Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoImmagini e concetti della biologia 3ed Immagini e concetti della biologia 3ed / Volume unicoCapitolo B4. La regolazione genica

La regolazione genica

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Biologia

Apoptosi
L'apoptosi non è importante per
A: l'omeostasi.
B: la difesa dal cancro.
C: la morfogenesi.
D: il controllo dell'espressione genica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Corpo di Barr
E' possibile osservare il corpo di Barr nelle cellule delle femmine di
A: elefante.
B: coccodrillo.
C: squalo.
D: struzzo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Corpo di Barr
Il corpo di Barr è
A: il nucleolo
B: il cromosoma X attivo delle femmine
C: il cromosoma X inattivo delle femmine
D: la X dei maschi
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Enhancers
Gli enhancers
A: sono fattori di trascrizione
B: si possono trovare a grandi distanze dal promotore
C: sono attivatori di trascrizione
D: sono all'interno del promotore
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Esperimento di Griffith
Nell'esperimento di Griffith, il ceppo R di Streptococcus pneumoniae acquisiva la resistenza al sistema immunitario del topo da un ceppo donatore detto S mediante
A: la trasformazione.
B: la coniugazione.
C: la trasduzione.
D: la duplicazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Espressione genica
A: I geni costitutivi sono espressi in molti tipi di cellule.
B: Il promotore è una sequenza di DNA su cui si attacca l'RNA polimerasi.
C: L'operone lac è un operone inducibile.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Eterocromatina
L'eterocromatina
A: si trova nel nucleolo.
B: non contiene geni.
C: è presente in tutte le cellule differenziate.
D: contiene cromatina decondensata.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Eucromatina
L'eucromatina è
A: la cromatina delle cellule eucariotiche
B: cromatina molto condensata
C: cromatina decondensata
D: DNA non associato a proteine
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Geni omeotici
I geni omeotici sono responsabili
A: dello sviluppo degli occhi negli animali
B: dello sviluppo delle appendici degli insetti
C: del controllo dello sviluppo di parti ripetitive dell'asse principale dei vertebrati
D: del controllo dello sviluppo del cervello degli insetti
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il nucleosoma
Il nucleosoma è
A: il nucleo di una cellula somatica
B: la cromatina attiva
C: la proteina associate al DNA eucariotico
D: la struttura costituita da DNA e  proteine istoniche
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Lac operone
Nel modello del lac operone, il gene regolatore
A: codifica per il repressore
B: codifica per un attivatore
C: è la sequenza di DNA dove si lega il repressore
D: è la sequenza di DNA dove si lega l'attivatore
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Metlazione del DNA
La metilazione del DNA eucariotico avviene sulla base azotata
A: adenina.
B: timina.
C: citosina.
D: guanina.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Morfògene
Il morfògene è
A: una proteina che controlla lo sviluppo corretto dei tessuti nell'embrione.
B: il primo gene che viene espresso nell'embrione.
C: un tratto di DNA che controlla lo sviluppo dell'uovo appena fecondato della drosofila.
D: il fattore di trascrizione che attiva i geni omeotici  nell'embrione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Operone
Secondo il modello dell'operone,  i geni che codificano gli enzimi di una via metabolica sono
A: uno accanto all'altro e sono regolati simultaneamente.
B: vicini l'uno all'altro, con un promotore comune ma ognuno con il proprio operatore.
C: posti uno vicino all'altro tra il promotore e l'operatore e sono regolati dallo stesso repressore.
D: posti uno di seguito all'altro, separati dal promotore e l'operatore di ciascuno di essi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Operoni reprimibili
Negli operoni reprimibili, il substrato si lega
A: al repressore, e lo rende capace di legarsi all'operatore.
B: al repressore,  inattivandolo, e lo fa staccare dall'operatore.
C: all'RNA polimerasi e la rende attiva nella trascrizione.
D: al gene regolatore e induce la sintesi del repressore.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Plasmide
Il DNA plasmidico di un batterio donatore viene trasferito ad un batterio ricevente durante la
A: coniugazione.
B: trasduzione.
C: trasformazione.
D: infezione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Retrovirus
Il DNA derivato dal virus dell'HIV è inserito in un cromosoma della cellula, dall'enzima
A: trascrittasi inversa.
B: integrasi.
C: DNA polimerasi.
D: elicasi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Splicing alternativo
Lo splicing alternativo è una modifica
A: del pre-mRNA.
B: del DNA.
C: dell'mRNA.
D: della proteina.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Splicing
Lo splicing alternativo, negli ________, rappresenta un esempio di controllo ________: esso prevede ________ di ________ differenti a partire da un medesimo trascritto primario, a seconda del tessuto .
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Virus batterici
A: Nel ciclo lisogeno di un fago, il DNA virale è integrato in quello dell'ospite.
B: I fagi possono trasferire porzioni di DNA batterico attraverso la trasformazione.  
C: Le cellule che contengono una copia del profago sono dette lisogene.  
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza