La rappresentazione della superficie terrestre

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze della Terra

La raffigurazione cartografica si definisce ________ in quanto è impossibile riprodurre la Terra nelle sue vere dimensioni che dovranno quindi essere rimpicciolite secondo un rapporto di riduzione chiamato ________.
La carta geografica è ________ perché è impossibile sviluppare una superficie sferica su un piano senza che questa subisca deformazioni. Per rappresentare su un piano la superficie terrestre si ricorre alle ________.
Infine una carte geografica è ________, in quanto gli oggetti geografici sono rappresentati tramite segni convenzionali che permettono il riconoscimento degli oggetti rappresentati.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Una rappresentazione della superficie terrestre può dirsi esatta quando è:
• ________, cioè quando mantiene inalterato il rapporto tra le lunghezze grafiche e le grandezze reali che vengono rappresentate;
• ________, cioè quando mantiene costante il rapporto tra le aree grafiche e le corrispondenti aree reali;
• ________, cioè quando mantiene uguali l'angolo formato tra due linee qualsiasi presenti nella rappresentazione e l'angolo compreso tra le corrispondenti linee sulla superficie terrestre.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

A: Le carte geografiche sono contemporaneamente equidistanti, equivalenti, isogone.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Inserisci in ordine crescente le scale di riduzione riportate a fine esercizio:
a. ________
b. ________
c. ________
d. ________
e. ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

A: Non sempre le distanze o aree calcolate sulle carte geografiche corrispondono direttamente alle rispettive distanze o aree sul terreno.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Una zona della superficie terrestre è rappresentata sia su una carta a scala 1: 25 000 che su una carta a scala 1: 50 000. La zona appare…
A: più grande sulla carta a scala 1: 25 000.
B: delle medesime dimensioni su entrambe le carte
C: più grande sulla carta a scala 1: 50 000.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Passando da una carta con scala 1: 10 000 000 ad una con scala 1: 5 000 000 e con le stesse dimensioni grafiche, quest'ultima potrà raffigurare…
A: la stessa superficie raffigurata nella prima.
B: la metà della superficie raffigurata nella prima.
C: un quarto della superficie raffigurata nella prima.
D: il doppio della superficie raffigurata nella prima.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

In base ________, le carte geografiche si distinguono in piante e mappe, carte topografiche, carte corografiche e carte geografiche propriamente dette.
In base ________, le carte vengono distinte in carte ________, carte speciali e carte generali.
Infine in base ________, le carte si distinguono in carte rilevate e carte ________.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le carte geografiche con scala maggiore di 1: 10 000 sono dette…
A: carte topografiche.
B: piante e mappe.
C: carte geografiche.
D: carte corografiche.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Quale didascalia è appropriata per questa figura?
A: Carta geografica.
B: Pianta o mappa.
C: Carta topografica.
D: Carta corografica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le carte aeronautiche sono…
A: carte tematiche.
B: carte politiche
C: carte generali.
D: carte speciali.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Nelle proiezioni prospettiche, la posizione con punto di vista sulla superficie terrestre si chiama…
A: scenografica.
B: centrografica.
C: stereografica.
D: ortografica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Quale didascalia è appropriata per questa figura?
A: Proiezione ortografica polare.
B: Proiezione ortografica obliqua.
C: Proiezione ortografica equatoriale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Nelle proiezioni ________ il reticolato geografico è proiettato su una superficie ausiliaria rappresentata da un cilindro o da un cono. Nelle proiezioni cilindriche è possibile immaginare il solido che avvolge la superficie della Terra tangente ________ o secante lungo due ________ intermedi.
Nelle proiezioni coniche il solido ausiliario è un cono retto e si immagina la superficie laterale del cono disposta sulla sfera terrestre e ad essa ________ oppure ________ lungo due paralleli.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Cos'è l'ecoscandaglio?
A: Un radiometro.
B: Un magnetometro.
C: Un audiometro.
D: Un gravimetro.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Quale tra i seguenti metodi non viene utilizzato per rappresentare il rilievo terrestre?
A: Tinte altimetriche.
B: Tratteggio.
C: Isoipse o curve di livello.
D: Sfumo.
E: Scala di grigi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Per la costruzione di curve di livello si immagina di ________ il rilevo con tanti piani equidistanti, paralleli tra loro e ________. Le line di ________ che si ottengono vengono quindi proiettate sul piano della carta.
Quando le curve di livello rappresentano profondità marine o lacustri, esse vengono chiamate ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Nel sistema UTM la Terra è stata divisa in ________ fusi con un'ampiezza di 6° in ________, numerati a partire ________ di Greenwich e in 20 fasce parallele, ciascuna ampia 8° in ________. Dall'intersezione di fusi e fasce, derivano ________ maglie di forma trapezoidale dette zone.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Per eseguire uno studio di dettaglio di un particolare territorio è preferibile utilizzare…
A: carte corografiche.
B: carte topografiche.
C: globi.
D: carte geografiche
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Per studiare specifici fatti e fenomeni geografici (come temperatura, precipitazioni, correnti marine ecc…) e correlarli con il territorio in cui essi sono localizzati è preferibile utilizzare…
A: carte speciali.
B: cartogrammi.
C: carte tematiche.
D: carte generali.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza