Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoLe scienze in cucinaLe scienze in cucinaLa struttura della Terra

La struttura della Terra

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze naturali

La classificazione delle rocce
Le rocce si possono classificare in
A: magmatiche, sedimentarie e clastiche.
B: metamorfiche, sedimentarie e granitiche.
C: magmatiche, sedimentarie e metamorfiche.
D: organogene, sedimentarie e metamorfiche.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La magnitudo
La magnitudo di un terremoto è
A: la misura della sua forza, in termini di energia rilasciata.
B: la rilevazione dei danni che ha provocato.
C: la sua forza.
D: la sua intensità.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Eruzioni vulcaniche
Le eruzioni vulcaniche possono essere
A: esplosive, miste o avventizie
B: effusive, esplosive o miste
C: esplosive, avventizie o miste
D: attive, esplosive o avventizie
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Margini di placca
I margini delle placche NON sono
A: a scorrimento laterale
B: convergenti
C: subducenti
D: divergenti
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Attività vulcaniche secondarie
Tra le principali attività vulcaniche secondarie NON si annoverano
A: le fumarole
B: i geyser
C: le sorgenti termali e i soffioni boraciferi
D: le fosse oceaniche
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Scala di Mohs
Secondo la scala di Mohs, il quarzo può scalfire il
A: gesso
B: corindone
C: diamante
D: topazio
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Formazione delle rocce
Vero o falso?
A: Le rocce magmatiche si originano solo sulla superficie terrestre.
B: I sedimenti che costituiscono le rocce sedimentarie possono derivare dalla disgregazione
di rocce preesistenti o di resti di organismi.
C: Il materiale che fuoriesce durante un'eruzione è la lava.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Movimenti della terra
Vero o falso?
A: La scala Mercalli misura la magnitudo di un terremoto.
B: La formazione di fosse oceaniche e catene montuose si verifica se i margini sono divergenti.
C: Le modificazioni della crosta terrestre sono spiegate dalla deriva dei continenti.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Movimento delle placche
L'attività sismica, quella vulcanica e la morfologia del nostro pianeta sono determinate dal movimento delle placche ________ sulla parte fluida del mantello, ________ che si comporta come un ________ viscoso. Ricevendo ________ dall'interno della Terra, il fluido si espande e diventa ________ denso, quindi tende a risalire verso l'alto. Quando il materiale a contatto con la litosfera si ________, tende a scendere nuovamente creando una serie di celle convettive, dove i movimenti sono ________ e il movimento delle celle trascina con sé le placche.
Completamento chiuso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Rocce magmatiche
Le rocce magmatiche derivano dalla ________ del magma. Il granito fa parte delle rocce magmatiche ________ e infatti presenta ________ cristalli che sono tipici di tempi di formazione molto lunghi. La pomice è una roccia ________ e deriva dal magma uscito in superficie sotto forma di lava e solidifica ________, impedendo così la formazione di grandi cristalli.
Completamento chiuso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza