EserciziEsercizi
Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoLe scienze naturali 2ed Le scienze naturali 2ed / Osservare la Terra e la materia Capitolo 1. Oltre il visibile: alla scoperta dell'atomo

Oltre il visibile: alla scoperta dell'atomo

10 esercizi

Scienze naturali

La struttura dell'atomo
L'esperimento di Rutherford ha stabilito che
A: gli atomi hanno un nucleo piccolo, denso e positivo.
B: gli elettroni hanno una carica negativa.
C: gli elettroni hanno una carica positiva.
D: gli atomi sono costituiti da protoni, neutroni ed elettroni.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Macromondo e micromondo
I due elementi fondamentali necessari a correlare il macromondo con il micromondo sono l'elaborazione di ________ e di metodi di ricerca che consentano di osservare corpi e ________ che l'occhio umano non è in grado di percepire e la costruzione, sulla base dei dati sperimentali, di ________ che rappresentino fenomeni con proprietà diverse rispetto a ciò che siamo abituati a osservare.
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

L'esperimento di Rutheford
Nell'esperimento di Rutherford, una sottile lamina d'oro venne bombardata con particelle alfa. Secondo il modello dell'atomo a panettone di Thomson, che cosa sarebbe dovuto accadere?
A: Tutte le particelle alfa avrebbero dovuto essere deviate dalla lamina.
B: Tutte le particelle alfa avrebbero dovuto rimbalzare subito indietro, dopo aver colpito la lamina.
C: Le particelle alfa avrebbero dovuto passare attraverso la lamina senza subire deviazioni.
D: Le particelle alfa avrebbero dovuto essere incorporate nella lamina.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

I modelli scientifici
Quale delle seguenti affermazioni riferite ai modelli scientifici NON è vera?
A: Sono rappresentazioni semplificate e provvisorie di realtà complesse.
B: Sono sottoposti a verifica sperimentale.
C: Vengono modificati, corretti o abbandonati quando non sono in accordo con i dati sperimentali.
D: Una volta verificati sperimentalmente, la loro validità rimane inalterata nel tempo.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Il becquerel
Nel Sistema Internazionale, l'unità di misura dell'attività di un ________ è il becquerel (Bq), che corrisponde all'attività del decadimento di tale particella in un ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

La fisica nucleare
Che cosa studia la fisica nucleare?
A: I fenomeni relativi ai nuclei atomici.
B: La struttura dell'atomo.
C: La natura e le caratteristiche della materia.
D: Ciò che diversifica le cellule e gli organismi che popolano la Terra.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

I radionuclidi
I radionuclidi sono
A: i nuclidi radioattivi.
B: i nuclidi prodotti dal decadimento.
C: particelle con una carica positiva (+2) e una massa equivalente a 10 000 elettroni.
D: i costituenti dei raggi catodici.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Le particelle α e β
Il radionuclide che emette una particella α si trasforma in un nuclide con numero atomico superiore di 2 unità e numero di massa inferiore di 4 unità.
L'emissione di una particella β da parte di un nuclide comporta la trasformazione di un neutrone in un elettrone.
La particella β+ è un positrone, cioè un esempio di particella di antimateria con le stesse caratteristiche dell'elettrone ma carica negativa.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

L'atomo
L'atomo è
A: la più piccola particella di un elemento che entra nella formazione dei composti e che partecipa alle reazioni chimiche.
B: la particella carica negativamente che costituisce anche i raggi catodici.
C: la particella carica positivamente (+2) con una massa equivalente a quella di circa 10 000 elettroni.
D: un nocciolo duro, dotato di una grande densità, che era capace di respingere le particelle alfa o di modificarne la traiettoria.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Gli isotopi
Gli isotopi sono atomi con identico numero ________ e diverso numero ________: contengono lo stesso numero di ________, ma differiscono per il numero di ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza