La cellula e la diversità cellulare

14 esercizi
SVOLGI
Filtri

Biologia

Quali caratteristiche hanno i batteri anaerobi facoltativi?
A: Possono vivere sia in presenza sia in assenza di ossigeno.
B: Respirano in presenza di ossigeno e fermentano in sua assenza.
C: Sopravvivono in presenza di ossigeno, senza crescere. La crescita batterica è limitata alla condizione di anaerobiosi.
D: In assenza di ossigeno sopravvivono ricorrendo alla formazione di endospore.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quale molecola accumula l'energia prodotta nei processi catabolici e la rilascia quando necessario?
A: NAD+
B: ATP
C: FADH2
D: citocromo c
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La molecola di ATP è in grado di immagazzinare energia. In che modo?
A: Mediante due legami fosfodiesterei ad alta energia.
B: Attraverso l'eccitazione degli elettroni aromatici della base azotata.
C: Attraverso l'ossidazione e la riduzione degli ossidrili del ribosio.
D: Formando e rompendo in modo ciclico il legame tra adenina e ribosio.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'ATP può formarsi attraverso diverse vie. Quali?
A: Fosforilazione a livello del substrato
B: Fosforilazione riduttiva
C: Fosforilazione ossidativa
D: Fosforilazione calcio-mediata.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Cos'è il catabolismo? E l'anabolismo?
A: Il primo consiste nell'insieme delle reazione enzimatiche cellulari volte a degradare composti complessi in composti più semplici. Il secondo consiste nelle reazioni necessarie per ottenere composti complessi partendo da composti semplici.
B: Il primo consiste nell'insieme delle reazione enzimatiche cellulari necessarie per ottenere composti complessi partendo da composti semplici. Il secondo consiste nelle reazioni volte a degradare composti complessi in composti più semplici.
C: Il primo è l'insieme delle reazioni enzimatiche coinvolte nella duplicazione cellulare, il secondo è l'insieme delle reazioni che portano alla formazione dell'endospora.
D: Sono entrambi sinonimi di metabolismo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il ciclo di Krebs:
A: porta da glucosio a piruvato.
B: porta da glucosio a CO2.
C: porta da acetil-coenzima A a CO2.
D: porta da piruvato ad acido lattico.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Alcuni batteri producono clorofille. Qual è la funzione di queste molecole?
A: Conferiscono alle cellule un colore verde utile per allontanare eventuali predatori.
B: Sono enzimi utili per la fissazione della CO2 in zuccheri.
C: Assorbono la luce solare, eccitando i propri elettroni e dando così il via alla fotosintesi.
D: Consentono di catturare la CO2 da ridurre durante la fotosintesi.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Cosa si intende per fermentazione?
A: Qualsiasi processo biotecnologico di trasformazione alimentare che utilizzi batteri.
B: L'insieme di reazioni ossidative in cui l'accettore finale di elettroni è una molecola organica.
C: È un modo alternativo per chiamare la fotosintesi.
D: Qualsiasi processo batterico che porta alla formazione di etanolo.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La fosforilazione ossidativa porta alla formazione di ATP. Come?
A: Direttamente mediante l'energia liberata dall'ossidazione di molecole organiche.
B: Mediante la riossidazione dei coenzimi NADH, NADPH e FADH2 lungo la catena respiratoria.
C: Mediante l'eccitazione degli elettroni aromatici della porzione azotata dell'ATP.
D: Nessuna delle risposte precedenti.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Cos'è la fotosintesi?
A: La sintesi di molecole luminose o fosforescenti da parte di batteri.
B: Una via che, partendo dall'energia luminosa, porta alla produzione di potere riducente, utile per la fissazione della CO2.
C: Una via che porta sempre alla produzione di ossigeno.
D: Nessuna delle risposte precedenti è corretta.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La fotosintesi anossigenica:
A: è la più diffusa nel mondo procariotico.
B: non utilizza l'acqua come molecola donatrice di elettroni.
C: è tipica di batteri verdi e batteri purpurei.
D: è tipica delle piante.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quali differenze ci sono tra la fotosintesi vegetale e quella dei batteri fototrofi?
A: Non vi è alcuna differenza.
B: La fotosintesi vegetale si basa su un solo fotosistema, quella batterica su due.
C: La fotosintesi vegetale si basa su due fotosistemi, quella batterica solo su uno.
D: La fotosintesi vegetale utilizza sempre l'acqua come accettore di elettroni, producendo ossigeno; quella batterica utilizza substrati diversi, senza quindi produrre ossigeno.
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La glicolisi:
A: è un processo catabolico che porta da glucosio a due molecole di piruvato
B: produce sia ATP sia NADH (cioè il coenzima NAD ridotto)
C: degrada il glucosio fino a CO2
D: è un processo catabolico che avviene esclusivamente in organismi eucarioti.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La glicolisi trasforma il glucosio in acido piruvico. Quali altre vie portano allo stesso prodotto, sempre partendo da glucosio?
A: Ciclo di Krebs
B: Via di Entner-Duderoff
C: Via di Warburg-Dickens (via dell'esoso-monofosfato)
D: Nessuna delle precedenti, la glicolisi è l'unica via che consente tale trasformazione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza