EserciziEsercizi
Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoImmagini e concetti della biologia 3ed Immagini e concetti della biologia 3ed / Volume unicoCapitolo B2. La genetica dopo Mendel

La genetica dopo Mendel

20 esercizi

Biologia

Carattere genetico
Quando nella popolazione sono presenti più alleli per un carattere, un individuo eredita dai genitori
A: solo due alleli.
B: un solo allele.
C: tutti gli alleli del carattere.
D: nessun allele.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Associazione genetica
Gli studi sull'associazione genetica furono svolti da
A: Morgan.
B: Mendel.
C: Marfan.
D: Barr.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Corpo di Barr
Il corpo di Barr
A: non è presente nelle cellule germinali.
B: è presente in tutte le cellule dell'organismo.
C: rappresenta il cromosoma Y inattivo.
D: viene ereditato in forma inattiva.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Drosofila
A: Nella drosofila, l'allele per il colore rosso degli occhi, si trova sul cromosoma X.
B: Nella drosofila, l'allele colore bianco degli occhi è recessivo.
C: I maschi di drosofila con occhi bianchi, ricevono sempre l'allele dalla madre.
D: La maggior parte delle femmine di drosofila hanno gli occhi bianchi.
E: L'allele per il colore degli occhi della drosofila si trova anche sul cromosoma Y.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Bella di notte
I risultati degli incroci tra piante di belle di notte con fiori bianchi e con fiori rossi, mostrano
A: una dominanza incompleta.
B: una codominanza.
C: un'eredità legata all'X.
D: un'influenza dell'ambiente.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Emofilia
L'emofilia è legata ad un
A: allele autosomico recessivo
B: allele recessivo legato al cromosoma X
C: allele autosomico dominante
D: allele dominante legato al cromosoma X
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Gruppi sanguigni
Gli individui che producono anticorpi anti-A, hanno gruppo sanguigno
A: 0 o A.
B: 0 o B.
C: soltanto 0.
D: 0 o AB.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Distrofia muscolare di Duchenne
Qual è la probabilità che una donna affetta da distrofia muscolare di Duchenne e un uomo sano abbiano un figlio malato?
A: 0%.
B: 25%.
C: 50%.
D: 100%.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Daltonismo
Se una donna daltonica ha un figlio con un uomo che ha una visione normale ________ figli maschi sarà daltonico e ________ figlie femmine sarà daltonica. Se una delle figlie ha un figlio con un individuo daltonico, si ha la probabilità del ________ che anche questo sia daltonico.
Completamento chiuso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Malaria
Hanno un vantaggio in termini di sopravvivenza al protozoo che causa la malaria, gli individui eterozigoti per la
A: sindrome di Marfan.
B: porfiria.
C: fenilchetonuria.
D: anemia falciforme.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Daltonismo
Qual è la probabilità che una donna portatrice sana di daltonismo e un uomo daltonico abbiano una figlia daltonica?
A: 25%.
B: 0%.
C: 50%.
D: 100%.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Malattie legate a X
Nel caso in cui una malattia recessiva sia legata al cromosoma X, gli individui malati sono
A: prevalentemente maschi
B: prevalentemente femmine
C: maschi e femmine in proporzione simili
D: femmine eterozigoti
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Dominanza incompleta
Un individuo eterozigote con dominanza incompleta ha
A: un fenotipo intermedio
B: un fenotipo recessivo
C: un fenotipo dominante
D: un fenotipo a macchie
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Gruppi sanguigni
Un individuo, i cui genitori sono di gruppo sanguigno 0,
A: sarà un accettore  di sangue universale.
B: potrà donare sangue solo ai gruppi A, B e AB.
C: potrà ricevere sangue solo da un donatore di gruppo 0.
D: potrà ricevere sangue soltanto dai genitori.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Sordità
Nell'essere umano, una forma di sordità è legata
A: all'epistasi.
B: alla pleiotropia.
C: alla dominanza incompleta.
D: all'eredità poligenica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Fenilchetonuria
Uno degli effetti della fenilchetonuria è
A: una minor produzione di adrenalina e noradrenalina.
B: la maggior resistenza degli eterozigoti al protozoo della malaria.
C: la paralisi degli arti.
D: una vista scarsa.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Malattie genetiche
A: L' emofilia è una malattia autosomica recessiva.
B: La distrofia muscolare è una malattia autosomica recessiva.
C: La regina Vittoria era affetta da emofilia.
D: La forma più comune di distrofia muscolare è quella di Duchenne.
E: L'allele che produce la proteina che permette al nostro occhio di vedere il colore blu, è autosomico.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Sindrome di Marfan
La sindrome di Marfan è determinata da difetti del tessuto
A: connettivo.
B: muscolare.
C: epiteliale.
D: nervoso.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Gruppo sanguigno
Dall'incrocio di due individui con sangue di tipo A , non può nascere un individuo con sangue di tipo ________.  Se entrambi sono eterozigoti,  si ha una probabilità del ________ % che il figlio abbia fenotipo 0 e del ________%  che sia di tipo ________. Se uno dei due è eterozigote e l'altro è omozigote, si ha una probabilità del ________ % che il figlio abbia fenotipo 0 e del ________ %  che sia di tipo A .
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Malattie genetiche
Sono costretti a ricorrere a trasfusioni di  proteine della coagulazione, gli individui affetti da
A: emofilia.
B: porfiria.
C: anemia falciforme.
D: sindrome di Marfan.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza