EserciziEsercizi
Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoSPECIALE CORONAVIRUS SPECIALE CORONAVIRUS / Volume unicoMalattie infettive nella storia - scuola media - L. Marisaldi

Malattie infettive nella storia - scuola media - L. Marisaldi

5 esercizi

Biologia

I vaccini.
In quale secolo furono messi a punto i primi vaccini?
A: XIX.
B: XX.
C: XIII.
D: II.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

La diffusione delle malattie virali e batteriche.
Gli esploratori e i conquistatori europei portarono nel Nuovo Mondo malattie verso le quali gli abitanti indigeni non erano ________, con esiti drammatici. Gli ________ e gli ________ australiani morirono a milioni per epidemie di vaiolo, morbillo e tifo, tubercolosi, varicella e influenza. Per fare un solo esempio, fra il 1532 e il 1608 gli abitanti del ________ centrale passarono da 16 milioni a poco più di un milione. Il crollo demografico fu all'origine di una vergognosa pagina della storia moderna: la tratta degli ________, cioè  l'«importazione» in ________ di manodopera dall'________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

La peste nera.
La peste nera.
A: Nel 1333 una micidiale epidemia di peste nera originatasi nelle Indie colpì la Cina (che perse più di un quarto degli abitanti).
B: Il 1348 fu l'anno della massima diffusione del male. Di tutte le epidemie ricordate dalla storia, questa fu la più atroce; si calcola che in pochi anni abbia ucciso in Europa un terzo degli abitanti.
C: A questa epidemia dobbiamo un capolavoro della letteratura italiana, la Divina Commedia di Dante.
D: L'impatto della peste in Europa ebbe conseguenze psicologiche, economiche e culturali. Si allentarono i rapporti sociali e familiari. In un clima di isteria collettiva si cercarono i «colpevoli» del contagio, solitamente fra  gli emarginati, i diversi e gli ebrei.
E: Dopo la prima grande epidemia del Trecento, la peste non si ripresentò più.
F: La peste narrata da Alessandro Manzoni ne I Promessi sposi è quella diffusosi nell'Europa del Trecento.
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Malattie mortali nel Novecento.
Quale, tra le seguenti malattie, uccise molto probabilmente 50 milioni di persone nei primi del Novecento?
A: L'influenza spagnola.
B: L'influenza russa.
C: Il vaiolo.
D: Il morbillo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

La lebbra.
La lebbra è una malattia infettiva, deturpante e con un decorso molto ________, che fin da tempi molto antichi si diffuse dalle pianure dell'India fino ________ e in ________. Si allargò poi in tutto ________ e nell'Europa ________, dove rimase endemica per secoli. Le invasioni ________, le spedizioni dei Vichinghi, le crociate favorirono la diffusione di questo terribile male nell'età ________. I malati furono esclusi dalla società e obbligati a vivere isolati nei lebbrosari, che nel ________ secolo erano circa ventimila in Europa. La lebbra cominciò a regredire nel ________ secolo; gli studiosi di epidemiologia attribuiscono un ruolo in questo processo all'arrivo della «________ », la ________ del Trecento, che uccidendo milioni di persone in Europa svuotò anche i lebbrosari.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza