Oltre il visibile: alla scoperta dell'atomo

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze naturali

Macromondo e micromondo
I due elementi fondamentali necessari a correlare il macromondo con il micromondo sono l'elaborazione di ________ e di metodi di ricerca che consentano di osservare corpi e ________ che l'occhio umano non è in grado di percepire e la costruzione, sulla base dei dati sperimentali, di ________ che rappresentino fenomeni con proprietà diverse rispetto a ciò che siamo abituati a osservare.
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I modelli scientifici
Quale delle seguenti affermazioni riferite ai modelli scientifici NON è vera?
A: Sono rappresentazioni semplificate e provvisorie di realtà complesse.
B: Sono sottoposti a verifica sperimentale.
C: Vengono modificati, corretti o abbandonati quando non sono in accordo con i dati sperimentali.
D: Una volta verificati sperimentalmente, la loro validità rimane inalterata nel tempo.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La struttura dell'atomo
L'esperimento di Rutherford ha stabilito che
A: gli atomi hanno un nucleo piccolo, denso e positivo.
B: gli elettroni hanno una carica negativa.
C: gli elettroni hanno una carica positiva.
D: gli atomi sono costituiti da protoni, neutroni ed elettroni.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'esperimento di Rutheford
Nell'esperimento di Rutherford, una sottile lamina d'oro venne bombardata con particelle alfa. Secondo il modello dell'atomo a panettone di Thomson, che cosa sarebbe dovuto accadere?
A: Tutte le particelle alfa avrebbero dovuto essere deviate dalla lamina.
B: Tutte le particelle alfa avrebbero dovuto rimbalzare subito indietro, dopo aver colpito la lamina.
C: Le particelle alfa avrebbero dovuto passare attraverso la lamina senza subire deviazioni.
D: Le particelle alfa avrebbero dovuto essere incorporate nella lamina.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'atomo
L'atomo è
A: la più piccola particella di un elemento che entra nella formazione dei composti e che partecipa alle reazioni chimiche.
B: la particella carica negativamente che costituisce anche i raggi catodici.
C: la particella carica positivamente (+2) con una massa equivalente a quella di circa 10 000 elettroni.
D: un nocciolo duro, dotato di una grande densità, che era capace di respingere le particelle alfa o di modificarne la traiettoria.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Gli isotopi
Gli isotopi sono atomi con identico numero ________ e diverso numero ________: contengono lo stesso numero di ________, ma differiscono per il numero di ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La fisica nucleare
Che cosa studia la fisica nucleare?
A: I fenomeni relativi ai nuclei atomici.
B: La struttura dell'atomo.
C: La natura e le caratteristiche della materia.
D: Ciò che diversifica le cellule e gli organismi che popolano la Terra.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I radionuclidi
I radionuclidi sono
A: i nuclidi radioattivi.
B: i nuclidi prodotti dal decadimento.
C: particelle con una carica positiva (+2) e una massa equivalente a 10 000 elettroni.
D: i costituenti dei raggi catodici.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le particelle α e β
Il radionuclide che emette una particella α si trasforma in un nuclide con numero atomico superiore di 2 unità e numero di massa inferiore di 4 unità.
L'emissione di una particella β da parte di un nuclide comporta la trasformazione di un neutrone in un elettrone.
La particella β+ è un positrone, cioè un esempio di particella di antimateria con le stesse caratteristiche dell'elettrone ma carica negativa.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il becquerel
Nel Sistema Internazionale, l'unità di misura dell'attività di un ________ è il becquerel (Bq), che corrisponde all'attività del decadimento di tale particella in un ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza