La respirazione

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Biologia

Aria
L'aria che respiriamo
A: a secco contiene circa il 21% di ossigeno.
B: contiene molecole prevalentemente di ossigeno, diossido di carbonio e idrogeno.
C: ha una pressione che è la somma delle pressioni parziali dei singoli gas che la compongono.
D: viene inspirata per dilatazione della cassa toracica che, a sua volta, fa gonfiare i polmoni.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Broncocostrizione
Un individuo colpito da broncocostrizione
A: ha troppa aria nei polmoni a causa di un'incapacità della cassa toracica di contrarsi.
B: non riesce a respirare per la contrazione dei muscoli lisci dei bronchioli.
C: non può inspirare a causa dell'entrata di aria tra le due pleure.
D: non può espirare a causa di un blocco dei neuroni dei centri respiratori.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Emoglobina e gas respiratori
Tra le seguenti sostanze, si lega all'emoglobina con un legame più forte
A: CO2.
B: O2.
C: N2.
D: CO.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il volume di riserva inspiratorio
Scegli il completamento ERRATO.

Il volume di riserva inspiratorio
A: corrisponde all'aria emessa in maniera forzata.
B: è introdotto in maniera forzata.
C: corrisponde a un volume di 2-3 litri di aria.
D: è uno dei componenti della capacità vitale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'emoglobina
Scegli il completamento ERRATO.

L'emoglobina
A: è costituita da un atomo di ferro in forma ionica.
B: è una proteina globulare in forma monomerica.
C: si lega e rilascia l'ossigeno in relazione alla pressione parziale del gas.
D: è satura con una pressione parziale dell'ossigeno di 100 mmHg.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Pressione parziale di ossigeno
Se la pressione parziale di ossigeno nell'aria è bassa
A: non può avvenire lo scambio di CO2 a livello tissutale.
B: aumenta la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa.
C: vengono bloccati tutti i processi di diffusione tra sangue e alveoli polmonari.
D: non può avvenire lo scambio di aria
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Concentrazione degli ioni idronio nel sangue
Quando i chemiocettori carotidei rilevano un aumento della concentrazione degli ioni H3O+ nel sangue
A: il respiro si fa più profondo.
B: si è verificata iperventilazione.
C: è presente un eccesso di O2.
D: questo sta diventando meno acido.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Frequenza respiratoria
Se aumenta la frequenza respiratoria è possibile che a livello del sangue
A: sia aumentata l'acidità.
B: sia aumentata la concentrazione di O2.
C: sia diminuita la concentrazione di CO2.
D: sia presente CO nell'aria.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Alveoli polmonari
Quale delle seguenti affermazioni NON è riferibile agli alveoli polmonari?
A: In essi avviene lo scambio di gas.
B: Quelli vicini sono collegati da pori alveolari.
C: Secernono liquido alveolare.
D: Sono irrorati da capillari che contengono sangue ossigenato.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Riduzione della cavità toracica
La riduzione della cavità toracica
A: determina immissione di aria a causa di una diminuzione della pressione intrapolmonare.
B: determina emissione di aria in accordo con la legge di Boyle delle isoterme.
C: determina emissione di aria a causa di una diminuzione della pressione intrapolmonare.
D: determina emissione di aria in accordo con la legge di Charles delle isobare.
E: determina immissione di aria in accordo con la legge di Boyle delle isoterme.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Apparato cardiovascolare e respiratorio
Scegli il completamento ERRATO.

L'apparato cardiovascolare e quello respiratorio
A: sono separati dagli epiteli dell'alveolo e del capillare.
B: sono tra loro interconnessi anche tramite i neuroni dei centri respiratori, che risentono della composizione del sangue e regolano il ritmo del respiro.
C: entrano in contatto a livello dei tessuti, dove avviene un contatto diretto tra le cellule e il sangue.
D: interagiscono a tal punto che l'uno non può operare in assenza di funzionalità dell'altro.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'apparato respiratorio
1) Può essere rivestito da muscolatura liscia che ne regola il diametro: ________

2) È mantenuta aperta da anelli cartilaginei a forma di C: ________

3) È un ispessimento cartilagineo con strato adiposo: ________

4) È in comunicazione con il timpano tramite la tromba d'Eustachio: ________

5) Contiene le corde vocali: ________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Vie aeree e respirazione
A: Nella laringe si trova l'epiglottide che serve a chiuderla ogni volta che deglutiamo.
B: Il gruppo eme è formato da una complessa struttura ad anello al cui centro si trova un atomo di ferro.
C: Durante l'inspirazione, l'espansione della cavità toracica provoca una depressione che
richiama aria dall'esterno.
D: Il monossido di carbonio, se viene inspirato, si lega all'emoglobina 200 volte meno
saldamente dell'ossigeno.
E: La laringe si interrompe a livello della quinta vertebra toracica, dove si biforca originando i bronchi principali.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Alveoli
A livello degli alveoli, dove la pressione parziale dell'ossigeno è ________, l'emoglobina tende a ________ le molecole di ossigeno. Nel sangue la maggior parte di CO2  si unisce con l'________ e forma acido carbonico che, a livello ________, dove la pressione parziale della CO2 è ________, si dissocia liberando CO2 e acqua.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Gli alveoli polmonari
Gli alveoli polmonari
A: sono circondati da capillari sanguigni per facilitare lo scambio gassoso.
B: permettono lo scambio di gas tra il sangue e i tessuti tramite diffusione.
C: sono costituiti da tubicini pieni di liquido che sfociano nei bronchi.
D: sono rivestiti da un doppio strato epiteliale molto umido e spesso.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il diossido di carbonio
Il diossido di carbonio
A: nei tessuti ha una pressione parziale bassa e tende a dissociarsi in ioni.
B: viene prodotto a livello degli alveoli per dissociazione dell'acido carbonico.
C: reagisce con l'acqua mediante l'intervento di un catalizzatore presente nei globuli rossi.
D: è più solubile dell'ossigeno.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La contrazione del diaframma
La contrazione del diaframma
A: corrisponde al processo di espirazione.
B: fa diminuire il volume della cassa toracica.
C: fa abbassare il diaframma stesso.
D: provoca l'immissione di aria nei polmoni.
E: fa aumentare la pressione dell'aria nella cassa toracica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La faringe
La faringe
A: è posta tra la laringe e la trachea.
B: è formata da otto anelli cartilaginei.
C: si dilata formando il pomo d'Adamo.
D: fa comunicare i sistemi respiratorio e digerente.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Respiro
Se si cerca volontariamente di trattenere il respiro a lungo
A: a) si provoca un aumento della respirazione cellulare e del consumo di O2 .
B: b) si ha un aumento dell'acidità del sangue quale conseguenza dell'aumento di diossido di carbonio nel sangue.
C: c) i centri del controllo della respirazione vengono attivati dal calo di ossigeno ematico.
D: d) l'aumento del CO2 nel sangue porta il sistema nervoso a far contrarre il diaframma.
E: e) si può svenire e perciò morire per asfissia.
F: f) si avrà un aumento di acidità ematica dovuta all'elevata concentrazione di H+ .
G: g) si verifica una stimolazione dei chemiocettori che tentano di attivare una respirazione profonda e veloce.
H: h) vengono attivati i chemiocettori centrali e periferici, ma non i centri respiratori cerebrali.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Sangue
Il sangue che arriva ai tessuti ha una concentrazione di ossigeno ________ rispetto a quella presente nel sangue venoso che ritorna ai polmoni; il CO2 diffonde   ________ agli alveoli ed ________ con l'aria in quanto si sposta verso zone con pressione ________ inferiore. Una bassa concentrazione di CO2 entra in soluzione nel plasma, mentre la restante parte reagisce con l'acqua all'interno dei ________ formando ________ che si dissocia liberando ioni H+ e ioni  HCO3-.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza