L’autore e l’opera. Umberto Saba

15 esercizi
SVOLGI
Filtri

Italiano


La vita di Saba

Indica se le affermazioni sulla vita di Saba sono vere o false.
A: Visse a Trieste, nell'Impero asburgico.
B: Prestò servizio militare in Austria.
C: A causa delle leggi razziali nel 1938 si rifugiò a Parigi.
D: Al momento della Liberazione si trovava a Firenze.
E: Morì nel 1954.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Cronologia delle opere di Saba

Abbina a ciascuna opera di Saba la data di pubblicazione.

1. Poesie________
2. Scorciatoie e raccontini________
3. Storia e cronistoria del Canzoniere________
4. Ernesto________
5. Quello che resta da fare ai poeti________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano


La formazione e l'originalità culturale di Saba

Indica, scegliendo le opzioni pertinenti, le affermazioni riferibili alla formazione di Saba e agli elementi di originalità della sua cultura.
A: Fu influenzato dal frammentismo della "Voce".
B: Rimase estraneo alle poetiche decadenti e delle avanguardie.
C: Assimilò la cultura austro-tedesca della sua epoca.
D: Fu attratto dalla voluta oscurità della poesia ermetica.
E: Si formò sui grandi poeti della tradizione italiana.
F: Rimase estraneo alle implicazioni della teoria freudiana.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano


Quello che resta da fare ai poeti

Completa il testo inserendo i termini pertinenti.

Nel saggio Quello che resta da fare ai poeti, scritto nel ________, Saba sostiene che ai poeti "resta da fare la poesia ________", allontanandosi il più possibile dal "tipo morale" del letterato di professione e avvicinandosi invece a quello del "ricercatore di ________". Egli contrappone al preziosismo formale di ________ una forma poetica "media", e alla crisi del ruolo del ________ l'ideale di una poesia autentica.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano


Vita e poesia

Completa il testo scegliendo le opzioni pertinenti.

Testi emblematici della concezione della vita e della poesia di Saba sono le liriche Amai e Ulisse. Nella prima egli dichiara la semplicità delle proprie scelte formali, consistenti nell'uso di parole trite, ossia ________, e di rime ________ come fiore e amore; afferma che la sua poesia è tesa a scoprire la verità profonda dell'esistenza, che si può raggiungere solo attraverso l'esperienza del ________. La tematica ________ ritorna nella seconda lirica, dove l'impulso a una perenne ricerca è definito ________ dell'ultimo verso: e della vita il doloroso amore.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

IlCanzoniere: lastruttura

Il Canzoniere è suddiviso in otto parti (indicate dall'autore come volumi), a loro volta strutturate in sezioni che corrispondono a raccolte composte nel corso di vent'anni e comparse via via nelle diverse edizioni dell'opera, continuamente rielaborata a partire dall'edizione del 1921 fino a quella definitiva, uscita postuma nel 1955. Il criterio ordinatore è alfabetico, ma il collegamento tra i vari testi e sezioni è dato soprattutto da una fitta rete di rimandi fonici che rispondono all'esigenza di dare unità e coerenza alle esperienze di una vita.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano


Il Canzoniere: le tematiche

Abbina ai titoli delle sezioni del Canzoniere le tematiche pertinenti.
1. Casa e campagna; Trieste e una donna → ________
2. Cose leggere e vaganti; L'amorosa spina → ________
3. Preludio e canzonette; Autobiografia → ________
4. Il piccolo Berto → ________
5. Mediterranee; Epigrafe → ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano


Trieste

Indica, scegliendo l'opzione pertinente, quale tipo di rapporto tra Saba e la sua città viene espresso nella poesia Trieste.
A: I luoghi della città brulicanti di gente indaffarata sono per il poeta fonte di angoscia.
B: Il sentimento dominante è la nostalgia per la Trieste di un tempo.
C: Il poeta si identifica con il carattere della città, crocevia di culture diverse.
D: Saba proietta su Trieste le proprie ambivalenze affettive.
E: Saba si riconosce totalmente indifferente alla vita della sua città.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Trieste: la musicalità del verso

Completa il testo inserendo i termini pertinenti.

Nella lirica Trieste la musicalità è ottenuta mediante la disposizione delle parole in rima ________ semplice, come "erta" e "________", "piace", "________", "cosa" e "________". Si richiamano fonicamente anche i diminutivi "muricciolo" e "________", che esprimono il sentimento affettuoso del poeta.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Ulisse: il significato

Indica, scegliendo le opzioni corrette, il significato dell'"ulissismo" di Saba.
A: Nostalgia e rimpianto per la giovinezza perduta.
B: Perenne disponibilità agli impulsi del profondo.
C: Desiderio di raggiungere la tranquillità di un porto.
D: Amore per la vita e desiderio di conoscere.
E: Timore dell'ignoto e della solitudine.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Ulisse: aspetti metrico-stilistici

Indica, scegliendo l'opzione corretta, l'affermazione pertinente alle caratteristiche metrico-stilistiche della poesia Ulisse.
A: È costante la presenza di enjambement.
B: L'assenza di rime è compensata dalla costante ripetizione di parole.
C: La musicalità del verso è affidata alla presenza di consonanti dal suono aspro.
D: Non sono presenti cesure.
E: È frequente il ricorso all'onomatopea.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano


A mia moglie

Indica se le affermazioni sulla poesia A mia moglie sono vere o false.
A: Ogni strofa ha inizio con un verso piano.
B: Gli animali descritti assumono un valore simbolico.
C: Il linguaggio quotidiano viene nobilitato da inversioni sintattiche.
D: Sono presenti termini letterari.
E: Nel sentimento d'amore espresso dal poeta emergono aspetti conflittuali.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Teatro degli Artigianelli

Indica a che cosa si riferisce, nella lirica Teatro degli Artigianelli, l'espressione quel segno su quel muro (v. 3).
A: Al simbolo del Partito comunista.
B: A una svastica, simbolo nazista.
C: All'insegna di un'osteria.
D: A una data del calendario.
E: A una decorazione del teatro.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Autobiografia

Indica, scegliendo l'opzione corretta, quale aspetto di se stesso il poeta riconosce come eredità paterna nel sonetto Mio padre è stato per me «l'assassino», della sezione Autobiografia.
A: La fedeltà a una sola donna.
B: Il dono della poesia.
C: L'amore per la natura.
D: La discendenza ebraica.
E: La percezione del peso del vivere.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano


Saba e la critica

Indica se le affermazioni riguardanti la fortuna critica dell'opera di Saba sono vere o false.
A: La prima raccolta di Saba, Poesie, fu giudicata riduttivamente come "crepuscolare".
B: Riccardo Bacchelli ed Emilio Cecchi avvicinarono la poesia di Saba allo sperimentalismo futurista.
C: Giacomo Debenedetti fu tra i primi ad apprezzare la poesia di Saba.
D: Negli anni Trenta le scelte tematiche e stilistiche di Saba furono criticate da Alfredo Gargiulo.
E: L'edizione del 1945 del Canzoniere aprì la strada a nuove e positive interpretazioni critiche.
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza