Italiano
Individua e riscrivi le proposizioni relative.
1. L'amico con cui ho fatto una lunga chiacchierata era un mio compagno di scuola. ________
2. Ho perso l'ombrello che avevo comprato a Nizza. ________
3. Sapendo l'inglese, ti troverai a tuo agio ovunque andrai. ________
4. Lo strumento che vorrei imparare è il violoncello. ________
5. Chi partecipa alla tombola di Natale può vincere un cesto colmo di dolcetti toscani. ________
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Individua le subordinate relative e, nella reggente, il nome a cui si riferisce il pronome relativo.
1. Fra poco arriveranno tutti gli ospiti ai quali ho spedito l'invito. ________ - ________
2. Il nostro discorso fu interrotto dall'ingresso di Federica, che indossava un abito bianco e rosso. ________ - ________
3. Quel bambino, il cui padre è un mio collega, si chiama Edoardo. ________ - ________
4. La pensilina era piena di gente che aspettava il pullman. ________ - ________
5. L'iscrizione al corso è riservata a coloro che posseggono un diploma di solfeggio. ________ - ________
6. Da grande vorrei fare un lavoro che mi metta in contatto con le persone.________ - ________
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Indica se il che è un pronome relativo PR o una congiunzione C.
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Completa l'analisi dei periodi.
1. Quel segnale indicava il sentiero che dovevamo seguire.
Quel segnale indicava il sentiero = ________
che dovevamo seguire = subordinata ________
2. Maria Elena amava stare nella biblioteca della nonna con i libri che erano ben impilati sui ripiani e che si stavano riempendo di polvere.
Maria Elena amava stare nella biblioteca della nonna con i libri = ________ reggente
che erano sui ripiani = ________
e che si stavano riempendo di polvere. = coordinata alla subordinata ________
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Stabilisci se le proposizioni relative indicano un fatto certo C o possibile P in base al modo verbale adoperato
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Nel periodo "Penso che il ragazzo con cui ti alleni sia quello che frequenta la terza B", sono presenti:
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Prendendo spunto dalla testimonianza di Malala, scrivi il tuo pensiero su questo tema: l'istruzione in alcuni Paesi per tutti i giovani è un diritto, mentre in altri è un privilegio di pochi e molti ragazzi riescono a frequentare la scuola solo tra mille difficoltà. Usa delle subordinate relative.
Gli esercizi a risposta aperta valgono 0
punti perché non possono essere corretti
in automatico. Vuoi saperne di più?
Consulta il Centro Assistenza
Italiano
Individua e distingui il che pronome relativo e il che congiunzione.
1. Daniel Pennac, professore e scrittore famoso, nel suo libro Diario di scuola afferma di essere stato un alunno che ________andava male a scuola.
2. Racconta che ________ lui era un allievo "somaro" che ________aveva difficoltà forse a causa della dislessia o della disortografia.
3. In una lezione dal titolo "Storia di un cattivo lettore che ________ diventa scrittore" Pennac dimostra che ________una difficoltà può diventare una marcia in più.
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Indica se il che è pronome P o congiunzione C.
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza