contaminati
B: dovute a un contatto infetto
C: provocate esclusivamente da patogeni delle vie respiratorie
D: di natura virale
E: favorite dalla permanenza in luoghi chiusi e affollati
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'ingrandimento
Passando da un obiettivo a basso ingrandimento a uno a maggiore ingrandimento:
A: l'apertura numerica diminuisce
B: lo spessore del vetrino coprioggetto va diminuito
C: l'apertura numerica aumenta
D: il diaframma va chiuso
E: l'apertura numerica rimane invariata
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I lieviti
I lieviti hanno lunghezza di circa:
A: 1μm
B: 60 μm
C: 60 nm
D: 10μm
E: 0,4 mm
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Microlitri
Indica a quanti mL corrispondono 75 μL:
A: 0,75
B: 0,075
C: 7,5 · 103
D: 7,5
E: 75 · 10–2
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I microrganismi microscopici
I microrganismi esclusivamente microscopici sono:
A: batteri e archei, virus, alghe, lieviti
B: lieviti, protozoi, virus, batteri e archei
C: virus, batteri e archei, muffe, protozoi
D: virus, batteri e archei, protozoi, alghe
E: protozoi, virus, batteri e archei, alghe
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il microscopio elettronico a scansione
Il microscopio elettronico a scansione:
A: utilizza una sorgente di elettroni
B: è dotato di un tubo sottovuoto
C: richiede la colorazione del preparato con fluorocromi
D: offre visioni in bianco e nero
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il microscopio
A: Il traslatore del microscopio permette di spostare il tavolino al fine di favorire la messa a fuoco.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il microscopio ottico
A: Il microscopio ottico ha limite di risoluzione di circa 0,2 μm.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La patogenicità
A: La penetrazione di una specie patogena nell'ospite è sempre seguita da malattia.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Produttori
Le alghe sono tra gli organismi produttori perché:
A: producono O2
B: sintetizzano vitamine
C: sintetizzano materia organica
D: fissano l'azoto dell'aria
E: possono essere coltivate
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Microorganismi del rumine
I microrganismi del rumine rappresentano una forma associativa:
A: mutualistica
B: saprofitica
C: parassitica
D: di commensalismo
E: epifitica
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Saprofiti
A: I funghi si definiscono saprofiti perché si nutrono di organismi morti.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Lo stereomicroscopio
Per mezzo dello stereomicroscopio posso osservare:
A: il tipo di cellula presente nelle alghe
B: il movimento dei batteri
C: l'organizzazione filamentosa delle muffe
D: la struttura della parete fungina
E: la forma dei lieviti
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Strategie
Strategie che permettono ai microrganismi di sopravvivere in condizioni sfavorevoli sono la:
A: presenza della membrana plasmatica
B: produzione di biofilm
C: sintesi di chaperonine
D: azione dei flagelli
E: formazione di cisti
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Gli xenobiotici
A: Gli xenobiotici sono composti naturali degradati dai microrganismi.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza