Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoIl racconto della Biologia - seconda edizioneIl racconto della Biologia - seconda edizioneLe funzioni delle cellule

Le funzioni delle cellule

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Biologia

Una molecola fondamentale
Qual è il nome della molecola rappresentata in figura, utilizzata da tutte le cellule per immagazzinare energia utile ai processi cellulari?
A: Acido ribonucleico (RNA).
B: Acido desossiribonucleico (DNA).
C: Adenosina trifosfato (ATP).
D: Adenosina difosfato (ADP).
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il ciclo cellulare
Il ciclo cellulare è la serie di eventi che avviene in una cellula ________ dal momento della sua nascita al momento in cui si completa la sua divisione.
La prima fase alla quale va incontro una cellula neoformata è la fase ________ (numero 1 in figura) durante la quale sono sintetizzate una gran quantità di proteine e prodotti nuovi organuli; di conseguenza, la cellula aumenta di dimensioni. Nella fase successiva, la fase ________ (numero 2), avviene la replicazione del DNA. Dopo una fase di preparazione alla divisione cellulare (numero 3), ha inizio ________ (numero 4), che porta alla divisione del nucleo, ed è seguita dalla divisione del citoplasma (numero 5). A questo punto il ciclo ricomincia.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Le fasi della mitosi
La mitosi è il processo che porta alla divisione del nucleo e ripartisce equamente i cromosomi della cellula madre nelle due cellule figlie. In essa i biologi riconoscono quattro fasi principali.
Nella ________ la cromatina condensa e forma i cromosomi, la membrana nucleare si dissolve e nel citoplasma inizia a organizzarsi il fuso mitotico.
Segue la ________: ogni cromosoma si aggancia alle fibre del fuso mitotico e si allinea sul piano equatoriale della cellula.
Durante la fase successiva, l'________, i cromatidi di ciascun cromosoma si separano e vengono trascinati dalle fibre del fuso mitotico ai poli opposti della cellula.
La mitosi si conclude con la ________: il fuso mitotico scompare e attorno a ciascun gruppo di cromosomi (ai due poli della cellula) inizia a formarsi una nuova membrana nucleare.

Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La fotosintesi
Quali delle seguenti affermazioni possono essere riferite alla fotosintesi?
A: È un processo che avviene nei cloroplasti, plastidi caratteristici delle cellule dei tessuti verdi delle piante.
B: È un processo che avviene attraverso numerose reazioni suddivise in due fasi distinte, ma collegate tra loro: la fase anaerobica e quella aerobica.
C: Il suo prodotto principale, utilizzato dalla pianta per la costruzione delle biomolecole che ne costituiscono tutte le strutture, è l'ossigeno.
D: In essa il glucosio viene sintetizzato utilizzando il diossido di carbonio proveniente dall'aria e l'ossigeno contenuto nell'acqua.
E: È un processo in cui l'energia luminosa del Sole viene convertita in energia chimica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

MEIOSI vs MITOSI
Meiosi e mitosi presentano alcuni aspetti comuni, ma anche importanti differenze. Sai individuare quali affermazioni sono vere e quali false?
A: La meiosi origina variabilità genetica attraverso processi come il crossing over e la suddivisione casuale dei cromosomi appaiati nelle tetradi, processi che nella mitosi non avvengono.
B: La mitosi produce due cellule identiche alla cellula madre, la meiosi quattro cellule diverse dalla cellula madre e diverse tra loro.
C: La meiosi avviene in tutte le cellule somatiche di un organismo pluricellulare, la mitosi solo in quelle che origineranno i gameti  aploidi (spermatozoi e cellule uovo).
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Le cellule trasformano le sostanze
L'insieme delle reazioni chimiche che avviene nelle cellule è chiamato ________ cellulare. Al suo interno si riconoscono:
- le vie ________, ovvero sequenze di reazioni chimiche che portano alla sintesi di nuove molecole e richiedono energia;
- le vie ________, ovvero sequenze di reazioni chimiche che portano alla demolizione di molecole e liberano energia.
Tutte le reazioni che avvengono nelle cellule sono catalizzate da specifici ________ (in figura).
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La replicazione del DNA
Il processo della replicazione del DNA inizia con lo srotolamento della doppia elica e la rottura dei legami ________ presenti tra le basi azotate. Le due catene si separano e ognuna di esse funziona da stampo per la costruzione di una nuova catena ________.
L'enzima ________ costruisce accanto a ciascuno dei due filamenti la nuova catena: si formano così due doppie eliche che contengono una catena proveniente dal DNA originario e una di nuova sintesi. Per questo il processo è detto replicazione ________ del DNA.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La respirazione cellulare
La respirazione cellulare è il processo utilizzato dalle cellule per ricavare l'energia necessaria per processi cellulari come il movimento o il trasporto attivo.
I reagenti che si combinano tra loro sono ________, proveniente dall'aria, e ________, ottenuto attraverso la digestione degli alimenti o la fotosintesi; i prodotti sono ________, acqua ed energia, immagazzinata all'interno delle molecole di ATP.
Il processo avviene attraverso una serie di reazioni e si realizza in due fasi: la prima avviene nel citoplasma ed è ________, la seconda avviene nei mitocondri ed è ________.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La riproduzione dei procarioti
Nelle cellule procariotiche dei batteri la riproduzione avviene tramite un processo chiamato mitosi. Si tratta di un processo piuttosto lento in quanto i batteri possiedono un solo cromosoma e non hanno organuli interni.
Quando le dimensioni del batterio sono circa doppie rispetto a quelle iniziali, il cromosoma viene replicato e, al centro della cellula, si forma una strozzatura che diventa sempre più profonda fino a separare le due cellule figlie, ognuna con una propria molecola di DNA lineare.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Tante forme di trasporto
Le cellule scambiano continuamente sostanze con l'esterno utilizzando differenti modalità di trasporto. Individua a quali si riferiscono le seguenti affermazioni.
A: È la forma di trasporto grazie alla quale le molecole di acqua attraversano la membrana secondo gradiente di concentrazione.
B: È una delle modalità di trasporto che avviene tramite  vescicole.
C: Lo sono tutti i processi di trasporto che prevedono il trasferimento di sostanze contro gradiente di concentrazione.
D: È la forma utilizzata per trasferire da una parte all'altra della membrana ioni e molecole come il glucosio  secondo gradiente di concentrazione.
E: Viene utilizzato per molecole di piccole dimensioni, come l'ossigeno e il diossido di carbonio, che attraversano la membrana secondo gradiente di concentrazione senza bisogno di strutture particolari.
Domande in serie
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza