EserciziEsercizi
Italiano - Scuola secondaria di primo gradoTi racconto la grammaticaTi racconto la grammatica6.2 L'avverbio

L'avverbio

7 esercizi

Italiano

L'avverbio

Riscrivi le frasi inserendo l'avverbio che ritieni più opportuno; scegli tra questi:
attentamente • sottovoce • dappertutto • affannosamente • malamente • alacremente • magari


1. Il suo racconto era avvincente e tutti ascoltavano.
→ Il suo racconto era avvincente e tutti ascoltavano attentamente.
2. Vieni? Tra le 16 e le 17. ________
3. Ti ho cercato, dov'eri? ________
4. Parla, la mamma dorme. ________
5. La lepre correva per sfuggire alla cattura. ________
6. La sarta lavorando ha realizzato a tempo di record uno stupendo abito. ________
7. Sono caduta per le scale e mi sono sbucciata un ginocchio. ________

Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

L'avverbio

Indica quale tra gli avverbi elencati è di grado superlativo relativo.

A: meglio
B: il più presto
C: molto veloce
D: di peggio in peggio
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

L'avverbio

Trasforma gli aggettivi elencati in avverbi di modo.


1. sicuro ________
2. facile ________
3. semplice ________
4. normale ________
5. poetico ________
6. notevole ________
7. straordinario ________
8. profondo ________

Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

L'avverbio

Considera bene il significato di alcuni avverbi di tempo. Completa le frasi scrivendo l'avverbio adatto a ogni definizione scegliendolo tra questi: ora • presto • spesso • mai • pure • sempre • talvolta • già • ancora



1. indica la continuità di un'azione: Hai ________ fame?
2. indica un evento giunto velocemente a compimento: Ho ________ deciso.
3. indica un evento che non si svolge in nessun tempo: Non l'ho ________ letto.
4. indica un'azione che si svolge nel presente: Il signore che cerchi è andato via ________.
5. può significare "prima del tempo stabilito": Sei arrivato ________ !
6. può essere usato come sinonimo di ancora: Lavori ________ nella ditta di tuo padre?
7. indica il ripetersi di un fatto abbastanza regolare: Uscendo alla stessa ora dall'ufficio ci incontriamo ________ alla fermata del bus.
8. aggiunge qualcosa a quanto affermato prima: Tutti lo aspettano, ________ il vigile.

Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

L'avverbio

Individua e sottolinea la parola o l'espressione a cui si riferiscono le forme avverbiali scritte in corsivo.


1. Hanno trasportato soprattutto legna da ardere fino alla casa grande. ________
2. Quella lepre è straordinariamente veloce. ________
3. Fra poco bisognerà riparare il tetto del granaio. ________
4. Wido è molto stanco. ________
5. Forse la settimana prossima andranno alla fiera. ________

Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

L'avverbio

Completa la tabella sostituendo con un solo verbo appropriato le espressioni formate da un verbo più un avverbio (o una locuzione avverbiale).Esempio: andare lontano → allontanarsi


1. andare lontano ________
2. valutare di meno ________
3. stabilire prima ________
4. volgere attorno ________
5. mettere più in basso ________
6. navigare intorno ________
7. muoversi dal basso verso l'alto ________
8. passare oltre ________
9. chiudere dentro ________
10. dire di no ________
11. dire di sì ________
12. scaldare di nuovo ________

Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

L'avverbio

Indica se proprio è usato come aggettivo AGG, come pronome P o come avverbio AVV.

A: Fai la tua scelta, in seguito gli altri faranno la propria.
B: Avete visto proprio lo spettacolo migliore.
C: Non si scherza con il proprio futuro.
D: Ecco la lista dei numeri di telefono: ciascuno controlli che il proprio sia giusto.
E: È proprio vero.
Domande in serie
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza