Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoBiologia e microbiologia sanitariaBiologia e microbiologia sanitariaLa patogenicità dei batteri

La patogenicità dei batteri

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Biologia

In una nicchia ecologica, alcune muffe producono molecole antibiotiche. Un batterio presente nella stessa nicchia, per sopravvivere, è in grado di rilasciare enzimi necessari per l'inattivazione di quell'antibiotico. Questo causa la riduzione della concentrazione di antibiotico nell'habitat e quindi la crescita di altri ceppi batterici sensibili all'antibiotico stesso. Come si classifica l'interazione tra la specie secernente gli enzimi e le altre specie batteriche?
A: Simbiosi
B: Commensalismo
C: Sinergia
D: Predazione
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quali tra le seguenti associazioni di organismi rientrano nelle simbiosi?
A: Piante - funghi (micorrize)
B: Leguminose - batteri azotofissatori
C: Funghi - alghe (licheni)
D: Micoplasmi - cellule ospiti
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Le adesine sono:
A: proteine virali necessarie per infettare la cellula ospite
B: Proteine o glicoproteine batteriche necessarie per aderire ai tessuti dell'ospite
C: Glicoproteine che compongono la matrice extracellulare del biofilm
D: Proteine che consentono l'adesione tra batteri per lo scambio di materiale genetico
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Alcune specie del genere Staphylococcus producono la coagulasi. Cos'è? A cosa serve?
A: È una catena oligosaccaridica con alto potenziale immunogenico e serve per scatenare una risposta infiammatoria nell'ospite
B: È un enzima secreto che, causando la coagulazione del sangue dell'ospite intorno al batterio, ne impedisce la fagocitosi da parte del sistema immunitario
C: È una proteina che consente la coagulazione del sangue dell'ospite, che servirà come substrato di crescita per il patogeno
D: È una proteina di adesione agli eritrociti
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quale tra le seguenti molecole è un'endotossina?
A: lipide A dell'LPS
B: membrana lipidica
C: DNA
D: la flagellina
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Cosa differenzia un'endotossina da un'esotossina?
A: La prima esercita la sua funzione tossica penetrando nella cellula dell'ospite, la seconda legando dei recettori di superficie
B: La prima è prodotta da organismi capaci di formare endospore, la seconda da batteri formanti esospore
C: La prima è presente all'interno del batterio che la produce e viene liberata solo a seguito della lisi batterica. La seconda invece è prodotta e subito rilasciata nell'ambiente circostante.
D: L'unica differenza è nelle dimensioni: le prime hanno un peso molecolare molto più alto delle seconde
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quali delle seguenti specie batteriche producono esotossine?
A: Staphylococcus epidermidis
B: Clostridium tetani
C: Shigella dysenteriae
D: Streptomyces coelicolor
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Cosa si intende per invasività di un microrganismo patogeno?
A: La capacità di superare le barriere difensive dell'organismo ospite, raggiungendo e colonizzando i distretti del corpo umano
B: La capacità di alcune specie della flora intestinale di risalire l'intestino stesso.
C: La capacità di passare dal corpo materno al feto
D: La preponderanza numerica all'interno del microbiota: la specie più invasiva sarà quella numericamente più rappresentata
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La microflora normalmente presente nel nostro organismo è costituita anche da specie patogeno-opportuniste. Cosa significa?
A: Sono specie patogene che opportunisticamente non provocano infezioni in quanto traggono vantaggi dall'ospite
B: Sono specie opportuniste che traggono vantaggio dall'ospite senza però causargli alcun danno o vantaggio (sono gli unici microrganismi commensali all'interno dell'organismo umano)
C: Sono specie potenzialmente patogene, che infettano l'organismo solo in determinate condizioni favorevoli (ad esempio se si trovano al di fuori del normale habitat o se le difese immunitarie sono compromesse)
D: Nessuna delle risposte è corretta
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La pertosse è una patologia infettiva che colpisce prevalentemente i bambini. Qual è il suo agente eziologico?
A: Bordetella pertussis
B: Staphylococcus tussigenes
C: Aeromonas pertussis
D: il virus CMV
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza