Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoBiologia e microbiologia sanitariaBiologia e microbiologia sanitariaMetabolismo e genetica dei batteri

Metabolismo e genetica dei batteri

16 esercizi
SVOLGI
Filtri

Biologia

La coniugazione è:
A: una modalità di scambio di materiale genetico tra batteri;
B: il processo di fusione tra due gameti eucarioti;
C: il processo di adesione del batterio a un substrato solido;
D: nessuna delle risposte precedenti.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quali di questi sono noti agenti mutageni?
A: Raggi UV
B: Analoghi del desossiribosio
C: Intercalanti del DNA
D: Agenti alchilanti
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Cos'è un operone?
A: È un organismo procariote.
B: È un'unità trascrizionale composta da più sequenze codificanti.
C: È un'organizzazione genica tipica dei procarioti.
D: È una proteina capace di guidare la trascrizione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Le sequenze codificanti di DNA sono precedute sul cromosoma da una sequenza promotore. A cosa serve quest'ultima?
A: Non essendo codificante, non ha alcuna utilità.
B: Guida la trascrizione mediante l'interazione con particolari proteine.
C: È la sequenza a cui si legano i ribosomi.
D: Serve per indicare al macchinario trascrizionale quante basi andranno trascritte.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Cosa differenzia la ricombinazione omologa da quella non-omologa?
A: La prima avviene tra sequenze di DNA strettamente correlate, la seconda tra sequenze molto differenti tra loro.
B: La prima è sito specifica, la seconda è più casuale.
C: La prima è tipica degli eucarioti, la seconda è tipica dei batteri.
D: La prima avviene tra batteri della stessa specie, nella seconda i batteri possono appartenere a specie diverse.
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La traduzione è:
A: il processo che porta dalla sequenza nucleotidica del gene a quella aminoacidica della proteina.
B: l'acquisizione di materiale genetico mediante infezione fagica.
C: la formazione di endospore batteriche.
D: un sistema di comunicazione tra cellule batteriche di specie diverse.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Cosa sono i plasmidi?
A: Molecole circolari di RNA.
B: Molecole lineari di mRNA.
C: Molecole circolari di DNA accessorie, presenti in alcuni organismi.
D: DNA privo di timine.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quali caratteristiche hanno i batteri anaerobi facoltativi?
A: Possono vivere sia in presenza sia in assenza di ossigeno.
B: Respirano in presenza di ossigeno e fermentano in sua assenza.
C: Sopravvivono in presenza di ossigeno, senza crescere. La crescita batterica è limitata alla condizione di anaerobiosi.
D: In assenza di ossigeno sopravvivono ricorrendo alla formazione di endospore.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quale molecola accumula l'energia prodotta nei processi catabolici e la rilascia quando necessario?
A: NAD+
B: ATP
C: FADH2
D: citocromo c
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'ATP può formarsi attraverso diverse vie. Quali?
A: Fosforilazione a livello del substrato
B: Fosforilazione riduttiva
C: Fosforilazione ossidativa
D: Fosforilazione calcio-mediata.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il ciclo di Krebs:
A: porta da glucosio a piruvato.
B: porta da glucosio a CO2.
C: porta da acetil-coenzima A a CO2.
D: porta da piruvato ad acido lattico.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Una delle seguenti affermazioni sui citocromi è falsa per i procarioti. Quale?
A: Sono eme-proteine capaci di trasportare elettroni.
B: Sono coinvolti nella catena respiratoria, che porta alla riossidazione di NADH, FADH2 e NADPH
C: Sono localizzati nella membrana plasmatica.
D: Sono localizzati nella membrana mitocondriale.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Alcuni batteri producono clorofille. Qual è la funzione di queste molecole?
A: Conferiscono alle cellule un colore verde utile per allontanare eventuali predatori.
B: Sono enzimi utili per la fissazione della CO2 in zuccheri.
C: Assorbono la luce solare, eccitando i propri elettroni e dando così il via alla fotosintesi.
D: Consentono di catturare la CO2 da ridurre durante la fotosintesi.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La glicolisi:
A: è un processo catabolico che porta da glucosio a due molecole di piruvato
B: produce sia ATP sia NADH (cioè il coenzima NAD ridotto)
C: degrada il glucosio fino a CO2
D: è un processo catabolico che avviene esclusivamente in organismi eucarioti.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La respirazione può essere aerobia o anaerobia: in cosa differiscono?
A: La prima è tipica dei batteri Gram-positivi, la seconda dei Gram-negativi.
B: La prima utilizza l'ossigeno come accettore finale di elettroni; la seconda utilizza a tale scopo altre molecole, organiche o inorganiche.
C: La respirazione aerobia è la via principale per il catabolismo di molecole organiche; la respirazione anaerobia è utilizzata solo in casi eccezionali.
D: Tutte le risposte sono corrette.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La glicolisi trasforma il glucosio in acido piruvico. Quali altre vie portano allo stesso prodotto, sempre partendo da glucosio?
A: Ciclo di Krebs
B: Via di Entner-Duderoff
C: Via di Warburg-Dickens (via dell'esoso-monofosfato)
D: Nessuna delle precedenti, la glicolisi è l'unica via che consente tale trasformazione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza