EserciziEsercizi
Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoSPECIALE CORONAVIRUS SPECIALE CORONAVIRUS / Volume unicoLa matematica di un'epidemia - C. Romeni

La matematica di un'epidemia - C. Romeni

5 esercizi

Biologia

L'andamento del numero di suscettibili e di infetti secondo il modello SIR
In una popolazione di N = 1 × 106 individui si diffonde un virus. I grafici del modello SIR mostrano l'andamento del numero di suscettibili e di infetti in funzione del tempo (t è espresso in giorni). Quale delle seguenti affermazioni è vera?
A: In ogni giorno, S + I = N.
B: Si tratta di una situazione in cui R0 < 1, infatti la popolazione non si estingue.
C: Il numero di infetti cresce sempre nel tempo.
D: Dopo 100 giorni dall'inizio della diffusione, il numero totale di rimossi è circa 9 × 105.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

La probabilità di contrarre un virus secondo il modello SIR
Nel modello SIR, la probabilità di contrarre un virus dipende
A: dal numero di infetti I ma non dal numero S dei suscettibili.
B: dal numero di suscettibili S ma non dal numero I di infetti.
C: dal prodotto S × I.
D: dal rapporto S / I.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Lo sviluppo dell'epidemia secondo il modello SIR
In una popolazione con N = 1 250 000 individui si diffonde un virus per il quale le costanti del modello SIR valgono a = 2,3 × 10-4 e b = 470. Quale delle seguenti affermazioni è vera?
A: Si sviluppa l'epidemia perché R0 > 1.
B: Si sviluppa l'epidemia perché R0 < 1.
C: Non si sviluppa l'epidemia perché R0 > 1.
D: Non si sviluppa l'epidemia perché R0 < 1.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

La relazione fra suscettibili e infetti secondo il modello SIR
In una popolazione si sta diffondendo un virus con costanti a e b. Nel secondo e nel terzo giorno i suscettibili e gli infetti sono rispettivamente S2 e I2, e S3 e I3. Nel modello SIR vale la relazione
A: I3 = I2 + aS2I2t - bI2t
B: I2 = I3 + aS3I3t - bI3t
C: S3 = S2 + aS2I2t - bI2t
D: S2 = S3 + aS3I3t - bI3t
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

I rimossi nel modello SIR
Nel modello SIR, la probabilità di essere rimosso dipende
A: dal numero di infetti I ma non dal numero S dei suscettibili.
B: dal numero di suscettibili S, ma non dal numero I di infetti.
C: dalla differenza S - I.
D: dalla differenza I - S.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza