Paradiso - Canto II

7 esercizi
SVOLGI
Filtri

Italiano

Dante all'inizio del II canto
A chi si rivolge Dante all'inizio del canto e per quale motivo lo fa?
A: Dante si rivolge ad Apollo affinché sorregga le sue capacità creative nell'ardua materia che si accinge a narrare
B: Dante si rivolge alla Madonna affinché sorregga le sue capacità creative nell'ardua materia che si accinge a narrare
C: Dante prega Dio affinché sorregga le sue capacità creative nell'ardua materia che si accinge a narrare
D: Dante si rivolge direttamente ai lettori affinché considerino se avranno le capacità intellettive per seguirlo nell'ardua materia che si accinge a narrare
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Dante
Come giunge, Dante, al primo cielo?
A: Beatrice guarda Dante: entrambi sono sospinti velocissimi verso il cielo
B: Beatrice dice a Dante di guardare in alto: entrambi sono sospinti velocissimi verso il cielo
C: Dante guarda in Beatrice che guarda in alto: entrambi sono sospinti velocissimi verso il cielo
D: Dante attraversa una nube spessa e si trova sospinto velocissimo verso il cielo
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Stupore del Poeta
Di cosa si stupisce il Poeta, giunto nel I cielo?
A: Il Poeta si stupisce di come egli corpo concreto, possa essere asceso così in alto fino ad entrare nella materia lunare
B: Il Poeta si stupisce di come egli corpo concreto non abbia scomposto la materia lunare al suo arrivo
C: Il Poeta si stupisce di come sia stato concesso a lui, corpo concreto, di giungere fino ai cieli
D: Il Poeta si stupisce di come egli, corpo concreto, possa essere "entrato" in un'altra materia concreta (quella lunare)
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le macchie lunari
Che cosa pensa il Poeta delle macchie lunari?
A: secondo il Poeta le macchie lunari dipendono dalla forte densità della materia lunare
B: secondo il Poeta le macchie lunari dipendono dalla maggior o minor densità della materia
C: secondo il Poeta le macchie lunari dipendono da un effetto ottico di chi guarda la luna
D: secondo il Poeta le macchie lunari dipendono dalla particolarità della materia lunare
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Commento di Beatrice
Che cosa dice Beatrice riguardo al pensiero dantesco sulle macchie lunari?
A: Beatrice completa il pensiero dantesco sulle macchie lunari
B: Beatrice confuta per assurdo il pensiero dantesco sulle macchie lunari
C: Beatrice puntualizza il pensiero dantesco sulle macchie lunari
D: Beatrice sorride senza rispondere al pensiero dantesco sulle macchie lunari
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Vera origine delle macchie lunari
Che cosa dice Beatrice rispetto alla vera origine delle macchie lunari?
A: Beatrice spiega che la maggiore o minore luminosità degli astri è il modo in cui appare la virtù delle intelligenze motrici
B: Beatrice spiega che la minore luminosità degli astri è dovuta ad una maggior lontananza delle intelligenze motrici
C: Beatrice spiega che la minore luminosità degli astri è il modo in cui appare una minor forza delle intelligenze motrici
D: Beatrice spiega che la maggiore densità degli astri è il modo in cui appare la virtù delle intelligenze motrici
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Comprensione
Qual è il senso corretto dei vv. 127-129?

Lo moto e la virtù d'i santi giri,
come dal fabbro l'arte del martello,
da' beati motor convien che spiri
A: Il movimento e la virtù delle ruote di beati derivano dai beati stessi come l'arte del martello deriva dal fabbro ovvero i beati sono la causa efficiente dei cieli come il fabbro è causa efficiente dell'arte del martello
B: Il movimento e l'influenza dei cieli derivano dalle intelligenze celesti come l'arte del martello deriva dal fabbro ovvero gli angeli sono la causa efficiente dei cieli come il fabbro è causa efficiente dell'arte del martello
C: Il movimento e il valore dei cieli derivano dai beati come l'arte del martello deriva dal fabbro ovvero i beati sono la causa efficiente dei cieli come il fabbro è causa efficiente dell'arte del martello
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza