Italiano
Indica la risposta corretta.
1. Il passato remoto indica ________
2. Il trapassato prossimo indica ________
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Individua i verbi al presente e indica se esprimono azioni che si svolgono nel presente PR, nel passato PA, o sono azioni abituali AB.
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Indica se l'imperfetto indicativo dei verbi esprime un'azione abituale nel passato A o un'azione duratura nel passato D.
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Usa il modo indicativo e il tempo adatto alla situazione proposta per costruire un testo di almeno quattro righe. Situazione. I figli chiedono ai genitori di poter prendere in casa un cane. Usa tempi che esprimono: A. azioni che si svolgono nel momento in cui si parla; B. azioni abituali che si sono svolte nel passato; C. azioni che avverranno nel futuro.
Leggi attentamente questo esempio, da cui prenderai spunto per scrivere il tuo testo.
Esempio: Vieni (A) Vittorio, penso (A) sia il momento giusto: mamma e papà sono seduti (A) tranquilli sul divano a chiacchierare. Chiederemo (C) loro se possiamo (A) prendere un cane, li rassicureremo (C) che ci prenderemo (C) noi cura di lui. Io al mattino perdevo (B) tempo nel prepararmi, e tu dormivi (B) fino all'ultimo minuto. Se avremo (C) un cane, cambierà (C) tutto.
Gli esercizi a risposta aperta valgono 0
punti perché non possono essere corretti
in automatico. Vuoi saperne di più?
Consulta il Centro Assistenza
Italiano
Individua i verbi usati per esprimere ordini, divieti, inviti, istruzioni e scrivi se sono espressi all'imperativo o con altri modi verbali.
1. Entra subito, non aspettare. => imperativo, non + infinito
2. Per favore rispondete al telefono. ________
3. Sterilizzate il biberon prima di usarlo. ________
4. Non fermarsi lungo il canale. ________
5. Stammi vicino in silenzio. ________
6. Ognuno faccia il proprio dovere. ________
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Trasforma le frasi passando dal discorso diretto a quello indiretto. Adopera il modo condizionale per il futuro nel passato.
1. I vicini pensavano tra sé: "Quei genitori educheranno male i loro figli". ________
2. Il ministro della Pubblica Istruzione dichiarò: "La riforma entrerà in vigore dal prossimo autunno".________
3. Il preside domandò ai ragazzi: "Chi di voi parteciperà alla conferenza?".________
4. La giornalista confermò alcune indiscrezioni che circolavano da giorni, dicendo: "Quest'anno il festival di Sanremo sarà presentato da Amadeus". ________
5. Il professore disse a Michele: "Dovrai fare meno assenze". ________
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Sviluppa le forme del gerundio sostituendole con espressioni che indichino causa, mezzo e tempo; indica anche: C per causa, M per mezzo o T per tempo.
1. Pietro ha irrobustito il corpo facendo ginnastica. => per mezzo della (M)
2. Partecipando alla festa potrai conoscere molti ragazzi. ________
3. Lavando l'insalata, mamma ha trovato una lumachina. ________
4. Avendo visto la locandina dello spettacolo, andò a comperare i biglietti. ________
5. Abbiamo sbagliato strada, seguendo le tue indicazioni. ________
6. Scendendo le scale, mia nonna e scivolata. ________
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Indica se i verbi di modo infinito sottolineati esprimono un'azione contemporanea (C), futura (F), anteriore (A) rispetto all'azione della frase precedente.
Una terribile sorpresa
Ci accorgemmo di essere arrivati________ a Hormuz, il gran porto sul mare Oceano, l'approdo preferito dei mercanti indiani che vi arrivavano con le loro navi cariche di ogni bene. Speravamo di acquistare ________ spezie, pietre preziose, perle, tessuti d'oro, zanne di elefanti e altre merci favolose. Dopo essere entrati________ nella città, la nostra gioia svanì. A Hormuz infieriva la peste nera. Era impressionante vedere ________ piccole processioni funebri, ardere roghi e bruciare oggetti che davano un fumo acre. Incontrammo un uomo che incominciò a raccontare________ che navi arabe piene di topi avevano infettato la città. L'angoscia ci stringeva il petto.
(M. Bellonci, Marco Polo)
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Completa ogni frase aggiungendo un verbo al modo infinito che esprima un'azione contemporanea rispetto alla frase precedente.
1. Credo di ________ il mio parere chiaramente.
2. È importante ________ senza timidezze.
3. Desidero ________ una buona impressione.
4. Ester chiede di ________ a tutti gli amici.
5. Per questo progetto è necessario ________ con maggior impegno.
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Indica i gerundi e indica il significato che esprimono scegliendo tra causa, tempo, modo.
1. Parlando così ad alta voce, disturbi chi legge. =>Parlando - causa
2. Venite avanti camminando. ________
3. Rientrando a casa domenica sera, ho trovato un amico ad aspettarmi. ________
4. Forse potrai accendere il termosifone avendo ora cambiato le valvole. ________
5. Beppe era uscito pensando di incontrare Paola al parco. ________
6. Essendomi distratta sono scivolata sul ghiaccio e mi sono rotta il polso destro. ________
7. Studio ascoltando musica ________
8. Avendo finito il leggere il libro, lo restituirò in biblioteca. ________
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Sostituisci i verbi dati all'infinito con un gerundio e un indicativo o viceversa, in modo da formare due frasi collegate.
Esempio: Luca, sentirsi poco in forma + preferire non partecipare alla gara.
Luca, sentendosi poco in forma, preferisce non partecipare alla gara.
1. essere stato a lungo in viaggio + avere perso di vista molti amici. ________
2. avere bucato la gomma della bicicletta + avere dovuto interrompere la corsa. ________
3. fare la doccia + sempre ascoltare musica. ________
4. che cosa mangiare + fare colazione? ________
5. proseguire diritto + trovare una farmacia aperta. ________
6. avere dimenticato i panini a casa + ora essere affamati. ________
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Indica se l'imperfetto esprime un'azione abituale nel passato (A), è usato nel descrivere o nel narrare (B), esprime una forma di cortesia (C).
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza