Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoSPECIALE CORONAVIRUS SPECIALE CORONAVIRUS / Volume unicoMalattie infettive nella storia - scuola media - L. Marisaldi

Malattie infettive nella storia - scuola media - L. Marisaldi

5 esercizi
SVOLGI
Filtri

Biologia

I vaccini.
In quale secolo furono messi a punto i primi vaccini?
A: XIX.
B: XX.
C: XIII.
D: II.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La lebbra.
La lebbra è una malattia infettiva, deturpante e con un decorso molto ________, che fin da tempi molto antichi si diffuse dalle pianure dell'India fino ________ e in ________. Si allargò poi in tutto ________ e nell'Europa ________, dove rimase endemica per secoli. Le invasioni ________, le spedizioni dei Vichinghi, le crociate favorirono la diffusione di questo terribile male nell'età ________. I malati furono esclusi dalla società e obbligati a vivere isolati nei lebbrosari, che nel ________ secolo erano circa ventimila in Europa. La lebbra cominciò a regredire nel ________ secolo; gli studiosi di epidemiologia attribuiscono un ruolo in questo processo all'arrivo della «________ », la ________ del Trecento, che uccidendo milioni di persone in Europa svuotò anche i lebbrosari.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La peste nera.
La peste nera.
A: Nel 1333 una micidiale epidemia di peste nera originatasi nelle Indie colpì la Cina (che perse più di un quarto degli abitanti).
B: Il 1348 fu l'anno della massima diffusione del male. Di tutte le epidemie ricordate dalla storia, questa fu la più atroce; si calcola che in pochi anni abbia ucciso in Europa un terzo degli abitanti.
C: A questa epidemia dobbiamo un capolavoro della letteratura italiana, la Divina Commedia di Dante.
D: L'impatto della peste in Europa ebbe conseguenze psicologiche, economiche e culturali. Si allentarono i rapporti sociali e familiari. In un clima di isteria collettiva si cercarono i «colpevoli» del contagio, solitamente fra  gli emarginati, i diversi e gli ebrei.
E: Dopo la prima grande epidemia del Trecento, la peste non si ripresentò più.
F: La peste narrata da Alessandro Manzoni ne I Promessi sposi è quella diffusosi nell'Europa del Trecento.
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La diffusione delle malattie virali e batteriche.
Gli esploratori e i conquistatori europei portarono nel Nuovo Mondo malattie verso le quali gli abitanti indigeni non erano ________, con esiti drammatici. Gli ________ e gli ________ australiani morirono a milioni per epidemie di vaiolo, morbillo e tifo, tubercolosi, varicella e influenza. Per fare un solo esempio, fra il 1532 e il 1608 gli abitanti del ________ centrale passarono da 16 milioni a poco più di un milione. Il crollo demografico fu all'origine di una vergognosa pagina della storia moderna: la tratta degli ________, cioè  l'«importazione» in ________ di manodopera dall'________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Malattie mortali nel Novecento.
Quale, tra le seguenti malattie, uccise molto probabilmente 50 milioni di persone nei primi del Novecento?
A: L'influenza spagnola.
B: L'influenza russa.
C: Il vaiolo.
D: Il morbillo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza