L'interferenza e la diffrazione della luce

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Si utilizza della luce gialla (λ = 580 nm) per ripetere l'esperimento di Young posizionando lo schermo a 4,5 m dalle fenditure. Si osserva che la distanza tra la fascia luminosa centrale e la prima frangia luminosa laterale è 0,80 mm. Quanto vale la distanza tra le due fenditure?

d = ________ mm

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In un laboratorio si esegue l'esperimento di Young con una luce arancione (600 nm) e un banco ottico predisposto con due fenditure distanti 0,20 mm e uno schermo distante 8,00 m dalle fenditure. Si vuole osservare esattamente la stessa struttura delle frange con una luce di colore indaco (430 nm): di quanti metri bisogna allontanare lo schermo?

Δd = ________ m

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In una figura di interferenza, le frange luminose sono individuate dalla relazione:
A: dsenθn = (n + 1/2 )λ
B: dsenθn = nλ
C: nsenθn = dλ
D: (n + 1/2)senθn = dλ
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Uno schermo dista D = 1,20 m da una sorgente a doppia fenditura. La distanza tra le due fenditure è d = 0,030 mm. La frangia chiara del secondo ordine si trova a y2 = 4,50 cm dalla linea centrale.
Quanto vale la lunghezza d'onda emessa dalla sorgente?

λ = ________ nm

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: Un'onda che incontra una barriera con due fenditure dà origine a una figura di interferenza.
B: Un'onda che incontra una barriera con due fenditure dà origine a due macchie distinte su uno schermo posto dietro la barriera.
C: Un getto di vernice spray che incontra uno schermo con due fenditure dà origine a una figura di interferenza.
D: Un getto di vernice spray che incontra uno schermo con due fenditure dà origine a due macchie distinte sulla parete posta dietro lo schermo.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per osservare l'interferenza della luce è necessario disporre di
A: onde luminose che mantengono costante la differenza di fase.
B: onde luminose generate da due lampade.
C: onde luminose generate da due fiammelle.
D: onde luminose che hanno fasi variabili nel tempo in modo casuale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'interferenza delle pellicole trasparenti, illuminate da luce bianca, dà origine a un colore iridescente. Tale fenomeno si verifica perché
A: le onde luminose che emergono dalla pellicola hanno differenza di fase variabile.
B: le onde luminose che emergono dalla pellicola hanno differenza di fase costante.
C: la luce bianca si scompone nelle sue componenti monocromatiche.
D: i raggi rifratti si sovrappongono.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nel caso di due onde che emergono da una pellicola trasparente si ha
A: interferenza distruttiva se la differenza di fase è Δϕ=2π.
B: interferenza costruttiva se la differenza di fase è Δϕ=4π.
C: interferenza distruttiva se la differenza di fase è Δϕ=6π.
D: interferenza costruttiva se la differenza di fase è Δϕ=3π.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La lunghezza d'onda in un mezzo può essere espressa come
A: λ = λ0n
B: λ = (c⋅n) / f
C: λ = n / λ0
D: λ = c / (fn)
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La fase dell'onda riflessa che emerge da una pellicola trasparente
A: cambia di π rispetto alla fase dell'onda incidente se proviene da un mezzo con indice di rifrazione minore e si riflette sulla superficie di un mezzo con indice di rifrazione maggiore.
B: cambia di π rispetto alla fase dell'onda incidente se proviene da un mezzo con indice di rifrazione maggiore e si riflette sulla superficie di un mezzo con indice di rifrazione minore.
C: non cambia se l'onda incidente proviene da un mezzo con indice di rifrazione minore e si riflette sulla superficie di un mezzo con indice di rifrazione maggiore.
D: è sempre costante e non dipende dall'indice di rifrazione dei mezzi in cui si propaga.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La diffrazione:
A: è un caso particolare dell'interferenza.
B: evidenzia la natura corpuscolare della luce.
C: si verifica solo con onde luminose.
D: si verifica quando la luce attraversa una fenditura molto più piccola della lunghezza d'onda.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quando  la lunghezza d'onda λ della luce che incide su una fenditura è paragonabile alla larghezza della fenditura stessa, su uno schermo posto dietro la fenditura si osserva
A: una serie di macchie distinte.
B: una serie di frange luminose aventi la stessa larghezza.
C: una serie di frange luminose caratterizzate da una frangia luminosa centrale, alternata da zone scure e altre frange luminose.
D: un'illuminazione uniforme in tutti i punti.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nella relazione senβ = 3 λ/d, l'angolo β individua la posizione in cui si forma
A: la terza frangia luminosa.
B: la terza frangia scura.
C: la frangia centrale.
D: la sesta frangia luminosa.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'intensità luminosa della figura di diffrazione
A: aumenta rapidamente passando dal massimo centrale alle frange laterali.
B: diminuisce rapidamente passando dal massimo centrale alle frange laterali.
C: non subisce variazioni passando dal massimo centrale alle frange laterali.
D: decresce molto lentamente passando dal massimo centrale alle frange laterali.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La luce rossa (λ = 700 nm) che incide su una fenditura di larghezza 1,4⋅10-6 m dà origine a una figura di diffrazione. Da quale angolo è individuata la posizione della prima frangia scura?
β = ________°

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per aumentare la larghezza del massimo centrale di una figura di diffrazione, nell'ipotesi che la lunghezza d'onda della luce incidente sia confrontabile con le dimensioni della fenditura, si può
A: diminuire la lunghezza d'onda.
B: aumentare la larghezza della fenditura.
C: diminuire la larghezza della fenditura.
D: lasciare invariato il rapporto λ/d tra la lunghezza d'onda e la larghezza della fenditura.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La relazione che definisce la posizione dei massimi di intensità di un reticolo di diffrazione è la stessa che definisce:
A: le frange chiare di interferenza dell'esperimento di Young.
B: le frange chiare della figura di diffrazione da una fenditura singola.
C: le frange scure dell'esperimento di Young.
D: le frange scure per un reticolo di interferenza.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La luce monocromatica blu incide su un reticolo di diffrazione, il cui passo reticolare è d = 10 λ. Quante sono le frange luminose della figura di diffrazione?
k = ________

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il potere risolutivo di un microscopio ottico è
A: approssimativamente 0,4 nm
B: approssimativamente 0,4 μm
C: approssimativamente 0,2 μm
D: minore di λ
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il microscopio STED (stimulated emission depletion) sfrutta
A: la luce con lunghezza d'onda nello spettro infrarosso.
B: la luce con lunghezza d'onda nello spettro visibile.
C: la luce con lunghezza d'onda nello spettro dell'ultravioletto.
D: le proprietà di particolari molecole fluorescenti che vengono inserite nel campione come traccianti.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza