Le funzioni di 2 variabili e l'economia

15 esercizi
SVOLGI
Filtri

Matematica

La combinazione ottima dei fattori di produzione
La funzione di produzione di un bene è espressa dalla relazione Q=300K0,4L0,8, dove K è il capitale e L il lavoro utilizzato per la produzione. Se variando K e L del fattore n la produzione aumenta di 64 volte, allora n è:
A: 64.
B: 4.
C: 8.
D: 2.
E: 32.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Le funzioni marginali e l'elasticità delle funzioni
La funzione della domanda di un bene dipende dal prezzo p1 di quel bene, dal prezzo p2 di un altro bene e dal reddito r del consumatore secondo la legge d=18004p1+5p2+0,03r. Posti p1=40, p2=50 e r=1000, sulla domanda possiamo affermare che:
A: cresce al crescere del prezzo del bene.
B: decresce al crescere del prezzo del secondo bene.
C: decresce al crescere del prezzo del primo bene.
D: resta sempre invariata.
E: decresce al crescere del reddito del consumatore.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

La combinazione ottima dei fattori di produzione
Un'impresa produce un bene il cui costo di produzione è espresso dalla seguente relazione: 80K+60L=8000, dove con K indichiamo il capitale e L il lavoro. La funzione di produzione è Q=240K0,4L0,8. Come sono i rendimenti in scala?
A: Crescenti.
B: Decrescenti.
C: Costanti.
D: Negativi.
E: Nulli.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

La determinazione del massimo del profitto - Regime di monopolio
Le funzioni della domanda di due beni che vengono venduti in regime di monopolio sono q1=60002p1 e q2=40005p2. I costi unitari di produzione sono rispettivamente 80 e 40. La combinazione produttiva che consente il massimo utile è:
A: q1=3000, q2=800.
B: q1=3800, q2=2920.
C: q1=2920, q2=1900.
D: q1=4000, q2=3000.
E: q1=q2=3500.
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

La combinazione ottima dei fattori di produzione
Nella risoluzione grafica per determinare il costo minimo, avendo prefissata la quantità da produrre, il punto di ottimo è evidenziato:
A: dall'intersezione della funzione dei costi con la curva degli isoquanti.
B: dal punto di tangenza fra isocosti e isoquanti.
C: dal punto di intersezione fra la funzione di produzione e la funzione dei costi dove L<K.
D: dal punto di tangenza fra isocosti e funzione della produzione.
E: dall'intersezione della funzione dei costi con l'asse del fattore K o L che ha il prezzo maggiore.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Le funzioni marginali e l'elasticità delle funzioni
La domanda di un bene è funzione del suo prezzo p1, del prezzo p2 di un secondo bene e del reddito r del consumatore secondo la legge: d(p1,p2,r)=33505p1+10p2+0,02r. Se p1=10, p2=15 e r=1800, allora se il prezzo del secondo bene aumenta del 12% la domanda del primo bene varia del:
A: 0,516%.
B: 0,914%.
C: 0,1012%.
D: 0,1159%.
E: 0,116%.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

La determinazione del massimo del profitto - Regime di concorrenza perfetta
In regime di concorrenza perfetta, un'azienda vende due beni i cui prezzi unitari sono p1=22 e p2=33. Se si indicano con q1 e q2 le quantità prodotte e vendute dei due beni, i costi di produzione sono espressi dalla legge: C(q1,q2)=q12+2q22+2q1q2. Allora la combinazione produttiva che produce il massimo utile è:
A: q1=6,5; q2=6,5.
B: q1=5,5; q2=5,5.
C: q1=5,5; q2=6,5.
D: q1=6,5; q2=5,5.
E: nessuna delle precedenti.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

La determinazione del massimo del profitto - Regime di monopolio
In regime di monopolio le funzioni della domanda di due beni sono:q1=70005p1 e q2=90003p2. I costi unitari di produzione sono C1=25 e C2=15. Il massimo utile conseguito vale:
A: 6045950.
B: 7045950.
C: 8045950.
D: 9045950.
E: 5045950.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

La determinazione del massimo del profitto
Un'impresa produce e vende lo stesso bene in due nazioni, in cui le leggi della domanda sono diverse. Nella prima si ha una domanda espressa da q1=4502p1, mentre nella seconda la domanda è data da q2=6004p2. I costi di produzione sono rappresentati dalla funzione C(q)=50014q+q2, in cui q=q1+q2. La collocazione dei beni che assicura il massimo profitto è:
A: q1=4;q2=77.
B: q1=77;q2=7.
C: q1=77;q2=4.
D: q1=7;q2=77.
E: q1=47;q2=7.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

La combinazione ottima dei fattori di produzione
A un'azienda viene commissionata la produzione di 1000 unità di un bene. I costi del capitale e del lavoro sono, rispettivamente, p1=175 e p2=255. La produzione è soggetta alla legge Q(K,L)=100K0,6L0,4. La combinazione dei fattori produttivi che minimizza i costi produttivi è:
A: K=6,25524;L=13,6722.
B: K=13,6722;L=6,25524.
C: K=9,88472;L=10,1754.
D: K=10,1754;L=9,88472.
E: nessuna delle altre risposte.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Il consumatore e la funzione dell'utilità
In un'economia a due beni un consumatore, la cui funzione di utilità è: U(q1,q2)=q1+2q2+6q1q2+q12, dispone della somma S=1350000. I prezzi unitari dei due beni sono p1=50 e p2=75. Allora il paniere che permette la massima soddisfazione del consumatore è:
A: q1=150000;q2=25000.
B: q1=25000;q2=15000.
C: q1=15321,23;q2=25851,37.
D: q1=15700;q2=25052.
E: nessuna delle altre risposte.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Le funzioni marginali e l'elasticità delle funzioni
La domanda di un bene è funzione del suo prezzo p1, del prezzo p2 di un secondo bene e del reddito r del consumatore secondo la legge: d(p1,p2,r)=306p1+5p2+0,04r. Se p1=5, p2=20 e r=1800, allora se il reddito aumenta del 4% la domanda del primo bene varia del:
A: 1,67%.
B: 2,13%.
C: 1,25%.
D: resta inalterata.
E: 1,77%.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

La determinazione del massimo del profitto - Regime di monopolio
In regime di monopolio le funzioni della domanda di due beni sono q1=10005p1 e q2=60006p2. I costi unitari di produzione sono C1=170 e C2=250. Il massimo utile è conseguito in corrispondenza delle quantità:
A: q1=65;q2=2260.
B: q1=75;q2=2250.
C: q1=85;q2=2240.
D: q1=95;q2=2230.
E: q1=55;q2=2270.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

La determinazione del massimo del profitto
Un'impresa produce e vende lo stesso bene in due mercati, in cui le leggi della domanda sono diverse. Nella prima si ha una domanda espressa da q1=402p1, mentre nella seconda la domanda è data da q2=604p2. I costi di produzione sono rappresentati dalla funzione C=1q+q2, in cui q=q1+q2. La ripartizione del bene che assicura il massimo profitto è:
A: q1=617;q2=327.
B: q1=417;q2=127.
C: q1=4113;q2=1213.
D: q1=6113;q2=3213.
E: q1=3111;q2=1711.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Il consumatore e la funzione dell'utilità
In un'economia a due beni un consumatore, la cui funzione di utilità è: U(q1,q2)=q1+2q2+q1q2+2q12+q22, dispone della somma S=350000. I prezzi unitari dei due beni sono p1=5 e p2=6. Allora l'allocazione ottimale è:
A: q1=10447,94;q2=49626,72.
B: q1=10747,94;q2=49626,72.
C: q1=6321,32;q2=53065,6.
D: q1=10311,5;q2=49740,4.
E: q1=20957,3;q2=40868,9.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza