Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoImmagini e concetti della biologia 3ed Immagini e concetti della biologia 3ed / Volume unicoCapitolo A3. Le biomolecole

Le biomolecole

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Biologia

ATP
L'ATP è un
A: amminoacido.
B: nucleotide.
C: un monosaccaride.
D: uno steroide.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Burro
Il burro contiene
A: acidi grassi saturi.
B: acidi grassi insaturi.
C: fosfolipidi.
D: cere.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Carbonio
Il carbonio fa parte del gruppo IV e ha il numero atomico pari a 6, quindi ha
A: 4 elettroni in totale.
B: 6 elettroni sul livello più esterno.
C: bisogno di 4 elettroni per raggiungere la stabilità.
D: la possibilità di formare 6 legami covalenti.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Disaccaridi
Un disaccaride si ottiene da due monosaccaridi,  attraverso
A: l'idrolisi
B: la condensazione
C: la formazione di un legame peptidico
D: la formazione di un legame idrogeno
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

DNA e RNA
Il DNA e l'RNA sono due polimeri formati dall'unione di tanti ________. Ogni monomero contiene uno zucchero a ________ atomi di carbonio, un gruppo ________ e ________.

Completamento chiuso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

DNA
Se un filamento di DNA ha la sequenza ATTCCGGAAT, il filamento complementare avrà la sequenza
A: TAAGGCCTTA
B: ATTCCGGAAT.
C: ATTGCGCAAT.
D: TAAGCGCTTA.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Enzima
La struttura terziaria di un enzima è
A: ad alfa elica o a foglietto ripiegato.
B: a doppia elica con gli amminoacidi idrofobi tra i due filamenti.
C: sempre priva di strutture secondarie all'interno.
D: necessaria per l'interazione con altre molecole.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Enzimi
Un enzima è formato da
A: monosaccaridi.
B: amminoacidi.
C: nucleotidi.
D: acidi grassi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Fegato e muscoli
Le cellule del fegato e dei muscoli, immagazzinano granuli di
A: trigliceridi.
B: glucosio.
C: glicogeno.
D: glicerolo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Gruppo carbossilico
Il gruppo carbossilico è presente
A: negli amminoacidi e negli acidi grassi.
B: negli zuccheri e nei fosfolipidi.
C: negli amminoacidi e negli zuccheri.
D: nei fosfolipidi e negli acidi grassi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I carboidrati
La molecola di riserva di energia nelle piante è
A: il glicogeno
B: la cellulosa
C: il trigliceride
D: l'amido
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I fosfolipidi
I fosfolipidi sono formati da una molecola di ________, un alcol con ________ gruppi –OH che lega ________ molecole di acidi grassi e un gruppo fosfato, che possiede una carica ________ e lega un gruppo R. In ambiente acquoso, si dispongono in un ________ strato, con la parte ________ rivolta verso l'esterno e la parte idrofobica verso ________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I fosfolipidi
I fosfolipidi sono molecole
A: idrofobiche
B: idrofiliche
C: con una parte idrofilica e una idrofobica
D: con una netta carica positiva
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il maltosio
Il maltosio è formato dalla condensazione di
A: due molecole di glucosio.
B: una molecola di glucosio e una di cellulosa.
C: due molecole di ribosio.
D: una molecola di glucosio e una di saccarosio.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il saccarosio
Il saccarosio è  formato da due
A: amminoacidi
B: nucleotidi
C: isomeri
D: disaccaridi
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Isomeri
Gli isomeri sono
A: molecole organiche con la stessa struttura spaziale ma con gruppi funzionali differenti
B: molecole organiche con la stessa formula molecolare ma con una differente disposizione degli atomi
C: presenti solo nei monosaccaridi
D: le unità che formano un polimero
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Le proteine
Le proteine  
A: sono molecole ramificate
B: hanno un'estremità amminica e una carbossilica
C: sono costituite da due filamenti complementari
D: si formano per idrolisi
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Le proteine
La struttura ________ di un polipeptide è di due tipi: ________ e foglietto ________ . Tutte e due le strutture sono mantenute grazie a legami ________.
Completamento chiuso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Maltosio e amido
Il maltosio e l'amido hanno in comune
A: il monosaccaride da cui sono formati.
B: la formula molecolare.
C: la funzione.
D: il numero di monosaccaridi da cui sono formati.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

RNA
I nucleotidi dell'RNA non contengono
A: adenina
B: guanina
C: timina
D: citosina
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza