EserciziEsercizi
Italiano - Scuola secondaria di primo gradoTi racconto la grammaticaTi racconto la grammatica11.1 Le proposizioni completive o sostantivate

Le proposizioni completive o sostantivate

11 esercizi

Italiano

Le proposizioni completive o sostantive

Individua  le subordinate soggettive esplicite e quelle implicite e riscrivile.


Esplicite ________________________________________
Impiclite ________


1. Mi sembra di conoscerla da sempre.
2. È tempo di prendere posizione.
3. È bello sperare nella giustizia.
4. È ovvio che l'anziana madre Giovanna voglia raccontare la loro storia.
5. Non accade spesso di incontrare donne cosi coraggiose.
6. Alla fine del 1979 era risaputo che a Palermo l'edilizia aveva un grande sviluppo, anche abusivo.

Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le proposizioni completive o sostantive

Aggiungi una proposizione principale a ciascuna proposizione soggettiva.


1. … che lei pensi in questo modo.
2. … che quei ragazzi si nutrono troppo.
3. … non dimenticare il passato.
4. … che investiate bene i vostri risparmi.
5. … che tu menta cosi.
6. … di essere benvoluti.
7. … comprare a rate.
8. … di partire domani.

Risposta aperta
0

Gli esercizi a risposta aperta valgono 0
punti perché non possono essere corretti
in automatico. Vuoi saperne di più?
Consulta il Centro Assistenza

Italiano

Le proposizioni completive o sostantive

Indica se le proposizioni sostantive sottolineate sono soggettive (S), oggettive (O), dichiarative (D) o interrogative indirette (II).


L'impegno dei giovani


1. A 30 anni dalle stragi di mafia di Capaci e via D'Amelio, i giovani scendono nelle piazze decidendo di ripartire dalla "questione del meridione".________
2. Ci domandiamo perché fare questa analisi sui problemi del meridione nel 2022. ________
3. È giusto commemorare i due anniversari della morte di Giovanni Falcone e di Paolo Borsellino con un corteo e un dibattito. ________
4. Siamo sicuri del fatto che l'isolamento delle periferie e dei quartieri crei spazi alle organizzazioni criminali. ________
5. Occorre fare rete tra i giovani per creare una comunità sana con valori condivisi. ________
(G. Sciortino, 16 luglio 2022, Sito ufficiale del Movimento Culturale Internazionale, www.ourvoice.it)

Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le proposizioni completive o sostantive

Completa l'analisi del periodo: È comprensibile che fosse orgoglioso di aver costruito questa casa e di averla lasciata ai suoi figli.



È comprensibile = ________
che fosse orgoglioso = subordinata di 1° grado, ________
di aver costruito questa casa = subordinata di 2° grado, oggettiva implicita.
e di averla lasciata ai suoi figli = coordinata alla ________

Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le proposizioni completive o sostantive

Costruisci un testo che contenga due o tre fra queste proposizioni: soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa. Utilizza alcune tra queste proposizioni principali:
Non mi pare vero • Si spera • Mi domando • Importa • Fernando si chiede • Il giudice sentenziò

Risposta aperta
0

Gli esercizi a risposta aperta valgono 0
punti perché non possono essere corretti
in automatico. Vuoi saperne di più?
Consulta il Centro Assistenza

Italiano

Le proposizioni completive o sostantive

Individua le proposizioni subordinate soggettive esplicite e implicite e riscrivile nell'ordine in cui compaiono.

________________________

I bambinai delle Samoa

Nelle Samoa, un gruppo di isole che fa parte dell'arcipelago polinesiano, è tradizione che i bambini appena svezzati vengano affidati a un fratellino o una sorellina più grandi. A questi "bambinai" di 5 o 6 anni viene chiesto di impedire ai piccoli di farsi male, maneggiando coltelli o fuoco, o rimanendo sotto il sole cocente. Se fanno i capricci non si preoccupano di farli smettere. Ma appena i capricci diventano insopportabili, è bene che il bambinaio allontani i piccoli dagli adulti, per non disturbarli.
(adatt. M. Mead, L'inverno delle more, Mondadori, Milano)

Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le proposizioni completive o sostantive

Individua le subordinate oggettive e riscrivile


In difesa del lupo


1. Il regista Frederic Rossif raccontava di non poter dimenticare la generosità e il coraggio dei lupi che erano stati osservati durante la realizzazione di un documentario. ________
2. Ho letto che il 1995 era stato consacrato dalla Wolf Preservation foundation "anno del lupo". ________
3. Sapevo che in molti Stati europei, come la Gran Bretagna, il lupo è definitivamente scomparso. ________
4. Gli uomini hanno creduto per secoli che il lupo fosse un nemico irriducibile da sterminare. ________
5. In Italia alcune leggi hanno proibito di uccidere gli ultimi esemplari del Parco Nazionale d'Abruzzo. ________
6. Credo che questa campagna a favore del lupo abbia avuto successo. ________
7. Oggi le statistiche dicono che nel Parco d'Abruzzo ci sono 500 capi. ________
8. La presenza nel territorio di questi animali selvaggi conferma che si sta ricostruendo l'equilibrio dell'ecosistema.________
9. Gli studiosi affermano che i lupi hanno ripreso a cacciare in branco le bestie più deboli tra i cervi, i caprioli e i cinghiali.________
10. Noi tutti amiamo pensare che il lupo sia libero e fiero. ________

Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le proposizioni completive o sostantive

Individua quali sono le due frasi che contengono una oggettiva implicita.

A: Il regista Frederic Rossif raccontava di non poter dimenticare la generosità e il coraggio dei lupi che erano stati osservati durante la realizzazione di un documentario.
B: Ho letto che il 1995 era stato consacrato dalla Wolf Preservation foundation "anno del lupo".
C: Sapevo che in molti Stati europei, come la Gran Bretagna, il lupo è definitivamente scomparso.
D: Gli uomini hanno creduto per secoli che il lupo fosse un nemico irriducibile da sterminare.
E: In Italia alcune leggi hanno proibito di uccidere gli ultimi esemplari del Parco Nazionale d'Abruzzo.
F: Credo che questa campagna a favore del lupo abbia avuto successo.
G: Oggi le statistiche dicono che nel Parco d'Abruzzo ci sono 500 capi.
H: La presenza nel territorio di questi animali selvaggi conferma che si sta ricostruendo l'equilibrio dell'ecosistema.
I: Gli studiosi affermano che i lupi hanno ripreso a cacciare in branco le bestie più deboli tra i cervi, i caprioli e i cinghiali.
J: Noi tutti amiamo pensare che il lupo sia libero e fiero.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le proposizioni completive o sostantive

Indica il tipo di proposizioni subordinate sostantive che trovi sottolineate nelle seguenti frasi:


1. Per secoli si è ritenuto che il sottosuolo nascondesse meraviglie straordinarie, mondi inimmaginabili e popolazioni misteriose. ________
2. Ci piacerebbe sapere che cosa si nasconde sotto terra. ________
3. La geologia ci dice questo: ci sono solo rocce di diversa composizione e solidità. ________
4. Molte religioni credevano che sotto la superficie della Terra vi fossero mondi nascosti. ________
5. Alcuni sostengono la "teoria" che nell'interno della Terra vivrebbe una civiltà avanzata.________
6. Dopo la guerra per breve tempo si disse che Hitler e un gruppo di uomini fidati fossero riusciti a entrare nella Terra dal buco del Polo Nord! ________

Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le proposizioni completive o sostantive

Completa l'analisi del periodo: Mi chiedo perché tutto ciò sia accaduto; è tempo di capire e di non dimenticare i morti assassinati dalla mafia.


Mi chiedo = ________
perché tutto ciò sia accaduto = subordinata di ________ grado, ________
è tempo = ________
di capire = subordinata di ________ grado, ________
e di non dimenticare i morti assassinati dalla mafia = ________

Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le proposizioni completive o sostantive

Individua il predicato della proposizione reggente (R) e la proposizione soggettiva (S) riscrivendole e indicando se reggente o soggettiva.


1. È fondamentale conoscere i nuovi studi scientifici. => È fondamentale (S) - conoscere i nuovi studi scientifici (S)
2. Per i cittadini è indispensabile rispettare le leggi. ________
3. Si narra che negli stadi dell'antica Roma ci fossero combattimenti tra uomini e belve. ________ - ________
4. Sembra impossibile che Flavio sia così cambiato. ________ - ________
5. Ai genitori importa che i figli siano in buona salute. ________ - ________
6. Nell'Odissea si racconta che Enea partì da Troia con il figlioletto e il padre. ________ - ________

Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza