EserciziEsercizi
Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoBiologia.agrariaBiologia.agrariaCapitolo 4. La divisione cellulare: mitosi e meiosi

La divisione cellulare: mitosi e meiosi

10 esercizi

Biologia

La divisione cellulare: i procarioti
Nei procarioti la divisione cellulare è
A: preceduta dalla separazione della membrana esterna.
B: preceduta dalla duplicazione del cromosoma.
C: un processo che avviene una sola volta per ogni batterio.
D: un evento non dipendente dalle condizioni ambientali.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La divisione cellulare: gli eucarioti
La divisione cellulare negli eucarioti pluricellulari
A: coincide con la riproduzione dell'organismo.
B: si verifica durante l'interfase del ciclo cellulare.
C: comprende mitosi e citodieresi.
D: non è sottoposta a meccanismi di regolazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Funzioni della riproduzione asessuata
La riproduzione asessuata
A: può consentire una rapida espansione della popolazione.
B: è esclusiva dei procarioti.
C: favorisce la variabilità genetica.
D: è diffusa solo nelle piante in cui i fusti strisciano a contatto con il terreno.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Funzione del crossing over
Il crossing over
A: si verifica tra due cromosomi identici e non omologhi.
B: avviene quando i cromosomi omologhi sono appaiati in tetradi.
C: è un appaiamento di due cromatidi.
D: mantiene inalterato il patrimonio genetico nelle cellule.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La divisione di una cellula batterica
A: Nei batteri la maggior parte del materiale ereditario è formata da un'unica molecola circolare di DNA.  
B: Quando un batterio si divide nascono organismi figli che non sono tutti geneticamente uguali al genitore.  
C: Le cellule batteriche si dividono per scissione binaria, una forma di riproduzione asessuata.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Riproduzione dei batteri
A: I batteri si possono riprodurre sia per via asessuata sia per via sessuata.  
B: Prima della divisione cellulare il cromosoma batterico si divide in due parti.
C: I batteri si riproducono in maniera esponenziale grazie alla scissione binaria.  
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Meccanismi di regolazione della divisione cellulare
A: La divisione delle cellule eucariote può avvenire solo quando le cellule vengono in contatto con una superficie solida (dipendenza dall'ancoraggio).   
B: La divisione delle cellule eucariote non si interrompe se le cellule, moltiplicandosi, vengono in contatto tra loro.  
C: Nelle cellule batteriche, la divisione cellulare è influenzata dalle condizioni ambientali.  
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Le fasi della mitosi
________ i cromosomi si condensano e comincia formarsi il fuso mitotico.

________ i cromosomi si agganciano alle fibre del fuso mitotico e iniziano a scorrere verso il piano equatoriale.

________ i cromosomi, formati ognuno da due cromatidi fratelli, si allineano sul piano equatoriale della formando la piastra metafasica.

________ i cromatidi di ciascun cromosoma si separano e iniziano a migrare verso i poli opposti della cellula.

________ intorno ai due gruppi di cromosomi situati ai poli opposti della cellula si formano nuove membrane nucleari.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La riproduzione sessuata degli eucarioti
Gran parte degli organismi eucarioti si riproduce per via sessuata.
La riproduzione sessuata richiede due eventi:
- la ________, che permette di dimezzare il patrimonio genetico delle cellule;
- la ________, in cui i differenti contributi genetici dei due genitori si fondono tra loro per formare una nuova identità genetica.

Le cellule ________ sono le cellule del corpo che si dividono per ________ generando cellule che contengono sempre lo stesso corredo cromosomico.

I gameti, o cellule sessuali, sono le cellule destinate alla riproduzione, hanno ________ dei cromosomi rispetto alle cellule somatiche. I gameti ________ sono le cellule uovo, quelli ________ sono gli spermatozoi.

Il corredo cromosomico dei gameti è ________ (indicato con n) e quello delle cellule somatiche è ________ (indicato con 2n).

Quando un gamete maschile feconda uno femminile, i nuclei ________ delle due cellule si fondono tra loro e si ripristina il numero ________. La prima cellula diploide prodotta dalla fusione di due gameti è detta ________.

Completamento chiuso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il ciclo vitale umano
Il processo che porta alla formazione dei gameti maschili è chiamato ________.
Il processo che porta alla formazione dei gameti femminili è chiamato ________.
I gameti maschili si chiamano ________.
I gameti femminili si chiamano ________.
La prima cellula diploide di un nuovo individuo, generata dalla fusione dei gameti femminili e maschili, è detta ________.
La fusione del nucleo della cellula uovo con quello dello spermatozoo è detta ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza