Italiano - Scuola secondaria di secondo gradoIl SettecentoVittorio AlfieriLe tragedie di Alfieri

L’autore. Vittorio Alfieri

15 esercizi
SVOLGI
Filtri

Italiano

La vita di Alfieri

Indica se le affermazioni sulla vita di Alfieri sono vere o false.
A: Fu educato in un collegio militare.
B: Durante i suoi numerosi viaggi visitò la Svezia.
C: Sposò la contessa d'Albany.
D: Conobbe Giuseppe Parini.
E: Morì a Parigi.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Cronologia delle opere di Alfieri

Abbina a ciascuna delle opere elencate la data pertinente.
1. Della tirannide________
2. Saul________
3. Del principe e delle lettere________
4. Il Misogallo________
5. Vita________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

LaVita

La VitadiVittorioAlfieridaAstiscrittadaluistesso è suddivisa in quattro trattati e ricostruisce le tappe della carriera militare dell'autore. L'intento di individuare una vocazione nel proprio percorso esistenziale accomuna l'opera di Alfieri alle Memorie di Rousseau; la Vita però se ne differenzia in quanto è un'autobiografia esteriore, che non presenta un andamento cronachistico.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le Rime

Indica il verso conclusivo del componimento Sublime specchio di veraci detti.
A: Uom, se' tu grande o vil? Muori e il saprai
B: tra' figli suoi nessuna orrida belva
C: spesso mia mente poscia si rinselva
D: sol nei deserti tacciono i miei guai
E: or stimandomi Achille, ed or Tersite
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Ideologia e poetica

Abbina alle seguenti affermazioni sulle opere di Alfieri i titoli pertinenti, scelti tra quelli elencati sotto.

1. Agli spiriti liberi si prospettano tre soluzioni: il suicidio, l'isolamento nell'otium, il tirannicidio. → ________
2. Il letterato, investito di un'alta funzione civile, non deve lasciarsi condizionare da nessuna autorità. → ________
3. Viene celebrato lo scoppio della Rivoluzione francese. → ________
4. Vi si esprimono sentimenti antifrancesi. → ________
5. L'autore definisce "vile" il secolo in cui vive. → ________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

I generi

Abbina a ciascun titolo delle opere di Alfieri il genere pertinente, scelto tra quelli elencati sotto.

1. Della tirannide → ________
2. Della virtù sconosciuta → ________
3. Vita → ________
4. Parigi sbastigliato → ________
5. Mirra → ________
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Alfieri e l'Illuminismo

Indica quale aspetto dell'opera e della personalità di Alfieri è in sintonia con le posizioni dell'Illuminismo.
A: Visione aristocratica dell'esistenza.
B: Attenzione alle dinamiche sociali e ai bisogni collettivi.
C: Razionalismo.
D: Avversione per l'assolutismo e l'autoritarismo.
E: Disprezzo per la borghesia.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Alfieri e il Preromanticismo

Indica, scegliendo le opzioni pertinenti, per quali aspetti la produzione alfieriana si avvicina al Preromanticismo.
A: La visione eroica e titanica.
B: L'individualismo.
C: L'intensità emotiva e sentimentale.
D: Il ricorso ai modelli classici di bellezza e armonia.
E: La scelta di un registro linguistico alto.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le tragedie
Alfieri compose trentuno  tragedie; la prima, Alceste, fu poi ripudiata dall'autore. La scelta del genere tragico rispondeva all'esigenza di esprimere l'urto delle opposte passioni del suo animo e la propria concezione razionale  della vita. Nella composizione seguì un procedimento che prevedeva tre momenti: "ideare, stendere, rivedere".
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

I temi delle tragedie

Indica, scegliendo le opzioni corrette, i temi ricorrenti nelle tragedie alfieriane.
A: La morte come liberazione e sconfitta.
B: Il conflitto tra generazioni.
C: L'antitesi tra fede e ragione.
D: L'amore come negazione della morte.
E: L'antitesi fra il tiranno e l'uomo libero.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Saul: i personaggi

Abbina alle descrizioni i nomi dei corrispondenti personaggi della tragedia Saul.
Primogenito di Saul → ________
Sposo di Micol → ________
Sommo sacerdote → ________
Generale dell'esercito di Israele → ________
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il personaggio di Saul

Completa il testo scegliendo l'opzione pertinente tra le due proposte.

Nel Saul viene ________ lo schema della contrapposizione tra l'eroe e il tiranno: Saul ama e al tempo stesso odia ________, perché vede in lui ciò che egli stesso non è più. Saul si differenzia dagli altri tiranni alfieriani per la sua complessità psicologica, e per il ________ pensiero di un Dio che è la proiezione del sentimento di ________ nato dalla sua sete di ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Saul: il testo

Abbina a ogni battuta (da Saul, atto V, scene III, IV, V) il nome del personaggio che la pronuncia.

1. Da chi fuggir? Niun ti persegue [...] → ________
2. Che dissi? Ove son io? Che fo? Chi sei? → ________
3. Oh re infelice!... Or dove, / deh! Dove corri? Orribil notte è questa → ________
4. [...] contro a donzella il ferro / non vibrerà il nemico → ________
5. [...] Sei paga, / d'inesorabil Dio terribil ira? → ________
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Lo stile

Indica se le affermazioni sullo stile del Saul sono vere o false.
A: Ricorrono l'anastrofe e l'iperbato.
B: Il lessico è ripreso dalla tradizione.
C: Sono presenti arditi neologismi.
D: Il tono è aulico.
E: Non sono frequenti gli enjambement.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Alfieri e la critica

Indica, scegliendo le opzioni pertinenti, le posizioni della critica nei confronti della figura e dell'opera di Alfieri.
A: Fubini evidenziò il contrasto tra il pessimismo dell'autore e il "superomismo" dei suoi eroi.
B: Mazzini apprezzò l'accuratezza storica dell'ambientazione delle tragedie.
C: Il Risorgimento vide in Alfieri un maestro di patriottismo.
D: De Sanctis criticò il classicismo alfieriano.
E: Croce definì Alfieri "protoromantico".
F: Sapegno rilevò l'astrattezza della protesta alfieriana contro il potere.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza