EserciziEsercizi
Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoBiologia.agrariaBiologia.agrariaCapitolo 3. La cellula, l'unità di base dei viventi

La cellula, l'unità di base dei viventi

10 esercizi

Biologia

Struttura della parete cellulare
La parete cellulare
A: ha la stessa composizione della membrana.
B: è posta all'esterno della membrana cellulare.
C: ha una struttura prevalentemente proteica.
D: è presente in tutte le cellule eucariote.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Che cos'è il potenziale idrico
Il potenziale idrico è
A: l'energia accumulata dall'acqua per effetto della sua posizione.
B: la pressione che l'acqua esercita sulle pareti di un contenitore.
C: lo spostamento contro gradiente di molecole d'acqua.
D: il passaggio di acqua attraverso una membrana selettivamente permeabile.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Caratteristiche dei virus
I virus
A: sono le cellule più piccole che esistano sulla Terra.
B: non sono considerati veri e propri esseri viventi perché privi di materiale genetico.
C: possono riprodursi solo alle spese di altri organismi.
D: hanno un rivestimento esterno formato da carboidrati.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Funzione dei lisosomi
Tutte le cellule contengono lisosomi in quanto tutte necessitano di
A: energia indispensabile per i processi vitali.
B: trasmettere materiale ereditario alle cellule figlie.
C: demolire macromolecole per riutilizzarle.
D: ossidare molecole per modificarne le funzioni.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Struttura e funzione dei mitocondri
A: Nei mitocondri avviene la sintesi proteica.  
B: La sostanza fluida presente nei mitocondri è detta stroma.  
C: Le creste mitocondriali sono formate da ripiegamenti della membrana interna.  
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Membrana e parete cellulare
A: La parete cellulare è costituita da un doppio strato di fosfolipidi.  
B: Le proteine transmembrana sporgono da entrambi i lati dello strato fosfolipidico.
C: La funzione della lamella mediana è quella di tenere unite cellule adiacenti.  
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Movimento delle sostanze attraverso la membrana cellulare
A: L'osmosi è il passaggio di acqua attraverso una membrana selettivamente permeabile.
B: L'esocitosi consiste nell'introduzione di sostanze solide nella cellula tramite la formazione di vescicole.
C: Il passaggio attraverso le proteine di membrana con consumo di energia è chiamato trasporto attivo.
D: Fagocitosi e pinocitosi sono diverse tipologie di endocitosi.  
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Differenze tra reticolo endoplasmatico ruvido (RER) e liscio (REL)
RER e REL si differenziano in quanto solo il
A: RER è formato da membrane ripiegate.
B: REL presenta ribosomi sulla sua superficie.
C: RER è la sede della sintesi delle proteine.
D: REL riceve istruzioni dal nucleo.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Le fasi della fotosintesi
Nelle cellule ________, la sintesi delle biomolecole prevede due fasi:

1. la prima è detta ________, durante la quale la cellula utilizza l'energia solare per caricarsi di energia sotto forma di ________;

2. la seconda è detta ________, durante la quale l'________ immagazzinata nelle molecole prodotte nella fase precedente viene utilizzata per formare nuove molecole organiche.

Il processo chiave che avviene nella seconda fase della fotosintesi si chiama ________, durante il quale il ________ presente nel CO2 viene utilizzato per assemblare molecole di zuccheri, dalle quali si otterrà il ________.

Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Diffusione delle molecole d'acqua attraverso la membrana
Due soluzioni che hanno un ugual numero di particelle disciolte per unità di ________ e, quindi, hanno lo stesso potenziale ________, sono dette ________.  Quando, invece, due soluzioni hanno concentrazioni differenti, quella con concentrazione minore di soluti è detta ________ e quella con concentrazione ________è detta ipertonica.
Nell'osmosi, le molecole d'acqua diffondono attraverso una membrana selettivamente ________ da una soluzione ipotonica (come l'acqua pura) a una ________.
Completamento chiuso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza